Salta al contenuto principale

I nostri servizi

I servizi della Sezione AISM di Taranto sono:

 

Attività di accoglienza, orientamento e informazione

L’accoglienza rappresenta la prima attività di contatto e di relazione con le persone coinvolte dalla SM. La Sezione ascolta la persona, comprende i suoi specifici bisogni, la informa sulle possibili soluzioni a disposizione, l’aiuta ad utilizzare le informazioni indirizzandola, accompagnandola o coinvolgendo i servizi territoriali competenti in relazione alle richieste.

 

Relazione continuativa con le persone coinvolte con SM e patologie correlate: ascolto e monitoraggio dei bisogni

La relazione continuativa con le persone coinvolte nella sclerosi multipla (SM) e nelle patologie correlate si fonda su un ascolto attivo e un monitoraggio costante dei loro bisogni. Questa relazione mira a comprendere le difficoltà e le necessità individuali, offrendo supporto personalizzato e aggiornato nel tempo. Attraverso un dialogo regolare, è possibile rilevare eventuali cambiamenti nelle condizioni di salute, emozionali o sociali, garantendo un intervento tempestivo e mirato. In questo modo, si favorisce il benessere delle persone, aiutandole a navigare le sfide quotidiane e a orientarsi verso risorse e opportunità utili.

 

Relazione continuativa con la rete dei servizi territoriali (attività di mappatura)

L’attività descritta mira a conoscere i servizi pubblici e privati del territorio e le loro reti di collaborazione, con l’obiettivo di supportare le persone con sclerosi multipla (SM). Conoscere le risorse disponibili consente di orientare correttamente le persone, ampliare le opportunità di scelta, mantenere l’autonomia e favorire il loro empowerment. Inoltre, permette di operare in sinergia con altre risorse, attivare alleanze e rafforzare l’impatto dell’associazione tramite azioni di advocacy.

 

Segretariato sociale e rilevazione dei bisogni

Rappresenta il primo momento di contatto tra la persona e la Sezione AISM. Permette alla sezione di rilevare i bisogni della persona con SM, di informarla sui servizi e le risorse esistenti, di aiutarla ad utilizzare concretamente l’informazione indirizzandola. Permette di filtrare le richieste improprie verso altri enti/servizi e, attraverso la raccolta di dati, di fungere da osservatorio delle risorse e dei problemi sociali del territorio.

 

Consulenza sociale

Si intende il servizio che risponde all’esigenza degli utenti di avere informazioni complete ed aggiornate in merito ai propri diritti, alle modalità di accesso ai servizi forniti dalla sezione, alle risorse sociali e sanitarie disponibili nel territorio, che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita. Tale prestazione, più complessa del segretariato sociale, può essere erogata anch’essa telefonicamente e non implica la presa in carico del caso.

 

Disbrigo delle pratiche

Comprende la fase successiva alla consulenza cioè il supporto alla persona con disabilità durante l’iter burocratico necessario per accedere alle risorse del territorio. Presuppone di conseguenza la presa in carico del caso.

 
Allena la mente: percorsi di gruppo per il benessere cognitivo condotti da una psicologa

"Allena la mente" è un percorso di gruppo rivolto al benessere cognitivo, condotto da una psicologa. Questi incontri mirano a stimolare e migliorare le funzioni cognitive attraverso esercizi mentali, tecniche di rilassamento e attività interattive. L’obiettivo è favorire la memoria, la concentrazione e la gestione dello stress, offrendo uno spazio di supporto e crescita per le persone con sclerosi multipla. La partecipazione a questi percorsi aiuta a mantenere attiva la mente e a migliorare la qualità della vita psicologica ed emotiva.

 
Supporto psicologico attraverso colloqui di orientamento individuali

La Sezione offre un servizio di supporto psicologico alle persone con SM ed ai loro familiari presso la sede sociale.

Spesso il percorso di vita di una persona portatrice di SM può essere molto difficoltoso e la stessa deve affrontare situazioni che si evolvono nell'arco del tempo e stadi che sono densi di incognite, per cui il supporto psicologico diventa molto importante e di grande aiuto per affrontare queste situazioni.

Il servizio è rivolto oltre che alle singole persone ai gruppi di figli, familiari, caregiver e viene svolto presso la sede previo appuntamento telefonico.

 

Attività di infopoint presso il Centro Sclerosi Multipla all’Ospedale SS. Annunziata presso il padiglione Vinci c/o ambulatorio neurologia

L'obiettivo è fornire alle persone con sclerosi multipla (SM) e ai loro familiari un servizio di informazione presso il Centro Clinico, riguardo alla malattia, ai servizi AISM locali e territoriali. Si  fornisce anche un servizio di orientamento per facilitare l'accesso ai servizi e migliorare il rapporto con il Centro clinico di riferimento. Inoltre, si intende raggiungere e informare le persone con SM, soprattutto i giovani neodiagnosticati, che non conoscono ancora l'Associazione, e potenziare la collaborazione tra il Centro Clinico e la Sezione per offrire un supporto completo e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. L'attività di infopoint si svolge di venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

 

Supporto all’autonomia e alla mobilità

Si intende la forma di aiuto finalizzata al supporto della persona con sclerosi multipla e del suo nucleo familiare. Si tratta di un servizio di relazione: ogni attività ha come obiettivo quello di attivare, riattivare o mantenere la capacità alla relazione della persona con sclerosi multipla e la sua partecipazione attiva al contesto sociale.

 

Organizzazione di attività, incontri e/o eventi informativi

Queste attività mirano ad ampliare la diffusione di conoscenze specifiche sulla sclerosi multipla, fondamentali per le persone con SM, sin dalla diagnosi e durante tutto il decorso della malattia. Essere informati aiuta a comprendere l'impatto della SM sulla propria vita, riduce paure e dubbi, e consente di prendere decisioni consapevoli. L'informazione favorisce l’autodeterminazione, offrendo opportunità di confronto con esperti e altre persone, migliorando la gestione della malattia.

 

Attività di informazione e consulenza legale

Prima risposta di orientamento legale su questioni e problematiche collegate o dipendenti dalla specifica condizione di persona con SM o che comunque conviva con la SM. Il servizio di informazione e consulenza legale viene svolto attraverso uno o più colloqui con un avvocato che ha una specifica conoscenza della realtà della sclerosi multipla.

 

Attività di socializzazione ricreative e/o culturali

Si intendono le attività di tempo libero (cinema, concerti, teatro, cene…) proposte alle persone che si avvicinano alla Sezione con lo scopo di favorire lo sviluppo e la cura delle relazioni.

Attività di comunicazione

La comunicazione è uno strumento fondamentale per diffondere l’identità, i valori e gli obiettivi di AISM. Per  farlo AISM utilizza diversi canali: il sito web e i social media, l’attività dell’ufficio stampa e campagne di comunicazione mirate. Questi strumenti permettono all'Associazione di informare, sensibilizzare e coinvolgere le persone, rafforzando la sua presenza e il suo impatto sul territorio.

 

Organizzazione e partecipazione agli eventi nazionali di raccolta fondi (Gardensia, Erbe Aromatiche e La Mela di AISM, Pandottoni…) e finanziamento alla ricerca scientifica

L'organizzazione e la partecipazione agli eventi nazionali di raccolta fondi, come Gardensia, Erbe Aromatiche, La Mela di AISM e Pandottoni, rappresentano iniziative chiave per supportare la missione di AISM. Questi eventi coinvolgono attivamente i volontari, le persone con SM e la comunità, offrendo occasioni per sensibilizzare e raccogliere fondi necessari per il finanziamento della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Grazie a queste iniziative, AISM riesce a sostenere progetti di ricerca all'avanguardia, promuovendo il progresso nella comprensione della malattia e lo sviluppo di nuove terapie, contribuendo così a migliorare la qualità della vita delle persone con SM.

 

Organizzazione di eventi di raccolta fondi locali

L’organizzazione di eventi di raccolta fondi locali rappresenta un’opportunità per coinvolgere direttamente la comunità e sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla. Attraverso diverse iniziative AISM raccoglie fondi destinati a sostenere la ricerca scientifica e migliorare i servizi per le persone con SM. Questi eventi favoriscono la partecipazione attiva e creano un legame diretto tra l’associazione e il territorio.

 

Telefono amico

Si intende il servizio telefonico di ascolto che offre sostegno e compagnia pur non prevedendo la presa in carico e/o l’intervento terapeutico. Può essere svolto da qualsiasi operatore o volontario purché non si “sconfini” in una consulenza psicologica di tipo professionale.

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo: Viale Magna Grecia, 418 74121 TA Taranto

Telefono: cel. 366 5662754 099/7303440

Email: aismtaranto@aism.it

Presidente: Avv. Roberta De Luca

Orari: Si riceve su appuntamento telefonando al n. 366 6299547