News dalla Sezione
SCLEROSI MULTIPLA TRA PRESENTE E FUTURO: FOCUS SU DIRITTI E CERTIFICAZIONI
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Verso una nuova definizione della disabilità. Opportunità e sfide del D.lgs. 62/2024: evento informativo gratuito in presenza a Bologna
Sabato 29 marzo, ore 8.30-12.30, presso Living Place Hotel, Via Properzia De Rossi, Bologna.
Le persone con sclerosi multipla e con disabilità sono al centro della nuova riforma che ridefinisce il sistema di riconoscimento della disabilità e le misure di sostegno per la vita indipendente. Per approfondire le opportunità e le sfide del D.lgs. 62/2024, AISM e Agenda25 organizzano un evento informativo gratuito, in presenza, sabato 29 marzo dalle 8.30 alle 12.30 presso il Living Place Hotel di Bologna.
L’incontro regionale offrirà un’analisi delle principali novità della riforma, con esperti del settore che approfondiranno il nuovo iter di valutazione, il ruolo dell’INPS, l’impatto sulle certificazioni neurologiche e le implicazioni per il patronato e il sociale. Tra i relatori, rappresentanti di AISM, giuristi, medici e assistenti sociali. Sarà presente anche l’Assessore regionale Isabella Conti.
L’evento si concluderà con un momento di dibattito e un aperitivo. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.
Per iscriverti clicca qui
Per informazioni e contatti:
aismmodena@aism.it | 059/393093
PROGRAMMA
- Ore 8.30 – Accoglienza dei partecipanti
- Ore 9.00 – Apertura e saluti istituzionali
Dott.ssa Ivonne Pavignani, Presidente Sede Regionale AISM Emilia-Romagna - Ore 9.30 – Le direzioni della riforma della disabilità: Inquadramento, principi, definizioni del D.lgs. 62/2024
Dott.ssa Giorgia Franzone, Osservatorio AISM e patologie correlate
Avv. Cecilia Barilli, Foro di Reggio Emilia - Ore 10.00 – Il procedimento unitario di valutazione di base: ruolo dell’INPS
Dott.ssa Lucia Zanardi, Coordinatrice regionale Medicina legale INPS - Ore 11.00 – La certificazione neurologica alla luce delle modifiche introdotte dalla nuova normativa
Dott.ssa Sara Montepietra, neurologa Centro clinico Reggio Emilia - Ore 11.30 – Come cambia il ruolo del patronato alla luce del D.lgs. 62/2024
Dott. Cristiano Marini, Patronato INAS-CISL - Ore 12.00 – Aspetti sociali del D.lgs. 62/2024
Dott.ssa Valeria Berio, Assistente Sociale AISM Nazionale - Ore 12.30 – Dibattito e conclusioni
Parteciperà l’Avv. Isabella Conti, Assessore Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola Regione Emilia-Romagna
L’iniziativa è promossa da Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM e Agenda25 Sclerosi Multipla e Patologie correlate. Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avviso n. 2/2023, a valore sul fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 3 s.m.i.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BENTORNATA GARDENSIA
7,8,9 MARZO 2025
Vi ricordiamo che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 saremo nelle piazze con le nostre profumatissime GARDENIE e ORTENSIE!
Stiamo cercando di aprire più piazze possibili in tutta la provincia di Modena e fare una pre-vendita capillare.
E per fare tutto questo, il vostro sostegno è, come sempre, fondamentale! Se vi andrà ecco come potete aiutarci già da oggi!!!
-Pre-ordinando uno o più piantine di gardenie o ortensie tramite mail (aismmmodena@aism.it) o tramite WhatsApp (333 5684421) con ritiro presso la sezione di Modena in via Contrada n. 127 da giovedì 6 marzo
-Facendo volontariato presso un nostro banchetto già predisposto oppure in una nuova postazione di piazza che potremmo creare insieme
-Diffondendo la notizia della nostra manifestazione a vostri colleghi/condomini/amici/parenti chiedendo loro se vogliono acquistare una gardenia o una ortensia, o entrambe, prendere le ordinazioni e farci sapere il numero di piantine che potranno essere ritirati presso la nostra sede di Modena o in caso di necessità essere portati a domicilio.
-Pubblicando la notizia sui vostri profili social personali
Vogliamo solo informarvi che, come lo scorso anno, il quantitativo di ortensie è minore rispetto al quantitativo di gardenie.
L’offerta per ogni piantina è di euro 15,00
Attendiamo fiduciosi le vostre prenotazioni già da oggi e le vostre disponibilità tramite mail (aismmodena@aism.it) o WhatsApp (333 5684421)
SCOPRI DOVE SAREMO PRESENTI NELLA PROVINCIA DI MODENA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Saldi per tutti i gusti a Il PortaGioie di AISM Modena!
Il "PortaGioie" é il luogo perfetto dove fare e farsi un regalo al giusto prezzo, senza dimenticare la possibilità di dare una mano!
Il PortaGioie ti aspetta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12:30 e il sabato e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19, a Modena, via Tre Re 64. Vieni a trovarci!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Servizio civile universale
Ecco il Bando di Selezione!
Scadenza 27 febbraio ore 14:00
È stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio civile universale, da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Perché scegliere un progetto AISM
AISM, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con sclerosi multipla. Scegliere un progetto AISM vuol dire avere un ruolo da protagonista nella tua comunità e cambiare per sempre il tuo modo di essere. Se sei disposto a vedere il mondo con occhi diversi e guardare alla diversità come un valore scegli un progetto AISM.
Consulta i nostri progetti
#AttoriDelCambiamento: per una comunità inclusiva e solidale
#Smuoviamoci: relazione, sensibilizzazione, alfabetizzazione digitale
Durata e impegno settimanale
I progetti di Servizio Civile in AISM prevedono un monte ore annuo di 1145 ore per la durata di 12 mesi e un orario di servizio pari a una media di 25 ore settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura e alle esigenze del progetto.
Come presentare ed inviare la domanda
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Contattaci
Contatta la Sezione Provinciale AISM di Modena al n. 059 393093 per avere informazioni in merito al Bando, o al Progetto AISM cui intendi partecipare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Maria Cristina Martinelli nasce e vive a Modena. Con una lusinghiera esperienza televisiva alle spalle tra fiction e talk show sui canali Mediaset e Rai, oggi Maria Cristina è uno dei volti più noti di TRC Modena, presso cui conduce da anni il programma di successo Detto tra Noi.
Come se nulla fosse è il suo ultimo libro, edito da Artestampa Edizioni, dove l’autrice racconta il suo incontro e la sua convivenza con una patologia improvvisa e progressivamente invalidante, la neuromielite ottica che è stata riconosciuta come patologia assimilata alla sclerosi multipla.
La storia narrata nel libro è un viaggio emotivo nel mondo di una donna che affronta con coraggio, resilienza e determinazione una realtà difficile. Secondo l’autrice «Il libro è pensato non solo per chi soffre della mia patologia, ma anche per le persone con sclerosi multipla e per tutti coloro che vivono un evento improvviso. Almeno l'intento è questo»
Maria Cristina Martinelli presenterà il libro in un evento pubblico che si terrà venerdì 31 maggio alle 18 presso la Biblioteca Delfini di Modena
Oggi le persone con neuromielite ottica possono fare riferimento a una neonata associazione, AINMO, nata in seno ad AISM.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CONVEGNO REGIONALE
L’ACCERTAMENTO MEDICO LEGALE nella SCLEROSI MULTIPLA e PATOLOGIE CORRELATE
che si terra presso l’AULA MAGNA Facoltà di AGRARIA Ala NORD - Via G. Fanin 44/46 a Bologna
il giorno 11 novembre 2023 con inizio alle ore 9:00
Si tratta di un evento di notevole rilevanza, come potete constatare dal programma allegato, in quanto i Referenti regionali di Medicina Legale di INPS e Regione Emilia Romagna interverranno per condividere con il pubblico presente in aula le problematiche che riguardano le Commissioni valutative dell’handicap , al fine di mettere in evidenza le principali criticità e individuare possibili miglioramenti a vantaggio delle persone con sclerosi multipla, in un’ottica di aspettative legittime e soddisfacibili.
La vostra partecipazione, oltre ad avere un valore rilevante per il fatto che potrete intervenire nel dibattito per testimoniare le esperienze e gli esiti dei procedimenti valutativi che vi riguardano, sarà termometro dell’interesse che le persone con SM h anno verso i problemi che gravano su questi processi e indice della volontà di contribuire al riordino di un sistema che ancora oggi non risulta efficace ed equo come invece dovrebbe essere.
Non manchi chi può!
Cari amici,
vi aspettiamo al nostro super pranzo natalizio che come ogni anno, ve lo assicuriamo, non vi deluderà!
Un momento conviviale per poterci scambiare gli auguri di Natale.
Prenotate, prenotate, prenotate, entro venerdì 25 novembre 2022 chiamando lo 059 393093 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17 (dal lunedì al venerdì) o via e-mail: aismmodena@aism.it.
Vi aspettiamo numerosi,
Domenica 4 dicembre 2022 alle ore 12.30
presso la Palestra del circolo parrocchiale “Parrocchia di Braida”
Via Braida n. 279 – Sassuolo
per festeggiare con il sorriso e sostenere la ricerca e le attività di Aism.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siamo tra le associazioni presenti nella seconda edizione di + VICINI di CoopAlleanza 3.0 a Modena!
Dall’1 ottobre e per tutto il mese cercate il nostro progetto e votatelo.
Siamo in Coop GrandEmilia, SpecialCoop di via Giardini, Coop Cialdini e Coop Canaletto.
Il nostro progetto riguarda A.F.A., attività fisica adattata effettuata in palestra e con l’assistenza di personale specializzato. La nostra sede provinciale offre questo servizio gratuitamente alle persone con sclerosi multipla. Più riusciamo a ottenere un aiuto per sostenere questa attività, più la platea di assistiti aumenterà.
+ VICINI nasce dalle esigenze di una maggiore condivisione e
+ coinvolgimento di tutti i soci e i consumatori che frequentano i punti
+ vendita Coop e di una valorizzazione delle progettualità locali più
significative.
Come funziona? Ai clienti verrà consegnato 1 gettone cartaceo per ogni 15 € di spesa per dare la propria preferenza a uno o più progetti scelto tra i tre evidenziati in bacheche nel punto vendita.
Ai soci Coop saranno accreditati sulla carta socio anche dei gettoni virtuali che potranno assegnare al loro progetto preferito, collegandosi sul sito della Cooperativa.
Più saranno i gettoni ottenuti, maggiore sarà l’aiuto che riceveremo dalla Cooperativa, che elargirà i fondi in proporzione al numero delle preferenze sul totale!
Quindi votateci!!!
Ringraziamo ancora CoopAlleanza 3.0 per averci scelto.
E’ un’occasione preziosa che premia il nostro impegno.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRENOTATE!! PRENOTATE!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
ORARIO DEGLI INCONTRI DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 19:30
In considerazione dell'attuale situazione di emergenza sanitaria i primi due incontri si terranno esclusivamente in modalità ON LINE sulla piattaforma gratuita Microsoft Teams.
Per i successivi incontri vi faremo sapere se verranno realizzati in presenza oppure on line.
Per partecipare alle riunioni è necessario contattare la sezione AISM di Modena all'indirizzo mail aismmodena@aism.it
Senza il nostro invito non sarà possibile accedere alla stanza virtuale dell'evento e non ci è possibile invitarvi se non con vostra esplicita richiesta scritta. Per questioni legate al funzionamento della piattaforma potete fare riferimento a Barbara 059 393093.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao comunità AISM! Siamo un gruppo interdisciplinare di neolaureati dell'università di Modena e Reggio Emilia e del Politecnico di Milano, freschi di università, determinati a dare il nostro umile contributo alla ricerca di soluzioni innovative per la gestione dell’impatto della sclerosi multipla nella quotidianità.
Come? Attraverso Fuel, un’app che riconoscerà come funziona la stanchezza cronica e aiuterà a prevederla.
Ma per rendere tutto questo realtà, abbiamo bisogno del vostro aiuto! Quello che vi basta fare è scaricare l’app! Utilizzando l’app, riusciremo a studiare in dettaglio come la stanchezza evolve nell’arco della giornata in persone con SM.
Vuoi dare il tuo contributo? Clicca qui: https://forms.gle/EjVxx6Xxodjmyc7x9
Vi aspettiamo! Daniela, Eugenia, Mirco e Ugo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi segnaliamo questo sito creato da una cara amica molto vicino alla nostra associazione.
Tratta del turismo accessibile e di tante altre cose..... guardate il sito e se vi piace, c'è modo di iscrivervi per rimanere aggiornate su luoghi e notizie.
Buon video...speriamo sia di vostro gradimento.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo: Via Contrada, 127 41125 MO Modena
Telefono: 059/393093
Email: aismmodena@aism.it
Presidente: Gabriela Guidetti
Orari: Lun.-Ven. 8.30/12.30