Ozanimod (nome commerciale Zeposia) è indicata per le forme di sclerosi multipla recidivante remittente in fase attiva
Home »

04/08/2021
La decisione dopo i risultati dello studio TERIKIDS che ha coinvolto 166 pazienti. Il farmaco è indicato per le forme di sclerosi multipla recidivanti-remittenti
01/07/2021
La terapia è indicata per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica in adulti e adolescenti. Ora la decisione passa all'Agenzia Italiana del Farmaco
25/05/2021
La terapia è indicata per le forme di sclerosi multipla recidivanti. Ora la decisione passa all'Agenzia Italiana del Farmaco
29/04/2021
Il Comitato per i medicinali per uso umano ha dato il via libera all’immissione in commercio. La NMODS è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale spesso diagnosticata erroneamente come sclerosi multipla.
23/04/2021
L’ente europeo dà il via libera alla commercializzazione del trattamento in una nuova modalità, più rapida e semplice per le strutture cliniche.
15/04/2021
Il trattamento era stato approvato da AIFA nel maggio 2020 in classe C. Nella Gazzetta Ufficiale del 14 aprile si concede la rimborsabilità a carico del Sistema sanitario Nazionale
07/04/2021
Nella sclerosi multipla (SM) recidivante-remittente, i farmaci modificanti la malattia (DMD) lavorano su diverse parti del sistema immunitario per ridurre l'infiammazione causata dalla SM alle cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e in questo modo cercare di ridurre il numero e la gravità delle ricadute e l'accumulo di disabilità.
È noto che c'è un ritardo da quando si...
Fingolimod sarà rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale anche per la sclerosi multipla pediatrica
28/09/2020
Il provvedimento di AIFA pubblicato in Gazzetta Ufficiale AIFA a seguito dei risultati dello studio PARADIGMS. Riconosciuto lo status di innovatività piena
19/06/2020
La terapia è indicata per le forme recidivanti remittenti con malattia in fase attiva, come definito da caratteristiche cliniche o di imaging.
02/03/2020
Una ricerca, sostenuta da FISM e pubblicata su Communications Biology, mostra un aspetto finora sconosciuto dei meccanismi molecolari con cui agisce il fingolimod. La scoperta potrebbe aiutare a ottimizzare i trattamenti e a svilupparne di nuovi
25/02/2020
L’esame, avviato nel 2019, conferma le limitazioni già adottate in Italia sin dall’approvazione del farmaco nel 2014
23/01/2020
La terapia è indicata per le forme secondariamente progressive e attive di sclerosi multipla.
08/04/2019
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina che inserisce il farmaco - come commerciale Mavenclad - nella classe A dei criteri di rimborsabilità
01/04/2019
La Food and Drug Administration (FDA), agenzia che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici negli Stati Uniti, ha approvato siponimod (nome commerciale Mayzent®) per il trattamento della sclerosi multipla secondariamente progressiva con attività di malattia, sclerosi multipla recidivante remittente e sindrome clinicamente isolata.
L'approvazione di siponimod...
14/01/2019
I risultati dello studio clinico ASCEND suggeriscono che i trattamenti antinfiammatori potrebbero rallentare l'accumulo di disabilità sul lungo termine, anche dopo una perdita significativa della funzione motoria
18/04/2017
Indice
Cosa sono i farmaci biologici?
Cosa sono i farmaci biosimilari?
Perché vengono sviluppati i farmaci biosimilari?
Cosa sono i farmaci generici?
I farmaci biosimilari sono come i "generici"?
Che cosa si intende per sostituibilità e sostituibilità automatica?
Cosa significa intescambiabilità?
Cosa sono i farmaci biologici?
I farmaci biologici sono un...