Salta al contenuto principale

Tutte le news

AISM al Senato: l’importanza della medicina di territorio per la presa in carico della sclerosi multipla

Nell’audizione dedicata dalla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e previdenza sociale al confronto con i rappresentanti delle Associazioni, abbiamo portato i dati del nostro Barometro, i riscontri del Progetto “Hard to Reach” e le nostre proposte per potenziare il sistema di presa in carico a livello territoriale.

Riforma della Disabilità: Firenze tra le province pilota

Con AISM, un focus sulla Riforma della Disabilità, che coinvolgerà oltre 8.000 persone con sclerosi multipla in tutta la Toscana. L'impegno di AISM nel supportare la sperimentazione, promuovere l'informazione e collaborare con le Istituzioni per il successo del progetto nella Provincia di Firenze

AISM alla Fondazione Prada per scegliere le “parole giuste” sulle malattie neurodegenerative

Si è parlato di linguaggio efficace e inclusivo nell’ambito del progetto "Preserving the Brain - A call to action" di Fondazione Prada, in due confronti moderati da Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM e da Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM.

AISM e le istituzioni del Piemonte a confronto: riabilitazione e percorsi di salute per la sclerosi multipla

L’impegno delle istituzioni, dei Centri clinici e di AISM per realizzare percorsi di salute, diagnostici, terapeutici e assistenziali che integrino una riabilitazione di qualità e continuativa nella rete dei servizi socio-sanitari.

Trapianto autologo di staminali ematopoietiche: al via lo studio NET-MS

L'importante trial clinico di fase 2, promosso da AISM con la sua Fondazione FISM, si intitola “No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS”. Coinvolge diversi Centri SM italiani, pronti a reclutare le persone con sclerosi multipla interessate.

Sclerosi multipla: ublituximab erogato dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito ospedaliero

Nuova terapia disponibile per le persone con sclerosi multipla recidivante. Il farmaco Briumvi inserito nella classe H dei criteri di rimborsabilità

La riabilitazione è una cura per la sclerosi multipla

Inaugurato l’impianto della piscina riabilitativa del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.

Cosa succede alla sclerosi multipla durante la menopausa?

Un gruppo di ricercatori della University of California di San Francisco ha studiato come evolve la sclerosi multipla nelle donne, nel periodo del passaggio alla menopausa. Ecco cosa hanno scoperto

Inizia la nuova valutazione della disabilità

Da gennaio, in nove province, prende il via la sperimentazione della nuova procedura di valutazione di base della disabilità per tre condizioni patologiche, tra cui la sclerosi multipla. Noi di AISM siamo pronti a fare la nostra parte.

I 30 anni di FISH: tre giorni di incontri per mettere al centro i diritti delle persone con disabilità

Dal 15 al 17 dicembre a Roma, incontri ed eventi per ricordare il percorso della federazione e pensare alle nuove strategie per il futuro.

“Dialogando”, il primo evento AISM per infermieri, psicologi e giovani neurologi.

Due giorni di lavoro interdisciplinare, lo scorso 22-23 novembre a Roma, hanno coinvolto 120 professionisti socio-sanitari dei Centri clinici SM e delle Sezioni AISM. Il dialogo continuerà nel 2025.

Risonanza magnetica e persone con sclerosi multipla

Con la professoressa Matilde Inglese riprendiamo alcuni messaggi del recente Congresso ECTRIMS sull'utilizzo clinico della risonanza magnetica

Noi di AISM nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Presenti all'incontro odierno dell'Osservatorio Nazionale per le politiche delle Disabilità, abbiamo presentato il valore del Progetto Hard to reach: 10.000 persone con sclerosi multipla protagoniste dell'affermazione dei propri diritti.

Ora è legge: rinnovare la patente sarà più semplice

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sul riordino del Codice della Strada: accoglie la richiesta avanzata lo scorso anno da AISM per tutti conducenti con disabilità e patologie neurologiche.

Giovani oltre la sclerosi multipla. Un nuovo Progetto di AISM e Fondazione Conad

Presentato ieri a Roma un nuovo Progetto di AISM, Fondazione Conad ETS e cooperativa PAC2000A Conad per sostenere anche psicologicamente i giovani con SM, favorire la costruzione di una comunità di prossimità che non lasci nessuno da solo, sensibilizzare i coetanei nelle scuole. Il Ministro Alessandra Locatelli: «voglio dire grazie ai giovani che stanno partecipando: è importante il confronto, anche trasmettersi i valori, le passioni e le idee».

Cerca la notizia