Salta al contenuto principale

Terapie modificanti la sclerosi multipla

Avonex, Rebif (Interferone beta 1-a)

Aubagio (Teriflunomide)

Betaferon, Extavia (Interferone beta 1-b)

Mavenclad  (Cladribina)

Copaxone, Copaxone 40Copemyl, Copemyltri (Glatiramer acetato

Gilenya (fingolimod)

Kesimpta (Ofatumumab)

Lemtrada (Alemtuzumab)

Mayzent (Siponimod)

Novantrone (Mitoxantrone)

Ocrevus (Ocrelizumab)

Ponvory (Ponesimod)

Zeposia (Ozanimod)

Plegridy (Peginterferone beta 1-a)

Tecfidera (Dimetilfumarato)

Tysabri (Natalizumab)

Zinbryta (RITIRATO DAL COMMERCIO) (Daclizumab)

 

Farmaci off-label per la sclerosi multipla

farmaci off-label sono medicinali registrati che in condizioni eccezionali posso essere utilizzati per usi diversi dalle indicazioni autorizzate e riportate sul foglietto illustrativo. Spesso si tratta di molecole sul mercato da tempo, impiegate in situazioni cliniche non approvate a livello regolatorio, ma per le quali siano emerse sufficienti evidenze scientifiche sull’efficacia.

 

La normativa a cui si deve fare riferimento è legge 648 del 23 Dicembre 1996 che prevede che il medico curante possa prescrivere un uso diverso dei farmaci in commercio, qualora non esistano alternative terapeutiche valide e in presenza di sufficienti e riconosciute prove scientifiche sul diverso impiego. Sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco è possibile consultare tale  normativa di riferimento sui farmaci off-label alla seguente pagina.

 

La prescrizione dei farmaci off-label è disciplinata dalla  il provvedimento legislativo permette di erogare a carico del Servizio Sanitario Nazionale, in assenza di alternative terapeutiche valide.

 

Per la sclerosi multipla  rientrano nell’utilizzo off-label  i seguenti farmaci:

 

Azatioprina (Azatioprina)

Endoxan (Ciclofosfamide)

Methotrexate (Methotrexate)

Mabthera, Truxima, Rixathon (Rituximab)

 

Guarda anche

•  Farmacovigilanza

•  Iter di approvazione delle terapie per la sclerosi multipla

•  Assistenza farmaceutica in Italia

•  Sperimentazione clinica: cosa è e come funziona

 

Ultimo aggiornamento 10 giugno 2022

 

Nella foto: un'immagine dal reportage Under Pressure - Linving with MS in Europe. © 2011, Walter Astrada.