Salta al contenuto principale

Comunicati stampa

Benessere senza età: il nuovo vodcast AISM per invecchiare bene anche con la sclerosi multipla

Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da decenni con la malattia? A queste domande risponde Benessere senza età, il nuovo videopodcast di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in collaborazione con Mettiamoci la voce, disponibile in quattro puntate a partire dal 18 febbraio su Spotify e sui social di AISM.

Gardensia compie 20 anni!

Il 7, 8 e 9 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Anzi due: in 5000 piazze gardenie e ortensie per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

Giornata Internazionale del Volontariato

Raccolta fondi, sensibilizzazione, formazione e l'attivismo: un impegno che arricchisce la vita e costruisce un futuro migliore per tutti.

Mario Alberto Battaglia alla guida del cambiamento globale nella lotta alla sclerosi multipla

50 anni di volontariato con AISM celebrati con la nomina a Presidente della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla

Nuovo progetto di AISM finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali per le persone con sclerosi multipla

Un nuovo progetto nazionale per dare voce e forza alle persone con sclerosi multipla, promuovere un sistema di servizi più inclusivo, migliorare l’accesso consapevole dei servizi e rafforzare la partecipazione attiva delle persone con SM e patologie correlate.  

#SonoMoltoAltro: un cartoon spiega la SM pediatrica con la voce dei bambini

Presentato al primo evento nazionale di AISM: protagonisti i bambini e le loro famiglie

Comunicato stampa - Palermo for All

Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo, AISM e Bil Benefit. Quattro linee di intervento principali, tra cui il lancio del servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità a partire dalla Sicilia, oltre alla mappatura dell’accessibilità di spiagge e strutture turistiche, attività di sensibilizzazione e formazione degli operatori locali.

AISM e Fondazione Mediolanum per i bambini con sclerosi multipla

L’occasione è la Mela di AISM in 5 mila piazze italiane dal 4 al 6 ottobre.

Comunicato stampa - La Mela di AISM

Due milioni di mele per la ricerca sulla sclerosi multipla e il sostegno ai servizi per le persone. Il 4 ottobre, Giornata del Dono, e il 5 e 6 ottobre in 5.000 piazze italiane

RIMS 2024: i pazienti da attori a “co-registi” della ricerca in riabilitazione

La sfida al debutto nella real life dei sistemi digitali e delle tecnologie per la riabilitazione. E ancora musica, ritmo e un board di persone con SM per tracciare le strategie dei processi di riabilitazione. Questi i temi al centro del congresso RIMS, quest’anno intitolato “Empowerment & Inclusivity”, al via oggi in Belgio. Tre giorni per rinnovare la riabilitazione per la SM, a partire dai progetti portati avanti da AISM e FISM

Vaccini anti-Covid e SM. Lo Studio di Unimore sostenuto da AISM e la sua Fondazione

  Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM), mostra risposte specifiche e durature alla vaccinazione Sars-CoV-2

Sclerosi multipla: la Campania adotta il PDTA regionale

  Il documento di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale regionale mette al centro la persona con sclerosi multipla (SM) e patologie correlate. AISM, Regione Campania esprimono apprezzamento e impegno per la sua implementazione.

Firmato il protocollo d’intesa AISM UISP

Lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla (SM) e neuromielite ottica (NMOSD).

La Settimana Nazionale dei Lasciti AISM 2024

  Dal 22 al 28 gennaio oltre 50 incontri sul territorio e il 30 gennaio un incontro virtuale sui lasciti testamentari per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica.

La nuove comunicazioni tecnico-scientifiche per l'accertamento della disabilità in per SM e NMOSD

Innovazione e diritti: AISM migliora l'accertamento dell'invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche.   Riconoscimento del ruolo del neurologo, un approccio sempre più centrato sul paziente per semplificare la vita delle persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica e un percorso verso una sempre più digitalizzazione. Queste alcune delle novità delle nuove comunicazioni tecnico scientifiche…

Natale AISM 2023

È molto più di un semplice Natale. Ritorna il Pandottone di AISM  e tanti altri regali per un Natale all’insegna della solidarietà Vai su regalisolidali.aism.it  o chiama la sezione della tua città

Successo per la Charity Dinner di AISM allo Sheraton Milan San Siro

Raccolti 85 mila euro da destinare a progetti di ricerca e all’assistenza di persone con forma progressiva di sclerosi multipla.

La Mela di AISM 2023

4, 7 e 8 ottobre. Lotta alla sclerosi multipla: AISM in piazza con 2 milioni di mele per “La Mela di AISM”. L’iniziativa di informazione,  sensibilizzazione e di raccolta fondi. 45512 è il numero solidale che sostiene il progetto di ricerca “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION” promosso da FISM, la fondazione di AISM. Chef Alessandro Borghese da 10 edizioni di "La Mela di AISM" al fianco dell’Associazione

Cerca il comunicato