Nella foto: il gruppo di ricerca della Professoressa Constantin presso l'Università di Verona
«Ci vuole fiducia nella ricerca e pazienza. Le novità e le possibilità di cure che risolvano la sclerosi multipla arriveranno solo così». Queste le parole di Gabriela Constantin, che ha appena pubblicato un'importante scoperta scientifica co-finanziata da AISM e la sua Fondazione. La nostra intervista ...
Home »

04/04/2014
Ricercatori della fondazione Kessler hanno analizzato i legami tra l’aumento della temperatura e il disturbo cronico legato alla SM
Un gruppo di ricercatori della fondazione Kessler ha dimostrato che la temperatura corporea aumentata da meccanismi endogeni nella sclerosi multipla recidivante-remittente è collegata al peggioramento della fatica. Lo studio è stato pubblicato online nel mese di...
03/04/2014
La ricerca, co-finanziata da AISM e la sua Fondazione e condotta presso l’Università di Verona, ha scoperto una nuova proteina (TIM-1) implicata nel processo infiammatorio delle malattie del sistema nervoso centrale. La pubblicaazione su Immunity
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Verona svela un nuovo meccanismo del sistema immunitario che sta alla base delle malattie...
27/03/2014
Una ricerca pubblicata recentemente sulla rivista Lancet ha confermato che alte dosi di simvastatina, un farmaco per abbassare il colesterolo, potrebbero rallentare la progressione nelle persone con SM-SP
Questo è il primo studio clinico, che dimostra che un farmaco potrebbe essere utile per le persone con SM secondaria progressiva. Attualmente non ci sono trattamenti disponibili che...
26/03/2014
Nella foto, da sinistra verso destra, il dott. Massimo Bonora, il prof. Paolo Pinton ed il dott. Simone Patergnani
Uno studio co-finanziato da AISM e la sua Fondazione – pubblicato su Cell Death and Differentiation–ha analizzato come le alterazioni dei mitocondri sono convolte nell’evoluzione della patologia. L’intervista al Prof Pinton dell’Università di Ferrara che ha coordinato la ricerca....
26/03/2014
I pazienti trapiantati, loro famigliari, i medici e i donatori si incontrano per condividere esperienze. Il focus sulle cellule staminali ematopoietiche. Sabato 29 marzo
In occasione del 40° Congresso Annuale della Società Europea per il Trapianto di Sangue e Midollo (European Society for Blood and Marrow Transplantation - EBMT) in programma a Milano (30 marzo-2 aprile), si terrà - sabato 29...
21/03/2014
Difetti nel processo di mielinizzazione sono dovuti al TNF-alfa e a disfunzioni mitocondriali. Lo ha dimostrato uno studio cofinanziato dalla FISM, coordinato dal professor Paolo Pinton dell’Università di Ferrara e recentemente pubblicato sulla rivista Cell Death and Differentiation che vede come primo autore il Dr. Massimo Bonora e tra gli altri autori il Dr Simone Patergnani, finanziato da una...
11/03/2014
La ricerca – condotta da un gruppo di ricercatori svedesi e americani – è stata pubblicata su Neurology. Obesità infantile e predisposizione genetica aumenterebbero di 8 volte il rischio di SM
In uno studio svedese comprendente due grandi popolazioni di persone con e senza sclerosi multipla, l'obesità infantile è emerso come possibile fattore di rischio per sviluppare la sclerosi multipla....
06/03/2014
Nella foto: Antonio Uccelli, ricercatore dell'Università di Genova e coordinatore dello studio MESEMS
Tante sono le persone arruolate nella ricerca che coinvogle Italia, Regno Unito, Danimarca, Spagna e Svezia, Canada, Australia e Francia. Gli esami condotto fino ad ora sembrano confermare la sicurezza del trattamento
Lo studio internazionale MESEMS, che sperimenta per la prima volta una...
13/02/2014
L’Agenzia Europea del Farmaco dà il via libera a Tecfidera (dimetil fumaratato/BG12) per la SM recidivante-remittente. La prossima valutazione da parte di AIFA
In data 3 febbraio l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha approvato definitivamente il farmaco Tecfidera (dimetil fumarato/BG 12) trattamento orale per la SM recidivante-remittente. Tale approvazione fa seguito al parere positivo...
11/02/2014
28 Gennaio
Neurobiologia e immunologia
Differenze nella biologia delle cellule T identificano persone con SM che passano alla fase progressiva Questo studio ha analizzato la biologia delle cellule T CD4 naïve in persone con SM secondariamente progressiva (SMSP), per determinare se un’alterazione dell’espressione dei geni delle cellule T CD4 naïve possa contribuire allo sviluppo della...
04/02/2014
Come ogni anno la Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) mette a disposizione il premio Du Pré e la borsa di studio McDonald per ricercatori giovani che vogliono approfondire i temi della SM. Scadenze rispettivamente il 22 febbraio e il 30 giugno
Due strumenti per i giovani che vogliono fare ricerca sulla SM: la borsa di studio “McDonald Fellowships” e il premio “Du Pré Grants”....
04/02/2014
25 Febbraio
Diagnosi, monitoraggio e biomarcatori
Analisi di anomalie corticali nelle diverse forme di SM con la tecnica MRT Questo studio ha esaminato il ‘rapporto di trasferimento di magnetizzazione’ (MTR) per indagare anomalie corticali nelle persone con sclerosi multipla. Lo studio ha incluso 44 persone con SM recidivante remittente (SMRR), 25 con SM secondariamente progressiva (SMSP),...
31/01/2014
Una ricerca condotta ad Harvard e coordinata dal dottor Alberto Ascherio supporta l’ipotesi che la vitamina D possa ridurre gli effetti della SM
Un team internazionale guidato da ricercatori di Harvard, finanziato dalla National Multiple Sclerosis Society e dal National Institutes of Health, ha trovato che i livelli di vitamina D nel siero, nelle prime fasi di SM, possono essere predittivi del...
29/01/2014
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea del Farmaco contro l’autorizzazione al commercio. Con i dati a disposizione i benefici non supererebbero i potenziali rischi
In data 23 gennaio 2014 il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso parere negativo rispetto alla richiesta di autorizzazione al...
16/01/2014
Vivere la SM pone diversi ostacoli. Le persone possono trovare modi diversi per affrontare la malattia e ciò che comporta. La fede religiosa o la spiritualità influiscono? Uno studio cerca di capirlo
Vivere con la SM può essere impegnativo e le persone possono trovare modi anche estremamente diversi per affrontare non solo la malattia ma anche ciò che essa comporta. Questo studio ha esaminato...
13/01/2014
Il trattamento riabilitativo attivo dell’arto superiore può indurre cambiamenti a livello cerebrale. Lo dimostra lo studio recentemente pubblicato su Neuroimage nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, premiato come miglior poster al RIMS 2013.
La neuroriabilitazione ha l’obiettivo di mantenere e possibilmente di migliorare le capacità...
13/01/2014
Il Registro Ligure della SM è un progetto promosso direttamente da FISM. Si tratta di uno strumento di ricerca scientifica per lo sviluppo di studi epidemiologici e clinici e di programmazione sanitaria per la pianificazione di servizi adeguati a favore delle persone con SM.
Come funziona È sufficiente dare il proprio consenso al neurologo di riferimento, che provvederà a inserire i vostri...
20/12/2013
L’ultimo di una serie di studi sull’argomento, sembra confermare questa ipotesi. Alcuni suggerimenti per ridurre gli eventi stressanti
Nei periodi in prossimità delle feste lo stress aumenta per la maggior parte delle persone, poca disponibilità economica, liste di cose da fare troppo piene di impegni, poco tempo libero a disposizione.
Ma mentre nella maggior parte delle persone questo...
19/12/2013
Due studi finanziati da AISM e la sua fondazione sono stati pubblicati da importanti riviste scientifiche. Il ruolo della plasticità della corteccia cerebrale nel recupero del danno neurologico dopo una ricaduta
La plasticità corticale non solo può predire il recupero del danno neurologico dopo una ricaduta clinica nella sclerosi multipla, ma è fondamentale per contrastare i danni clinici...
19/12/2013
Due studi finanziati da AISM e la sua fondazione analizzano il ruolo di questo meccanismo nel contrastare il danno neurologico. L’intervista al coordinatore Professor Diego Centonze
La plasticità sinaptica ha un ruolo importante nei meccanismi di recupero del danno clinico dopo una ricaduta nella sclerosi multipla recidivante-remittente. È quanto emerge dai risultati di due studi condotti dal...
18/12/2013
17 dicembre 2013
Analisi del liquido cerebrospinale in persone con SM con ricadute acuteQuesto studio ha analizzato il liquido cerebrospinale (CSF) di persone con SM con recidive acute e che presentavano lesioni acute alla risonanza magnetica (RM), con e senza riduzione del coefficiente di diffusione apparente (ADC). Lo sviluppo di nuove lesioni nella SM riduce la diffusione, ma i meccanismi...
13/12/2013
Lo dimostra uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, condotto da ricercatori dell’Università di Sassari e cofinanziato da AISM e la sua fondazione
La sclerosi multipla è una malattia neurologica cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, le cui cause non sono ancora chiare. Si ipotizza che i meccanismi che portano alla neurodegenerazione siano guidati...
13/12/2013
RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis) è un network europeo per tutte le figure professionali e i ricercatori che lavorano nel campo della Sclerosi Multipla (SM) con focus specifico sulla riabilitazione. Si propone di migliorare la comprensione dell’importanza della riabilitazione in ogni fase della sclerosi multipla (SM) e portare avanti nuovi studi di riabilitazione per questa malattia...
09/12/2013
La ricerca condotta a livello internazionale ha dimostrato che vi è una eccessiva stimolazione del metabolismo energetico intracellulare in un particolare tipo di cellule nelle persone con SM
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista i ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale...
09/12/2013
Testamento per la ricerca
Il testamento può diventare lo strumento per gesti piccoli o grandi di altruismo verso soggetti che, pur estranei alla cerchia familiare, abbiamo individuato e stimato per la loro capacità di migliorare la qualità della società e della vita di persone con più alti bisogni di sostegno.
Con un lascito testamentario, anche piccolo, è possibile dare il proprio apporto...
05/12/2013
Lo studio finanziato anche da AISM con la sua Fondazione(FISM) conferma che nelle forme di CIS, dove compare un sintomo isolato di SM, un vaccino usato contro la tubercolosi potrebbe aiutare a non sviluppare la malattia.
Un vaccino utilizzato contro la tubercolosi in diverse parti del mondo potrebbe aiutare a tenere lontano la sclerosi multipla (SM) nelle persone che presentano segni di...
27/11/2013
La ricerca sulle cellule staminali in questi mesi ha suscitato molte attenzioni da parte dei media, della comunità scientifica, della pubblica opinione. Troppo spesso però, si mescolano informazioni ed emozioni, con il rischio di alimentare illusioni e scelte avventate. Le parole della nostra presidente Roberta Amadeo
La ricerca sulle cellule staminali in questi mesi ha suscitato molte...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore dei biomarcatori nella SM
Diminuzione del glutammato e glutammina cerebrale come marcatori nella SM progressiva
Questo studio di due anni si è proposto...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
TERIFLUNOMIDE
-Teriflunomide: analisi dei dati degli studi TEMSO e TOWER
Il teriflunomide è nuovo immunomodulatore orale, somministrato una volta al giorno, già...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
DIMETIL FUMARATO: dati clinici intergrati
ILBG12 (dimetil fumarato) è un farmaco attualmente approvato negli Stati Uniti, ma non in Europa.IL BG12 aveva dimostrato...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nell'ambito della conosocenza dei fattori eziologici, biologici e ambientali che influenzano il decorso della malattia
Mese di Nascita e SM
Lo studio presentato dal...
21/11/2013
La Sclerosi Multipla è una malattia complessa con molte sfaccettature e l’arena terapeutica sta diventando sempre più complessa con un aumento del numero di possibili terapie. Così, i grandi database offrono la possibilità di capire l’efficacia e la sicurezza di differenti farmaci e possono aiutare a scegliere tra i possibili trattamenti proposti, e ci aiutano anche a ottenere maggiori...
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIM sono stati presentati alcuni importanti studi riguardanti trattamenti e terapie emergenti per la SM: qui sotto trovate le suddette ricerche divise per tipologia
DACLIZUMAB
GNbAC1
AntiLINGO
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIMS, nella sessione highlights, sono stati evidenziati gli studi più significativi su i trattamenti e le terapie per la SM, presentati dal professor Bernd Kieseier del Dipartimento di Neuroimmunologia Clinica Sperimentale della Heinrich-Heine University di Duesseldorf, Germania.
Terapie approvate e in via di approvazione
Terapie emergenti
Il futuro
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
ALEMTUZUMAB: estensione dello studio CARE MS II
Lo studio CARE-MS II di fase III della durata di due anni aveva dimostrato che l’alemtuzumab riduceva il tasso...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
NATALIZUMAB
-Natalizumab: impatto sulle ricadute
Lo studio AFFIRM di fase 3 aveva dimostrato come il natalizumab riduce il tasso annuo di ricadute del...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
DACLIZUMAB: effetti sull’atrofia cerebrale
L’atrofia cerebrale è un fenomeno che risulta accelerato nelle persone con SM rispetto alla popolazione generale...
21/11/2013
Al 29°congresso Ectrims sono stati presentati gli studi scientifici di ECTRIMS 2013 risultati più interessanti e che coprono diversi ambiti di studio della SM: dai fattori eziologici sia ambientali che biologici, ai processi che determinano neurodegenrazione, mielinizzaione, neuroinfimmazione e agli studi di risonanza magnetica e biomarcatori per conoscere sempre meglio la SM ed arrivare a...
21/11/2013
La gestione della sclerosi multipla recidivante-remittente è diventata sempre più complessa, con l'introduzione di nuove terapie modificanti la malattia (DMT). Questa meta-analisi incorpora confronti diretti e indiretti per determinare l'efficacia relativa di DMT nel ridurre le recidive e rallentare la progressione a breve termine della disabilità. Con una revisione sistematica sono stati...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore della Risonanza Magnetica
RM a 3T per distinguere le lesioni cerebrali SM da quelle microangiopatiche nella sostanza bianca
Le lesioni della sostanza...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
Anti-LINGO-1 studi di fase I
Nella SM le terapie immunomodulanti possono ridurre l'infiammazione, ma non promuovere la remielinizzazione, un processo...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
PEGINTERFERONE-BETA-Peginterferone-beta: risultati dello studio ADVANCE ad 1 anno Il peginterferone beta-1a è un farmaco in fase di sviluppo per il trattamento...
21/11/2013
Il Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla è uno degli eventi scientifici annuali più importanti sulla sclerosi multipla (SM). Qui la sintesi degli studi più significativi presentati in occasione di ECTRIMS
Il Congresso ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) è la più grande organizzazione professionale nel...
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIM sono stati presentati alcuni importanti studi riguardanti trattamenti e terapie per la SM approvate o in corso di approvazione: qui sotto trovate le suddette ricerche divise per tipologia
ALEMTUZUMAB
DIMETIL FUMORATO
FINGOLIMOD
LAQUINIMOD
NATALIZUMAB
PEGINTERFERONE-BETA
TERIFLUNOMIDE
METANALISI
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore della neuroinfiammazione, neurodegenerazione, danno ossidativo e disfunzioni mitocondriali nella SM
Il ruolo del microbiota nella SM
Molti studi indicano...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
FINGOLIMOD
Fingolimod: estensione dei dati a 5 anni
LONGTERMS. è uno studio di estensione ad interim a singolo braccio che ha valutato l'attività di...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
GNbAC1: studio di fase II per valutare la sicurezza e la tollerabilità nella SM
I geni dei retrovirus endogeni umani (HERV) rappresentano circa l’8% del...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
LAQUINIMOD: analisi degli studi ALLEGRO+BRAVO
In questo studio è stata applicata un’analisi statistica dei dati degli studi di fase III ALLEGRO e BRAVO sul...
20/11/2013
Uno studio americano ha sperimentato l’utilizzo di questa pratica in persone con SM. Registrati miglioramenti di forza, equilibrio, capacità inspiratoria, salute mentale.
In alcuni studi è stato osservato che la pratica dello Yoga può essere efficace per affrontare alcuni problemi, come la flessibilità, l'equilibrio ma anche l'ansia, la depressione e la concentrazione. Alcuni di questi problemi...