Salta al contenuto principale

Tutte le news

“Mettere a dieta” il sistema immunitario per combattere la sclerosi multipla

Sulle pagine di Science uno speciale dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmunitarie e alle strategie per combatterle anche grazie a regimi di restrizione calorica. A firmarlo è Giuseppe Matarese, il ricercatore da anni impegnato a comprendere come utilizzare la dieta come una terapia nelle persone con SM

Proroga delle agevolazioni telefoniche per le persone con disabilità

L’AGCOM prolunga fino al 2024 la sperimentazione avviata, grazie anche all’intervento delle Associazioni. Al via un tavolo tecnico per migliorare le disposizioni

Corso di accreditamente all'utilizzo della Scala FIM®

Accreditamento ECM per: fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico logopedista, medico chirurgo (tutte le specializzazioni), psicologi (specializzazioni: psicologia o psicoterapia) e terapisti occupazionali. Crediti formativi: n° 6

AISM dà vita a AINMO: l’associazione delle persone colpite da neuromielite ottica

Si occuperà di disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) e di MOGAD, patologie simile ma distinte allo stesso tempo. «L'obiettivo è supportare le persone, promuovere la ricerca e nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita»

Promuovere la wellness: focus su sclerosi multipla pediatrica

Accreditamento ECM per Medico chirurgo (specializzazione: neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione; pediatria; pediatria-pediatri di libera scelta); psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia);infermiere; infermiere pediatrico; fisioterapista; logopedista, terapista occupazionale. Crediti assegnati: 6

Covid-19. Come prevenire il rischio di infezione nelle persone con sclerosi multipla

Ridurre quanto possibile i contatti e continuare a mantenere le misure di protezione individuale rimangono consigli validi per abbassare il rischio di infezione

Sclerosi multipla progressiva: ultimi aggiornamenti sui trattamenti

Nuova diretta promossa dalla Progressive MS Alliance. I maggiori esperti illustrano le terapie in sperimentazione per le forme progressive. Appuntamento mercoledì 22 alle 16

Grazie a tutti! Con Bentornata GARDENSIA Abbiamo raccolto circa 3 milioni di euro

Un passo avanti tutti insieme per fermare la sclerosi multipla. Si può ancora donare anche con il numero solidale 45512

Bando FISM 2023: 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla e malattie correlate

Attraverso il bando, sostenuto dal 5xmille degli italiani, AISM con la sua fondazione finanzia un terzo dei progetti di ricerca di eccellenza sulla sclerosi multipla.

Decreto Milleproroghe: prorogato lo smart working per lavoratori fragili, ma non solo

La scadenza per poter usufruire del lavoro agile è stata spostata al 30 giugno 2023 per lavoratori fragili, genitori di minori fino a 14 anni e persone a maggiore rischio di infezione da Covid

Bentornata GARDENSIA! Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo ti aspettiamo in 5.000 piazze italiane

Per la Festa della Donna regala due fiori di AISM - la gardenia e l'ortensia - oppure dona con il numero solidale 45512, per vincere una malattia che colpisce soprattutto le donne. Scopri dove su www.aism.it/gardensia

Colpire il virus Epstein-Barr, una nuova strategia nella lotta alla sclerosi multipla?

Il ruolo del virus nella sclerosi multipla è stato confermato in recenti importanti studi scientifici.  Ricercatori italiani da sempre impegnati nel definire il ruolo del virus di Epstein Barr nella sclerosi multipla con il sostegno di AISM e la sua Fondazione, illustrano le prospettive di questo filone di ricerca

Servizio Civile in AISM: iniziata la selezione per partecipare al nuovo bando

La scadenza per presentare le domande al bando di selezione per i progetti di Servizio Civile è stata prorogata a venerdì 20 febbraio 2023, ore 14:00.

The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI): verso la standardizzazione dell'utilizzo della RM nel paziente con sclerosi multipla a livello nazionale

Accreditamento ECM per: medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione), psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), fisioterapista, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica. Crediti formativi: n° 2

Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche nella sclerosi multipla (AHSCT)

Accreditamento ECM per: Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (con specializzazione: medicina fisica e riabilitazione; neurologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica). Crediti formativi: n° 4

Cerca la notizia