NEWS DALLA SEZIONE
Easy go out: alla scoperta di Trieste!
È stato pubblicato da Valentina (volontaria in servizio civile) in collaborazione con gli altri volontari del Servizio Civile Universale di quest’anno, il risultato di un attento lavoro di ispezione di alcuni Bar e Musei importanti nella città di Trieste per valutarne l’accessibilità.
L’obiettivo principale delle attività di AISM legate al tempo libero accessibile è promuovere l’empowerment delle persone con SM e con disabilità in generale, per permettere loro di esercitare senza ostacoli il diritto e l’opportunità di vivere il proprio tempo senza barriere.
Da oggi abbiamo piacere di condividere con voi il bar Giugovaz, il Teatro Stabile Sloveno, il Teatro Stabile la Contrada e il Museo Storico Castello di Miramare.
I trasporti pubblici sono accessibili? Certo, con le mappature AISM
Oggi inauguriamo la sezione "trasporti accessibili" sul nostro sito, nella quale pubblicheremo periodicamente le mappature del trasporto urbano triestino.
AISM crede molto nell’autonomia delle persone con SM; è per questo che la sezione di Trieste ha monitorato le fermate di alcune linee della rete di trasporto pubblico della nostra città.
I nostri volontari in servizio civile hanno accuratamente verificato quali fermate risultino accessibili a persone con difficoltà motoria o in carrozzina.
Saranno evidenziate in ROSSO le fermate NON Accessibili, in VERDE quelle prive di barriere e in ARANCIONE le fermate accessibili ma che presentano alcune criticità.
Le linee disponibili: 48, 37, ...
Nuovo itinerario per easy go out! "Trieste del Mare"
Il lavoro è stato realizzato grazie a Veronica e ai volontari in servizio civile presso la nostra sede. Ricco di storia e curiosità di seguito riportiamo l'introduzione all'itinerario, se sarete incuriositi potrete continuare la lettura premendo sul bottone "vai all'itinerario". Buona lettura!
<<Accanto alla Trieste austroungarica, come dice lo scrittore Mauro Covacich, è sempre esistita un’altra Trieste. Accanto alla città “Del capo in b”, dei caffè letterari, di Svevo, di Joyce e di Saba, di Sissi e dell’operetta c’è anche un’altra città, più disinvolta, allegra, vitale e mutevole come il mare.
«Trieste è il suo mare. Un mare diverso da qualsiasi altro, che da subito cambia nome e diventa più familiarmente “bagno”, a indicarne una prossimità domestica: molteplice e paradossale. Al bagno ci si va non solo a prendere il sole, ma a chiacchierare, correre, litigare, lasciare giuramenti, con la pelle cosparsa di olio o con la sciarpa in pile tirata fino sopra il naso. Fin dall’infanzia si assorbe 'questa familiarità con il mare, con il sentimento della sua necessità; quel senso delle grandi estati e della loro apertura». (Federica Manzon, prefazione a “I mari di Trieste”, Bompiani)>>
Nuovo itinerario per easy go out! "Trieste: città asburgica del capo in B"
Il lavoro è stato realizzato grazie a Veronica e ai volontari in servizio civile presso la nostra sede. Ricco di storia e curiosità di seguito riportiamo l'introduzione all'itinerario, se sarete incuriositi potrete continuare la lettura premendo sul bottone "vai all'itinerario". Buona lettura!
<< Trieste è punto d’incontro di molte culture ed è stata dimora di popolazioni che hanno lasciato un segno indelebile sul suo territorio. Adagiata tra mare e Carso, come disse Guido Piovene, è mediterranea e insieme nordica, scogliosa e ventosa; è caratterizzata da mille saliscendi e animata dalla Bora, ma non per questo è meno accessibile.
Come si può intuire dal titolo, Trieste è stata, nel Settecento e nell’Ottocento, il primo porto dell’impero Austro-Ungarico, tanto da essere stata definita “la piccola Vienna sul mare”; ed è proprio durante la lunga parentesi asburgica che, per volere degli imperatori Carlo VI e Maria Teresa, venne edificato il Borgo Teresiano, uno dei quartieri più ricchi di monumenti e punti di interesse cittadini, che prende il nome dalla grande imperatrice d’Austria ed è anche la prima tappa del nostro itinerario. >>
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo: Via dei Modiano, 5 34149 TS Trieste
Telefono: 040/948001
Fax: 040/9384449
Email: aismtrieste@aism.it
Presidente: Paola Gaggi
Orari: Da Lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00