Progressive MS Alliance
Oltre 2,3 milioni di persone convivono con la sclerosi multipla in ogni parte del mondo. Più della metà, cioè oltre un milione, ha una forma progressiva. Quella progressiva è una forma di sclerosi multipla che peggiora nel tempo. Ogni giorno porta via qualcosa a chi ne è affetto: la vista, la mobilità, la capacità cognitiva, l’abilità al lavoro, l’indipendenza. A differenza di altre forme di SM, non ci sono ancora trattamenti per la progressiva.
Vivere con la SM progressiva
La sclerosi multipla non presenta un singolo identificabile modello di malattia. Per questo i ricercatori non possiedono ancora le conoscenze necessarie per focalizzarsi e accelerare i progressi in questo settore: non hanno mezzi per analizzare come e perché la SM progredisca. La lentezza e il costo elevato dei trial clinici ostacolano lo sviluppo di nuovi trattamenti.
Le persone con SM progressiva hanno bisogno di risposte ora, poiché vivono ogni giorno con il pericolo reale di perdere terreno.
La Progressive MS Alliance
La Progressive MS Alliance è un’iniziativa globale, in continua crescita, per fermare la SM progressiva. Il primo passo è stato riunire i maggiori esperti mondiali di sclerosi multipla per identificare le lacune e le criticità sulla conoscenza della malattia e sui trattamenti in cui è più necessario fare progressi e lavorare per arrivare a cambiare la vita delle persone con SM.
2014
- Nel 2014 con il primo bando di ricerca per chiamato Challange Awards l’Alliance ha ricevuto 195 proposte di progetti da 21 paesi diversi. L’Alliance ne ha selezionate 22.
- È stato creato un portfolio globale sulle ricerche in corso sulla SM progressiva per capire dove e in quale area la ricerca viene svolta.
- L’impegno finanziario dei membri dell’Alliance a sostengo della ricerca ha raggiunto i 19,5 milioni di euro (2015).
- L’Alliance ha promosso e condotto due incontri denominati Industry Forum, coinvolgendo gli stakeholders dell’industria come membri dell’Alleanza nella ricerca di soluzioni.
2015
- Ottanta scienziati provenienti da tutto il mondo sono stati riuniti a Boston, dall’Alliance, per discutere ciò che è noto e ciò che ancora non si conosce dei processi e meccanismi che portano alla SM progressiva
- Al secondo bando di ricerca per il Collaborative Network Award sono pervenute 52 proposte di collaborazioni, che hanno coinvolto 500 ricercatori in tutto il mondo.Lo Steering Committee ha selezionato 11 progetti collaborativi che avranno l'opportunità di applicare successivamente nel 2016 ad uno dei tre finanziamenti di 4,2 milioni di euro per 4 anni, che permetterà di rendere operativa la rete di collaborazione. L’obiettivo di questi awards è realizzare team di eccellenza coinvolti in una ricerca che possa portare all’applicazione clinica e a miglioramenti tangibili per le persone con SM.
2016
L'International Progressive MS Alliance (PMSA) ha assegnato il suo terzo Bando di ricerca, il Collaborative Network Award’ per un investimento complessivo di € 12.600.000: 4,2 milioni di euro a ciascun vincitore. Il Bando è stato assegnato alle tre reti di ricerca globali di eccellenza che hanno lavorato insieme e dimostrato il potenziale per fare progressi cruciali nella comprensione della sclerosi multipla progressiva.
I progetti vincitori del Collaborative Network Award.
Progetto 1
Un biomarcatore di risonanza magnetica per la progressione di disabilità da usare nei trial clinici -An MRI biomarker for disability progression for use in clinical trials- L'obiettivo generale di questo progetto è quello di sviluppare marcatori di risonanza magnetica di nuova generazione di progressione della malattia clinica nella SM progressiva da essere utilizzati come misure di outcome in studi clinici iniziali di fase 2. Ricercatore principale: Douglas Arnold, McGill University (Canada) in collaborazione con 16 gruppi di ricerca provenienti va varie parti del mondo.
Progetto 2
Bioinformatica e riprogrammazione di cellule staminali per lo sviluppo di una piattaforma in vitro per scoprire nuovi trattamenti per la SM progressiva(BRAVEinMS) -Bioinformatics and cell reprogramming to develop an in vitro platform to discover new drugs for progressive multiple sclerosis (BRAVEinMS) L'obiettivo di questo progetto è la costruzione di un innovativo sistema di selezione in vitro di molecole candidate a diventare terapia per le forme progressive di sclerosi multipla, attraverso l’utilizzo di sistemi bio-informatici e di biologia cellulare per identificare molecole che abbiano un ruolo neuro protettivo e terapeutico rispetto al danno neuronale e possibilmente un ruolo rimielinizzante rispetto al danno che la sclerosi multipla progressiva porta a carico degli oligodendrociti. Ricercatore principale: Gianvito Martino, Divisione di Neuroscienze dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. In collaborazione con 13 gruppi di ricerca provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti.
Progetto 3
Sviluppo Lo sviluppo di una pipeline per la scoperta di nuovi farmaci per la sclerosi multipla progressiva -Development of a drug discovery pipeline for progressive MS L'obiettivo di questo progetto è quello di stabilire una base strutturale per identificare i meccanismi di patogenesi della malattia e candidati di farmaci terapeutici per la SM progressiva. Per raggiungere questo obiettivo hanno creato un team multidisciplinare che integra le competenze dell’industria farmaceutica con gruppi di ricerca provenienti da tre Paesi diversi nel mondo. Ricercatore principale: Francisco Quintana, Brigham and Women's Hospital (USA). In collaborazione con 7 gruppi di ricerca provenienti da Stati Uniti, Canada e Israele.
2019
La International Progressive MS Alliance lancia Il nuovo bando ‘Challenges in Progressive MS Award’ per ricerche scientifiche innovative che portino ad accelerare la ricerca nella sclerosi multipla progressiva. L'obiettivo di questo finanziamento è scoprire nuovi meccanismi alla base della sclerosi multipla progressiva che possano essere utilizzati per sviluppare nuovi target terapeutici volti a rallentare o a fermare la progressione della disabilità. Ogni grant ammonta alla cifra di 75.000 euro per 12 mesi e verranno assegnati fino a 20 progetti. Sono arrivate 71 applicazioni di candidati provenienti da 18 paesi e sono state ristrette a 34 finalisti.
La revisione scientifica finale è attualmente in corso e i vincitori verranno comunicati nella primavera 2021
La Progressive MS Alliance continua a crescere ed espandersi. L’Alliance è un’impegno globale i cui membri oggi sono: Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Italy); Deutsche Multiple Sklerose Gesellschaft (Germany);Esclerosis Múltiple España (Spain); MS Research Australia (Australia); Multiple Sclerosis International Federation (UK); Multiple Sclerosis Society of Canada (Canada); Nationale Belgische Multiple Sclerosa Liga (Belgium); National Multiple Sclerosis Society (USA); Scleroseforeningen (Denmark) Stichting MS Research (The Netherlands)
MANAGING MEMBERS
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
MEMBERS
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
I membri dell’Alliance finanziano la ricerca e coordinano il lavoro dell’Alliance nelle attività di raccolta fondi, ricerca e comunicazione.
L’Alliance guida il progresso in tre modi principali:
Leadership globale –assicurandosi che la ricerca sia:
1) Focalizzata sulle barriere dello sviluppo di trattamenti
2) Integrata in tutta la comunità internazionale della SM
3) Misurata e migliorata sistematicamente
Innovazione
1) Sfruttando la ricerca già esistente e stimolando nuovi studi e scoperte attraverso un significativo programma di finanziamento
Finanziamento
1) Indirizzando le risorse migliori di tutto il mondo per sostenere la ricerca di eccellenza, ovunque essa sia svolta, permettendo alla comunità scientifica internazionale di accelerare il raggiungimento di risultati con il maggior impatto.