Salta al contenuto principale

Tutte le news

Sclerosi multipla, il Progetto Barcoding MS è stato riconosciuto una best practice europea

Un importante riconoscimento per AISM e la sua Fondazione, ma soprattutto per la rete di eccellenza di ricercatori, centri clinici, enti e istituti che hanno sostenuto il progetto

Sclerosi multipla: pubblicati i risultati del primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali

Confermata la sicurezza del trattamento, si va verso sperimentazione sull’efficacia. Una sfida scientifica iniziata 20 anni fa che ha come obiettivo sviluppare una terapia innovativa ed efficace per le persone con forme progressive di sclerosi multipla

Il trapianto di staminali ematopoietiche potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive

Uno studio, finanziato da FISM e appena pubblicato su Neurology, mostra che il trapianto di staminali ematopoietiche autologhe sembra rallentare la progressione della disabilità

Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio. Si attendono i Piani regionali.

Il format TV di AISM “Succede sempre di venerdì" ha ricevuto un premio

Il riconoscimento concesso dal Gran Priorato della Liguria dell’Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di Malta, unito alla Presidenza del Coordinamento Portuali di Genova e all'associazione Giustizia Sociale Anime Innocenti per la libertà, per il suo impegno a informare sensibilizzare sulla sclerosi multipla

Il servizio civile universale: esperienza e strumento di pace, giustizia e istituzioni solide

Nella Giornata internazionale del Servizio Civile Universale è importante riaffermare a gran voce il valore del servizio civile nell’esperienza e nel percorso ispirato dall’Agenda ONU 2030. Un documento ASVIS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con il fattivo apporto di AISM, offre il proprio contributo per formare i giovani alla cittadinanza attiva e alla pace.

Sclerosi multipla. Una scoperta che riguarda la nostra capacità di decidere, e che potrebbe aiutare a migliorare i disturbi cognitivi

I ricercatori del San Raffaele di Milano hanno scoperto una cellula che potrebbe aprire la strada a futuri trattamenti mirati per migliorare le funzioni cognitive. La ricerca condotta grazie ad AISM e la sua Fondazione e la Progressive MS Alliance

Lavoro, salute e caregiver: gli emendamenti di AISM e FISH per la Legge di Bilancio 2023

Presentate ai parlamentari e ai Ministri presenti all’evento organizzato da FISH con AISM lo scorso 3 dicembre, nella Giornata Mondiale della Disabilità, le proposte inviate alla discussione parlamentare nascono anche dall’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e diventano strumento di progresso per l’intera comunità italiana.

Complimenti Antonella per l’Ambrogino d’Oro 2022!

Il riconoscimento consegnato all'attrice, scrittrice e madrina di AISM dal Sindaco di Milano Sala al Teatro Verme. «Un onore grande e inaspettato»

SISM premia le giovani laureate in Scienze Infermieristiche: «sono le infermiere del futuro».

Nella Giornata Nazionale SISM, svolta il 4 dicembre a Milano, è stato conferito a tre giovani neolaureate in Scienze Infermieristiche il Premio “Giovane Infermiere SISM” per le loro tesi di laurea sulla sclerosi multipla e patologie correlate: sono Maria Pia Cozzi (Bari), Arianna Manassero (Torino) e Ilenia Ferrara (Napoli). «Ascoltare le persone e fare ricerca per una presa in carico efficace è il cuore della nostra professione», raccontano.

La app che si occupa di sclerosi multipla vince il contest Make To Care

DigiCOG-MS sviluppata da AISM con la sua Fondazione per l’autovalutazione dei disturbi cognitivi premiata a Roma. Le parole di Jessica Podda

Il Ministro della disabilità Alessandra Locatelli al Campus AISM 2022: “abbiamo lavorato insieme in passato e lavoreremo ancora insieme”.

Intervenuta in video conferenza alla convention AISM delle persone con SM e patologie correlate, il Ministro ha invitato l’Associazione a incontrarsi per firmare la Carta dei Diritti e condividere i punti dell’Agenda 2025.

Fratture da fragilità. Un argomento da maneggiare con cura

Una coalizione di associazioni, società scientifiche, ordini professionali, tra cui AISM, per sensibilizzare su un argomento che riguarda oltre 3 milioni di persone nel nostro Paese. Scarica il pieghevole con 6 buone pratiche

Parmareggio sostiene la ricerca sulla sclerosi multipla

Fino a fine anno per ogni confezione acquistata di Parmigiano Reggiano Parmareggio 22 mesi da 850g verrà devoluto 1 euro alla ricerca e all'assistenza delle donne con sclerosi multipla, grazie alla campagna Move for Women di AISM.

Cerca la notizia