Parliamo di noi
OBIETTIVO DI AISM: CONOSCERE E FERMARE LA SCLEROSI MULTIPLA
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si impegna affinché le persone con sclerosi multipla, insieme alle loro famiglie, abbiano il diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale.
Oggi AISM è il punto di riferimento per 110.000 persone con sclerosi multipla e per i loro familiari.
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – è oggi l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla.
Il suo impegno si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con SM: promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale, rappresentare e affermare i diritti delle persone con SM, promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica.
SERVIZI DI INFORMAZIONE
Dal momento della diagnosi, un primo contatto può avvenire presso le postazioni Info Point in collaborazione con il centro clinico ospedaliero San Carlo di Potenza, in cui operano giovani del servizio civile e volontari formati dall’Associazione.
Successivamente, l'attività di Sportello presso la Sezione AISM Potenza è il punto di riferimento per tutte le persona con SM.
Attraverso il Numero Verde Nazionale 800-803028 l’Associazione fornisce un supporto informativo coinvolgendo un’équipe multidisciplinare specializzata nella sclerosi multipla, composta da una pluralità di figure professionali – neurologi, psicologi, fisiatri, consulenti legali, assistenti sociali.
Forniscono un’informazione costante alle persone con sclerosi multipla anche riviste associative, libri bianchi, collane editoriali e pubblicazioni su aspetti e problematiche connesse alla malattia.
Con il sito www.aism.it , AISM offre aggiornamenti e informazioni sulla ricerca scientifica e sulle attività associative.
A queste fonti si aggiunge il sito www.giovanioltrelasm.it interamente dedicato al mondo giovanile.
LE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI
AISM promuove campagne di sensibilizzazione al fine di informare l’opinione pubblica circa l’impatto sociale della sclerosi multipla e il corretto approccio per affrontarla.
Legata alla campagna di sensibilizzazione è la raccolta fondi per finanziare l’attività di ricerca scientifica, i servizi e le attività di informazione alle persone con SM e le loro famiglie.
Le manifestazioni più importanti su tutto il territorio italiano sono due: Gardensia dell'AISM dedicata alle donne con sclerosi multipla, e La mela di AISM, dedicata ai giovani colpiti dalla malattia. Queste due manifestazioni coinvolgono oltre 10 mila volontari e raggiungono decine di migliaia di persone in 3.000 piazze italiane per due fine settimana, rispettivamente nel mese di marzo e ottobre.
Ogni terza settimana di maggio AISM organizza la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, principale appuntamento in Italia con l’informazione: sette giorni di iniziative e incontri su tutto il territorio e un convegno nazionale per informare media, opinione pubblica e Istituzioni sulle conseguenze sociali e socio-sanitarie che la sclerosi multipla comporta.
LA RICERCA SCIENTIFICA
AISM, attraverso la sua Fondazione FISM, finanzia il 70% della ricerca scientifica italiana con progetti, borse di studio e servizi centralizzati per i ricercatori.
L’obiettivo è scoprire le cause della malattia, trovarne la cura risolutiva e migliorare la qualità di vita delle persone con SM attraverso il rallentamento della progressione della disabilità, il miglioramento della gestione dei sintomi e l’approccio globale nella gestione della malattia.
Negli ultimi 20 anni sono stati investiti circa 27 milioni di euro nella ricerca scientifica in progetti di ricerca, borse di studio e iniziative speciali.
Solo nel 2009 sono stati finanziati 33 progetti di ricerca, 8 borse di studio e 5 progetti speciali per un importo di 4 milioni di euro. Finanziamenti resi possibili anche grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere l’AISM e la sua Fondazione attraverso il 5 per mille, che verrà a breve erogato dallo Stato, aumentando i fondi annuali per le proposte di progetti di ricerca e di borse di studio.
GARANTIRE LA PIENA INTEGRAZIONE SOCIALE ALLE PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA
AISM lavora per affermare i diritti delle persone con sclerosi multipla, attraverso il confronto attivo con Istituzioni ed Enti. L’impegno dell’Associazione, in particolare, si è rafforzato intorno altema del diritto al lavoro, precondizione per la piena integrazione sociale delle persone con disabilità. In ambito nazionale, AISM ha partecipato alla fondazione nel 1994 della FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, a cui aderisce, e fa parte del CND - Consiglio Nazionale sulla Disabilità.
AISM È ANCHE FORMAZIONE
Il forte impegno di AISM è rivolto a formare le risorse umane interne (volontari, giovani in servizio civile, dipendenti e collaboratori) affinché le persone con SM possano usufruire di servizi con standard di qualità elevati.
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo: Via Angilla Vecchia, 152 85100 PZ Potenza
Telefono: 0971 1566469
Email: aismpotenza@aism.it
Presidente: Antonella Petracca
Orari: Da Lun. a Ven. 8/14 - 15/20