In questa tabella sono illustrati tutti i dispositivi tecnologici per la valutazione della SM disponibili nei Centri di riabilitazione AISM.
Tipologia
Descrizione
Utilità
Centro
Pedana stabilometrica e posturografica per valutare l’appoggio degli arti inferiori in statica e in dinamica
La pedana è collegata a un computer che registra ed elabora i dati acquisiti
Fornisce una...
Home »

22/04/2013
In questa tabella sono illustrati tutti i dispositivi tecnologici per il trattamento riabilitativo della SM disponibili nei Centri di riabilitazione AISM.
Tipologia
Descrizione
Utilità
Centro
Robot per gli arti superiori
Oltre a valutare la performance motoria degli arti superiori il robot fornisce esercizi riabilitativi altamente personalizzati al paziente
Permette di...
22/04/2013
Secondo numero del 2013 della rivista: l'inchiesta sulla disabilità nel mondo del lavoro, l'intervista sul futuro del welfare in epoca di tagli, la lettera sul blog Giovanioltrelasm, un approfondimento sulle tecnologie presenti nei Centri di riabilitazione AISM e molto altro. Buona lettura!
Nei Centri di riabilitazione AISM si trova l'eccellenza in termini di competenze e tecnologie. Nell'...
22/04/2013
Recuperare e mantenere le funzionalità residue e promuovere la partecipazione attiva delle persone con SM. Questa è la missione dei Centri AISM, dove si sperimentano percorsi riabilitativi. L'intervista alla responsabile Laura Lopes su SM Italia 2/2013
I Servizi di riabilitazione AISM lavorano per migliorare la qualità di vita delle persone con SM attraverso il recupero e il mantenimento...
11/04/2013
Le persone con disabilità continuano ad essere discriminate sul lavoro, nella vita pubblica e nei media. Ma stiamo abbandonando, anche se con fatica, la cultura del pregiudizio. L'indagine pubblicata su SM Italia 2/2013
Per spiegare la diversità alla sua classe una maestra disegna alla lavagna tante persone e intorno a ognuna traccia un cerchio per indicare la categoria a cui...
09/04/2013
I tagli drastici alla spesa sociale hanno prodotto pochi benefici ed elevati costi sociali. Necessario definire la priorità d'intervento e organizzare i servizi della comunità. In questa intervista pubblicata su SM Italia 2/2013 ne parliamo con Cristiano Gori, esperto di politiche sociali
Non ci sono più soldi per il welfare. I dati parlano chiaro. Il Fondo Nazionale per le Politiche...
28/02/2013
Nel primo numero del 2013 della rivista, aggiornamenti sulla ricerca, un'inchiesta sulla disabilità negli Stati Uniti, informazione sulla valutazione medico-legale. E la consueta lettera del blog Giovanioltrelasm. In anteprima l'intervista a Paola Perego, testimonial dell'Associazione, e il ricordo di Rita Levi Montalcini. Buona lettura!
Il 30 dicembre 2012 è mancata, all'età di 103...
27/02/2013
Il ricordo dell'ex Presidente onorario, scomparsa alla fine del 2012 all'età di 103 anni. "Una persona capace di amare e di farsi amare". Il suo percorso al fianco e con l'Associazione
A poche settimane dalla sua scomparsa, il vuoto lasciato da Rita Levi Montalcini è grande nel mondo della scienza, e soprattutto nell'AISM, di cui è stata Preisdente Onoraria dal 1986. Riportiamo qui, dal...
26/02/2013
Paola Perego è la testimonial d'eccezione della campagna per La Gardenia dell'AISM 2013, protagonista dello spot che vedete sopra. In occasione dell'evento, vi proponiamo questa intervista, pubblicata sulla rivista SM Italia, nel primo numero del 2013
Meglio lavorare con donne o con uomini? Con donne intelligenti». È diretta Paola Perego, come spesso le capita. Il cielo...
12/12/2012
Alcune anteprime dall'ultimo numero dell'anno del bimestrale d'informazione AISM. Le interviste alla giornalista e conduttrice radiofonica Fiamma Satta e all'ex campione di pentathlon Luca Pancalli. L'infografica sullo stato dell'information society in Europa. E la consueta lettera del blog Giovanioltrelasm. Buona lettura!
Siamo all'ultimo capitolo del 2012. SM Italia saluta l'anno con un...
12/12/2012
Nella foto: Luca Pancalli
Ex campione di pentathlon, oggi è segretario del Comitato Paralimpico Europeo. Il suo bilancio dei Giochi di Londra 2012 nell'intervista pubblicata su SM Italia 6/2012
Paralimpiadi 2012: record di adesioni e di riconoscimenti, Italia 13esima nel medagliere, 28 medaglie di cui 9 ori, 8 argenti, 11 bronzi. Questo è il bilancio dei numeri. Un suo bilancio emotivo? «A...
12/12/2012
La scommessa della nuova democrazia sta tutta nell’accesso alla rete. Ecco i numeri sulleinfrastrutture e l'utilizzo della rete nei paesi europei
La differenza, oggi, la fa il digitale. Basta una connessione un po’ più lenta del solito, una chiavetta che non navighi, un’Adsl che non prenda la linea sul router, e tutto si ferma. Accesso negato, e la vita off line diventa immancabilmente pi...
29/11/2012
Raccontare l'inciviltà dilagante per provare a cambiarla. ecco come l'esperienza della sclerosi multipla ha spinto la giornalista a scrivere "Diario - Diversamente affabile". L'intervista completa sul numero 6 di SM Italia, bimestrale d'informazione dell'AISM
Quando la incontri, non ne esci indenne. Ma, di sicuro, ti ritrovi riscaldato. Più brillante. Acceso. Un po’ scottato, magari. E...
27/09/2012
Quanta energia consuma un ausilio? Dove finisce quando non serve più? Quali tecnologie utilizza? Quando autonomia e accessibilità fanno rima con un'ecologia a misura d'uomo
Muoversi. Parlare. Viaggiare. Vestirsi. Circa il 15% della popolazione ha difficoltà a compiere una di queste azioni. Per potersi spostare da una stanza all’altra una persona può aver bisogno di un ausilio, una...
27/09/2012
In anteprima alcuni apporonfondimenti della rivista: intervista a Massimiliano Verga, che ha raccontato in un libro la sua vita quotidiana con il figlio disabile. Parla Anbeta Toromani, ballerina di Amici e testimonial AISM. L’infografica sull'accessibilità sostenibile. La lettera del blog Giovanioltrelasm. Buona lettura!
È finalmente pronto il penultimo numero del 2012 di SM Italia,...
24/09/2012
Massimiliano Verga è docente di sociologia, ha tre figli, di cui uno con una disabilità grave. Ha raccontato questa sua complicata esperienza famigliare nel libro "Zigulì. La mia vita dolceamara con un figlio disabile". L'intervista su SM Italia
«Se Moreno potesse leggere il libro che ho scritto avrebbe diritto a incazzarsi. Ma non legge, perché è cieco. E non può capire, perché al posto...
18/09/2012
Nella foto: Anbeta Toromani in azione sul palcoscenico
La ballerina dall'Accademia di Tirana ad Amici di Maria De Filippi, fino all'impegno per le persone con sclerosi multipla. Abbiamo intervistato la giovane testimonial AISM nell'ultimo numero di SM Italia
La sua danza è magica, ti incanta come un volo di farfalla. Ma non nasce dal caso. È frutto di indomita tenacia. Anbeta Toromani,...
02/08/2012
Le interviste ad Armando Massarenti, un filosofo tra scienza e etica, e Maria Paola Marchello, che spiega cosa è la finanza sostenibile. L’infografica sulla disabilità in situazioni di emergenza. La lettera di una donna guerriera che combatte e supera gli ostacoli di una vita con la SM
SM Italia, bimestrale d’informazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, giunge con questa...
02/08/2012
Maria Paola Marchello, programme officer del Forum per la Finanza Sostenibile, spiega come si può contribuire allo sviluppo di un'economia più solidale
Dal 30 maggio al 6 giugno si è svolta a Roma la prima Settimana italiana dell’investimento sostenibile e responsabile, un’occasione per promuovere e diffondere la pratica della finanza sostenibile, un modo consapevole e responsabile di...
01/08/2012
Sistemi d'allerta efficaci, assistenza nell'emergenza, accessibilità e sicurezza nella ricostruzione. Nelle situazioni di rischio come il terremoto, per le persone disabili avere a disposizione strumenti specifici non è solo un diritto, ma anche un mezzo salvavita.
Uno schianto, i muri che tremano. La casa, da rifugio accogliente, rischia di diventare una trappola senza via d’uscita. È...
31/07/2012
Filosofo e giornalista, è responsabile dell’inserto culturale ‘Domenica’ de Il Sole 24 Ore e Direttore per Mondadori Università della collana Scienza e filosofia. In occasione del congresso FISM 2012 ha tenuto una lectio magistralis sul rapporto tra scienza, etica e media
Questa intervista apparirà a breve in versione completa su SM Italia 4/2012, bimestrale d'informazione dell'...
05/07/2012
La lettera di una ragazza che racconta cosa si aspetta dalla ricerca scientifica. Le interviste a Josefa Idem – pluricampionessa Olimpica azzurra - e al demografo Carlo Blangiardo. L’infografica sul microcredito e molto altro. scarica la versione pdf
Vi presentiamo alcune anticipazioni del nuovo numero di SM Italia, bimestrale d’informazione dell’Associazione Italiana Sclerosi...
03/07/2012
Il fenomeno del microcredito - nato nel Sud del mondo - in italia è frammentato e i finanziamenti sono inferiori rispetto ad altri paesi. Il trend però è in crescita. I beneficiari? persone in difficoltà economica o che vogliono avviare una piccola attività. un’opportunità anche per i disabili e le loro famiglie
Un'inchiesta pubblicata su SM Italia 3/2012 affronta nel dettaglio i contorni di...
26/06/2012
La versione completa di questa intervista è disponibile sulla rivista SM Italia 3/2012, a breve disponibile in download anche su questo sito
Come è cambiato negli ultimi anni il mondo in cui viviamo? È vero che il nostro è uno dei Paesi con più anziani e meno giovani? Quali prospettive per il futuro? Abbiamo posto queste ed altre domande ad uno dei massimi esperti di demografia in Italia
...
17/05/2012
Il mondo ha un potenziale enorme che non viene sfruttato. È quello del miliardo di persone che vivono con una disabilità: di queste, almeno un quinto, cioè 200 milioni, è costretto ad affrontare «significative difficoltà». A sostenerlo non è la «solita» associazione di disabili ma nientemeno che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Nel rapporto mondiale sulla disabilità redatto nel...
17/05/2012
La lettera di un ragazzo che affronta la diagnosi tra rabbia e ragione, le interviste a Marina Orlandi - vedova di Marco Biagi - ed Elena Parasiliti, direttore del magazine Terre di Mezzo. L’infografica su disabilità e povertà. E molto altro
Ecco alcune anticipazioni del nuovo numero di SM Italia, bimestrale d’informazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
In un’...
15/05/2012
L'esperienza di Terre di mezzo, street magazine che racconta le alternative possibili. Ispirato a un giornale anglosassone, viene venduto per strada come strumento di lotta alla povertà
«Ci sono terre in cui molte persone faticano a dimorare, preferendo passarci il più rapidamente possibile quando non se ne può fare a meno. Sono i luoghi abitati dagli immigrati, le periferie delle citt...
11/05/2012
La moglie del giuslavorista racconta come ha deciso di continuare l'opera di suo marito, tramite una Fondazione a lui intitolata. La nostra intervista per Sm Italia
«Vado in via Valdonica», dico al tassista che mi raccoglie alla Stazione di Bologna. E lui, subito: «È la via dove hanno ucciso Marco Biagi».
È proprio lì, nel cuore del quartiere ebraico, che sto andando. Sono passati...
22/03/2012
Più interazione con il sito, molte novità editoriali, al centro sempre la persona con SM. Esce il primo numero del 2012 del nostro bimestrale. Tra i temi che troverai: web e salute, ricerca, welfare e diritti, le interviste
Più internet, diverse novità, ma sempre la persona al centro dell'informazione di AISM. Questo il motto che lancia il primo numero di SM Italia del 2012.
Oltre al ...
14/03/2012
Questa infografica è stata realizzata a margine dell'inchiesta Dottor web. Possiamo fidarci? - pubblicata su SM Italia 1/2012 - che affronta l'argomento dell'informazione online riguardante la salute. Forum, community, consigli in Rete portano con sé insidie e vantaggi. Leggi l'inchiesta (p.29)
05/12/2011
Quando finisce un anno sono molte le immagini che ci scorrono davanti agli occhi: il 2011 è stato il 150° dell’Unità d’Italia, ma anche l’anno delle più drammatiche alluvioni. L’anno delle ripetute manovre finanziarie che tagliano i diritti a una vita dignitosa a tanti di noi, ma anche l’anno di una ricerca scientifica che offre trattamenti sempre più efficaci. L’anno di una crisi economica...
26/10/2011
I diritti sempre più negati e l'anima di ciascuno. L'agonia dello stato sociale e la forza delle parole, dei romanzi, della letteratura. Le nuove frontiere della scienza e il Manifesto della ricerca AISM. Questo nuovo numero di SM Italia si muove tra i confini di mondi che sembrano tanto diversi e hanno un filo rosso potente: o si riesce davvero a mettere ogni persona al centro della società,...
03/08/2011
Questo numero di SM Italia intreccia un inchiesta sull’importanza delle terapie con gli animali, il racconto di Roberta Amadeo, neo-campione italiano di Hanbike, e l’intervista a Ilvo Diamanti. Nell'editoriale di Mario A. Battaglia il valore del volontariato in AISM e in tutta la nazione: un patrimonio di assistenza stimato attorno ai 13 milioni e 650 mila euro. Questa consapevolezza deve...
06/07/2011
Partecipare. Confrontarsi. Essere liberi di vivere la propria vita. Nel nuovo SM Italia l'invito è a condividere valori, informazioni e, soprattutto, la voglia di vivere oltre la SM. Una voglia che nessuna stagione di tagli può eliminare. Ecco i contenuti di questo numero
Libertà. Partecipazione. Internet. Il nuovo editoriale di Mario Alberto Battaglia, spazzando la tentazione del gossip...
16/06/2011
Questo numeri di SM Italia è uno specchio dell’Italia di oggi, una fotografia di ciò che siamo. Dall’anno europeo del volontariato all’assalto ai diritti messo in atto con il cambiamento dei criteri per assegnare l’invalidità, dall’approfondimento centrale sul ruolo dei disturbi neuropsichiatrici nella SM passando per la libertà delle donne nell’esperienza di Lorella Zanardo, da noi...
08/03/2011
Un inserto dedicato agli studi che AISM sta finanziando con la sua Fondazione sulle possibili correlazioni tra CCSVI e SM. L’Associazione è in Italia l’unica realtà che sta investendo adesso 1 milione di euro per dare alle persone con SM risposte rapide, chiare e soprattutto certe sull’incidenza che la CCSVI può avere nella sclerosi multipla. E nell’inserto il professor Gianluigi Mancardi, il...
21/12/2010
Il 2010 è stato un anno complesso, che si chiude con prospettive importanti, come quelle offerte dalla ricerca sulle staminali – nell’Inserto – e con preoccupazioni serie e nuove iniziative legate alla riduzione drastica dei finanziamenti ai progetti di servizio civile – nell’Editoriale -. In tema di ricerca scientifica, da non perdere il punto sul rapporto SM-CCSVI ufficializzato a livello...
18/10/2010
Il punto dell’AISM sul rapporto tra CCSVI e sclerosi multipla. Un’inchiesta su diritto al lavoro e disabilità oggi. Un inserto per approfondire cosa è la SM in età pediatrica e come la si affronta. E l’intervista a Roberto Vecchioni. Un numero da leggere subito.
Per arrivare in fondo alla questione del rapporto tra CCSVI e sclerosi multipla servono serietà e rigore. E l’AISM sta...
26/08/2010
Sul piccolo schermo ha interpretato un giovane con SM, raccogliendo la stima del pubblico con e senza sclerosi multipla. Per l'attore siciliano è stata l'occasione per scoprire la vita di chi lotta tutti i giorni contro la malattia. Nell'occasione è diventato testimonial AISM. Vi proponiamo un estratto dell'intervista di Giuseppe Gazzola pubblicata sul quarto numero del 2010 della rivista SM...
26/08/2010
Per capire a cosa «ci stiamo» e a cosa «non ci stiamo», conoscere le novità della ricerca, appassionarsi, indignarsi per i diritti negati, connettersi alla voglia di libertà dalla SM che sta contagiando sempre più persone
Il titolo dell’editoriale di Mario Alberto Battaglia, questa volta, finisce con un punto esclamativo di marmo. «Noi non ci stiamo!» a vedere negati diritti sacrosanti...
31/05/2010
Ecco cosa potrete leggere nel terzo numero di SM Italia del 2010. Mario Alberto Battaglia ringrazia Roberta Amadeo e il Consiglio Direttivo Nazionale, alla conclusione del loro mandato. L'inchiesta su famiglia e disabilità. l'intervista con Pierluca Rossi. La rubrica 'Ricerca'
L’editoriale di Mario Alberto Battaglia ringrazia Roberta Amadeo e il Consiglio Direttivo Nazionale, che hanno...
29/03/2010
Ecco cosa propone il numero 2/2010 di SM ITALIA. Un’importante intervista al professor Zamboni e al professor Mario Alberto Battaglia sulla CCSVI: il punto della situazione e gli studi che stanno per iniziare grazie anche all’impegno di FISM
L'editoriale di Mario Alberto Battaglia motiva perché è importante fare chiarezza e sostenere gli studi sulla CCSVI: l'AISM e la sua Fondazione sono...
19/02/2010
Ë on line il numero 1/2010 di SM ITALIA. Con tutto quello che «vorremmo succedesse nel 2010» nella ricerca scientifica e per la vita delle persone con SM. E con «tutta la determinazione che ci caratterizza per trasformare il condizionale in risultati».
Iniziato il 2010, arriva anche il primo numero annuale di SM ITALIA a ridare slancio al nostro movimento per mettere la parola fine alla SM....
14/12/2009
In questo numero: Editoriale Staminali: tra sicurezza e speranzaIl Caso Quando l’impresa è responsabileInchiesta A piccoli passiverso la responsabilità socialeLe aziende italiane cominciano ad avvicinarsiai criteri della Csr, ma i temi etici rimangonoancora marginali rispetto al business.La disabilità è una delle questioni più sentite,ma spesso ci si ferma alla beneficenzaRicerca Staminali: a...
11/12/2009
E’ disponibile on line l’ultimo numero di SM Italia, che ci terrà compagnia durante le feste natalizie.Un numero ricco di novità, che propone contenuti e approfondimenti di alto livello su ricerca, servizi e qualità della vita. > Nella Rubrica ‘Ricerca’ Roberto Furlan, recente vincitore del Premio Rita Levi Montalcini 2009, racconta la propria vita di ricercatore, e ripercorre i suoi studi sulle...
04/08/2009
Il quarto numero di SM Italia -il numero estivo che vi accompagnerà fino alla fine di Agosto- si presenta coinvolgente fin dalle prime pagine, a cominciare dall’editoriale del prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM, ‘AISM e Territorio: un dialogo sempre aperto’. La direzione AISM e FISM è impegnata in un lungo percorso per l’Italia per incontrare soci, volontari e persone con SM e...
04/06/2009
In questo numero:EDITORIALEGli auguri dell’AISM alla 'amica speciale' Rita Levi Montalcini. Il Presidente Onorario AISM, presente all’Assemblea Generale di aprile, ha festeggiato con l'Associazione i suoi 100 anni, con la promessa di essere al fianco di AISM con tutte le proprie energie ancora per molto tempo, finché si troverà la cura in grado di debellare la SM.IL CASOAnticipando i temi dell’...
12/05/2009
In questo numero:EDITORIALEL’importanza di «esserci», coinvolgersi, partecipare ora al grande movimento delle persone che lottano contro la SM. Poche ore di ciascun volontario, ma di tanti volontari insieme, fanno la differenza.IL CASOAnticipando i temi dell’inchiesta, il racconto di Henri Goethals, da Bruxelles, ci fa scoprire ‘in presa diretta’ come vivono le persone con SM nel resto d’Europa....