Salta al contenuto principale

Comunicati stampa

La nuove comunicazioni tecnico-scientifiche per l'accertamento della disabilità in per SM e NMOSD

Innovazione e diritti: AISM migliora l'accertamento dell'invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche.   Riconoscimento del ruolo del neurologo, un approccio sempre più centrato sul paziente per semplificare la vita delle persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica e un percorso verso una sempre più digitalizzazione. Queste alcune delle novità delle nuove comunicazioni tecnico scientifiche…

Natale AISM 2023

È molto più di un semplice Natale. Ritorna il Pandottone di AISM  e tanti altri regali per un Natale all’insegna della solidarietà Vai su regalisolidali.aism.it  o chiama la sezione della tua città

La Mela di AISM 2023

4, 7 e 8 ottobre. Lotta alla sclerosi multipla: AISM in piazza con 2 milioni di mele per “La Mela di AISM”. L’iniziativa di informazione,  sensibilizzazione e di raccolta fondi. 45512 è il numero solidale che sostiene il progetto di ricerca “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION” promosso da FISM, la fondazione di AISM. Chef Alessandro Borghese da 10 edizioni di "La Mela di AISM" al fianco dell’Associazione

Fondazione Conad ETS sostiene AISM per garantire alle persone con SM più servizi psicologici e di mobilità

Firenze, 28 settembre. Hanno bisogno di essere ascoltate e capite. Hanno bisogno di parlare della propria patologia per imparare a conoscerla e a non subirla. Ma devono anche poter accedere a quei servizi di mobilità che per tutte le persone con sclerosi multipla non ci sono, rischiando così di non poter ricevere sedute riabilitative e visite specialistiche indispensabili per ogni persona con SM.  È per loro che nasce il progetto “Esserci dove sono le persone con sclerosi…

Il Primo Ministro Giorgia Meloni sostiene i diritti delle persone con SM

A EXPO AID firma la Carta dei Diritti delle persone con SM e patologie correlate

La vita indipendente non va in vacanza

Turismo, svolta in Italia. La penisola si dota di auto a noleggio adattate per viaggi e mobilità inclusiva. La campagna  promossa da AISM con il Patrocinio di ENIT e FISH durante la Settimana Nazionale della SM 2023

Barometro della SM e patologie correlate 2023

Vivere con la sclerosi multipla: una fotografia con tanti chiaroscuri. Dall’Agenda della SM proposte concrete per l’Agenda del Paese. L'appello alla Firma della Carta dei diritti delle persone con SM. I 30 cantieri della mozione #1000azionioltrelaSM

PortrAIts. AISM svela il lato nascosto della sclerosi multipla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

  Il 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, AISM porta a Roma e Milano PortrAIts, la mostra che coglie il lato ‘nascosto’ della malattia, a partire dalle storie delle persone con SM

Speciale Congresso Scientifico Annuale FISM 2023

  Dal 30 maggio all'1 giugno si svolge a Roma il Congresso della Fondazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), la principale finanziatrice della ricerca scientifica su questa patologia in Italia.

28° Congresso del Network Europeo Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS)

Tecnologia e innovazione al servizio delle persone con SM, per migliorare la qualità di vita e incidere sulla malattia. Al via il 28° Congresso del Network Europeo Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS), a Genova dal 4 al 6 maggio 

Le erbe aromatiche di AISM 2023

Sabato 6 e Domenica 7 maggio tornano le “Erbe Aromatiche” di AISM per donare un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Scopri come averle su www.aism.it/aromatiche  Si può donare anche con il numero solidale 45512

“Mettere a dieta” il sistema immunitario per combattere la sclerosi multipla

Sulle pagine di Science uno speciale dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmunitarie e alle strategie per combatterle anche grazie a regimi di restrizione calorica. A firmarlo è Giuseppe Matarese, il ricercatore da anni impegnato a comprendere come utilizzare la dieta come una terapia nelle persone con SM

Nasce AINMO l’Associazione per la Neuromielite Ottica

Marzo 2023: nel mese d’informazione e sensibilizzazione sulla neuromielite ottica, AISM dà vita a AINMO l’associazione che vuole dare voce alle persone colpite dalla malattia.

Bando FISM 2023. 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla e malattie correlate

Attraverso il bando, sostenuto dal 5xmille degli italiani, AISM con la sua fondazione finanzia un terzo dei progetti di eccellenza

Comunicato stampa Bentornata GARDENSIA! 2023

Per la Festa della Donna. Regala la gardenia e l’ortensia di AISM. Due fiori per vincere la sclerosi multipla una malattia che colpisce le donne. Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo. In 5 mila piazze italiane. Scopri dove su www.aism.it/gardensia Si può donare anche con il numero solidale 45512

AISM E FREEDA celebrano San Valentino parlando di intimità

Domani, in rete un video che parla di sessualità, è il terzo della Campagna “LE PARTI DEL TUTTO”. La campagna che racconta la quotidianità delle persone con sclerosi multipla

Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata

AISM e la sua Fondazione FISM hanno ricevuto oggi l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto “BARCODING MS”. Un riconoscimento all'eccellenza nella raccolta e condivisione dei dati delle persone con sclerosi multipla e alla capacità di fare rete.

Settimana Nazionale dei lasciti AISM: dal 23 al 29 gennaio 2023. 2 febbraio 2023: un appuntamento online per informare sui lasciti testamentari

Una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva.

Sclerosi multipla: su Nature Medicine i risultati del primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali

Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele che apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla

Un’onorificenza ad AISM, per il format tv “succede sempre di venerdì”

Concessa dal Gran Priorato della Liguria dell’Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di Malta, unito alla Presidenza del Coordinamento Portuali di Genova e all'associazione Giustizia Sociale Anime Innocenti per la libertà, per il suo impegno a informare sensibilizzare sulla SM attraverso la creazione di un format TV

Cerca il comunicato