Cerca la notizia

Settimana Nazionale dei lasciti AISM 2022: partono gli incontri
Incontri sul territorio e una giornata di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva.
Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato Testamento Solidale emerge l’aumento sostanziale del numero di italiani che hanno già predisposto un lascito testamentario o sono orientati a farlo: il 22% tra gli ultracinquantenni rispetto al 12% nel 2018. Cresce anche la conoscenza del testamento solidale: oggi il 73% degli italiani sa di cosa si tratta, percentuale che sale all’83% tra gli over 60.
Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza nel Bilancio Sociale, AISM ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze delle persone con sclerosi multipla e delle loro famiglie.
Per aumentare ancora di più la conoscenza, AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, dal 24 al 30 gennaio organizza 7 giorni di incontri su tutto il territorio nazionale con i notai. Quest’anno il consueto appuntamento annuale di AISM diventa maggiorenne, è arrivato alla sua 18ma edizione.
A causa del riacutizzarsi della pandemia alcuni incontri sono stati annullati e altri potrebbero subire variazioni. Chi è si interessato a maggiori informazioni sia sugli incontri che sul tema dei lasciti solidali, può di contattare il numero verde 800.094.464 o scrivere all’indirizzo lasciti@aism.it per chiedere aggiornamenti sugli incontri.
Ci sarà, e questo si svolgerà sicuramente, anche un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione – il 3 febbraio – durante il quale verrà spiegato e approfondito cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio, insieme alla moderatrice Francesca Romana Elisei, giornalista e conduttrice televisiva.
Come sempre chi desidera approfondire il tema può contare anche sulla guida gratuita ai lasciti solidali realizzata da AISM, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, che è possibile richiedere online.
Cosa può fare AISM con un lascito testamentario
Nel proprio testamento si può ricordare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione FISM. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca. Con un lascito ad AISM grande o piccolo che sia si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla. Come il lascito di Filippo: un passo concreto verso la cura definitiva che ha portato a una parte della realizzazione del Polo Specialistico di Genova dove è stato possibile realizzare una struttura attrezzata in cui si svolgono attività di ricerca all’avanguardia in ambito riabilitativo e sono garantiti servizi di riabilitazione alle persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari.
Come un lascito ad AISM può aiutare le persone con sclerosi multipla:
Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario:
nell’ambito dell’assistenza
- con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM;
- con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio
- con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con sclerosi multipla
nell’ambito della ricerca
- con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di ricerca
- con 26.000 euro si può sostenere una borsa di ricerca annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM;
- con 34.000 euro si può erogare una borsa di ricerca annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM.