Salta al contenuto principale

Corsi ECM per operatori socio-sanitari 2023

  

Scopri il nuovo calendario dei corsi ECM per operatori sanitari e sociali coinvolti nella gestione della sclerosi multipla, promossi dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM provider ECM n.5599).

 

Per ulteriori informazioni contattare: fismprovider@aism.it

 

Calendario 2023

 

DISABILITÀ E LAVORO: IL CASO DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Webinar nell'ambito del Progetto Prisma, 24 febbraio dalle 9.30
ECM per: Psicologo (Psicologia; Psicoterapia) - Medico Chirurgo (Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurologia) - Infermiere - Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Per ulteriori informazioni
Per iscriversi

 


 

IL DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA NEUROMIELITE OTTICA: DIAGNOSI, TERAPIA E ASPETTI SOCIO-SANITARI
Fad asincrona, fruibile fino al 31 marzo 2023
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Oftalmologia, Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale.
Responsabile scientifico: Antonio Bertolotto (TO)
Per ulteriori informazioni

 


 

THE ITALIAN NEUROIMAGING NETWORK INIZIATIVE (INNI). VERSO LA STANDARDIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLA RISONANZA MAGNETICA NEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA A LIVELLO NAZIONALE
Fad asincrona, fruibile fino al 30 novembre 2023
ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: Neurologia, Neuroradiologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicoterapia o Psicologia), Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Responsabili Scientifici: Mario A. Battaglia (GE), Massimo Filippi (MI)
Per ulteriori informazioni

 


 

THE ITALIAN NEUROIMAGING NETWORK INITIATIVE (INNI): VERSO UN APPROCCIO STANDARDIZZATO PER LA QUANTIFICAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE E DELLA NEURODEGENERAZIONE NEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

Fad asincrona, fruibile fino al 30 novembre 2023
ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: Neurologia, Neuroradiologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicoterapia o Psicologia), Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Responsabili Scientifici: Mario A. Battaglia (GE), Massimo Filippi (MI)
Per ulteriori informazioni

 


 

IL TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMOLINFOPOIETICHE NELLA SCLEROSI MULTIPLA (AHSCT)
Fad asincrona, fruibile fino al 30 novembre 2023
ECM per: Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica).
Responsabile Scientifico: Antonio Bertolotto (TO)
Per ulteriori informazioni

 


 

SCLEROSI MULTIPLA E PATOLOGIE CORRELATE TRA CLINICA E DIRITTI ESIGIBILI: GLI ESPERTI RISPONDONO
Webinar, 19 aprile
ECM per: Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico Chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia).
Accreditato anche per Assistenti Sociali della Regione Liguria
Responsabile Scientifico: Grazia Rocca (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

TEACHING COURSES (ANNUAL RIMS MEETING)
Residenziali, Genova, 4 maggio

Teaching course I: Virtual Reality and Robotics to Restore Abilities in MS

Teaching course II: Physical Activity and Sport in MS

Teaching course III: Clinical and Instrumental Aspects in the Rehabilitation Management of Bladder and Bowel Disorders in MS
Per ulteriori informazioni

 


 

SIGs (ANNUAL RIMS MEETING)
Residenziali, Genova, 4 maggio

SIG Mobility

SIG Bladder, Bowel and Sexuality & Patient Autonomy
SIG Psychology and Neuropsychology
SIG Communication and Swallowing
SIG Occupation

Per ulteriori informazioni

 


 

PROMUOVERE LA WELLNESS: FOCUS SU SCLEROSI MULTIPLA PEDIATRICA
Webinar, 18 maggio
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria-pediatri di libera scelta), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale
Responsabile Scientifico: Angelo Ghezzi (NO)
Per ulteriori informazioni

 


 

LE FORME GRAVI E GRAVISSIME DI SCLEROSI MULTIPLA: PROBLEMI DI ASSISTENZA E DI CURA
Webinar, 15 giugno
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Neurologia, Urologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. 
Accreditato anche per Assistenti Sociali della Regione Liguria.
Responsabile Scientifico: Gianluigi Mancardi (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

CORSO DI ACCREDITAMENTO ALL'UTILIZZO DELLA SCALA FIM®
Webinar, 21 settembre
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

LA GESTIONE DEI DISTURBI EMOTIVO-COMPORTAMENTALI NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Residenziale, Genova, 30 settembre
ECM per: Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Psichiatria, Psicoterapia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. 
Responsabili Scientifici: Annalisa Garaventa (GE), Miranda Giuntoli (GE).

Per ulteriori informazioni

 


 

FOCUS ULTRASPECIALISTICI NELLA RIABILITAZIONE DELLA SCLEROSI MULTIPLA AMBULATORIALE E DOMICILIARE
Residenziale, Genova, 28-29 ottobre
ECM per: Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Ortopedia e traumatologia e scienza dell'alimentazione e dietetica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale.
Responsabile Scientifico: Marco Della Cava (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

15° CONVEGNO NAZIONALE RETE PSICOLOGI

“So-STARE NELL’INCERTEZZA”

Residenziale, Roma,10-11 novembre
ECM per: Medico Chirurgo (specializzazione: psichiatria o psicoterapia), Psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia)
Responsabile Scientifico: Monica Falautano (MI)
Per ulteriori informazioni

 

 


 

GIORNATA NAZIONALE SOCIETÀ INFERMIERI SCLEROSI MULTIPLA (SISM)
Roma, 11 novembre
ECM per: Infermiere, Infermiere Pediatrico
Responsabile Scientifico: Roberta Motta (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

TELERIABILITAZIONE NELLA SCLEROSI MULTIPLA: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO
Residenziale, Genova, 18 novembre
ECM per: Dietista, Fisioterapista, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale
Responsabili Scientifici: Ludovico Pedullà (GE), Andrea Tacchino (GE)
Per ulteriori informazioni

 


 

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA SCLEROSI MULTIPLA
Fad asincrona fruibile nel 2024
ECM per: Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. 
Accreditato anche per Assistenti Sociali della Regione Liguria.
Responsabile Scientifico: Gianluigi Mancardi (GE)