Salta al contenuto principale

Tutte le news

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

Una piattaforma digitale innovativa semplifica la prescrizione dei farmaci e rende subito disponibili i dati clinici per la presa in carico personalizzata e per la ricerca clinica.

Virus e sclerosi multipla: la ricerca continua a dare risposte per la prevenzione e la cura

In una ricerca supportata da FISM e curata dal Professor Bruno Gran (Università di Nottingham, UK) lo studio dell’interazione tra la risposta immunitaria al Citomegalovirus e al virus Epstein Barr nella sclerosi multipla

Il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori 2025 dà voce alla ricerca sulla sclerosi multipla

FISM: orgogliosi che il Premio accenda i riflettori su una sfida che ci riguarda tutti. Tanti giovani ricercatori oggi lavorano grazie al sostegno di AISM con la sua fondazione

Pianificazione condivisa delle cure: un percorso impegnativo e possibile

Un percorso formativo per i neurologi e l’equipe di cura e un documento da compilare insieme alle persone. I risultati, i risvolti, i messaggi di una ricerca finanziata da FISM su come le persone con sclerosi multipla desiderano essere curate quando la malattia avanza, fino alla fase terminale. Un tema delicato: se affrontato per tempo e nel modo giusto può rafforzare l’autonomia e la dignità della persona.

«Serve un nuovo vocabolario per capire meglio la sclerosi multipla»

Il dottor Timothy Coetzee, CEO della National MS Society, racconta l’impegno della comunità scientifica internazionale per definire nuovi criteri diagnostici e descrizioni del decorso della sclerosi multipla. L’intervista dopo il Congresso FISM

Verso nuovi trattamenti: cosa ci insegna il Congresso FISM 2025

Sei studi conclusi, sei strade nuove per arrivare in futuro a nuove terapie. L'importanza della sana alimentazione in una ricerca "orientata alle persone".

Fotografie dal Congresso FISM: le ricerca su riabilitazione e qualità della vita

Una ricerca a 360 gradi, multicentrica, interdisciplinare, personalizzata, su cui AISM con la sua Fondazione sta investendo molto. Ne parlano Jaume Sastre Garriga, Giampaolo Brichetto, Davide Cattaneo, Carlo Trompetto e e Paola Zaratin

Bilancio del Congresso FISM: «gli ingredienti per fermare e prevenire la sclerosi multipla»

Una scienza guidata dai dati, che vanno interpretati integrando l’intelligenza artificiale e l’intelligenza umana. I risultati di studi di eccellenza che aprono nuove strade per curare la sclerosi multipla e prevenirne i sintomi prima ancora che possano svilupparsi.

Trapianto autologo di staminali ematopoietiche: come contattare i centri coinvolti nello studio NET-MS

Il trial clinico di fase 2 promosso da AISM con la sua Fondazione FISM, si intitola “No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS”. Chi ritiene di avere i requisiti e desidera informarsi può contattare direttamente il centro.

Sclerosi multipla: una nuova ricerca sui meccanismi

Un nuovo studio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEOMI-CNR), finanziata da AISM con la sua Fondazione, ha messo in luce il ruolo cruciale giocato da particolari minuscole entità biologiche, le vescicole extracellulari, nel meccanismo alla base dell’insorgenza della sclerosi multipla (SM).

Investire nella salute del cervello conviene

Pawel Swieboda, fondatore del policy hub NeuroCentury, è intervenuto al Congresso Scientifico Annuale di AISM e la sua Fondazione e ha lanciato un appello a una maggiore integrazione dei dati sulla salute del cervello. A supporto di diagnosi precoce e prevenzione e per ridurre i costi sanitari e sociali associati alle malattie neurologiche

Una piattaforma digitale per interpretare i dati delle persone con sclerosi multipla

Il progetto europeo IMPROVE vuole trovare degli standard per raccogliere e interpretare i dati sanitari, a partire da quelli raccolti dai pazienti. Così da migliorare la cura. Ne ha parlato Frans Folkvord, professore di Science Umane e Digitali all’Università di Tilburg nei Paesi Bassi, al congresso annuale di AISM e della sua Fondazione

Sclerosi multipla e PROMS: solo il 40% dei centri raccoglie l’esperienza dei pazienti

I PROMS sono uno strumento prezioso ma poco usato. Intervenendo al Congresso Scientifico Annuale di AISM e della sua Fondazione, Soelberg Sørensen, professore emerito di neurologia al Danish Multiple Sclerosis Center, ha tracciato le linee di indirizzo per potenziare l’approccio multidisciplinare alla SM e valorizzare l’esperienza dei pazienti

Premio Miglior Poster del Congresso FISM 2025 a due giovani ricercatrici, Francesca Fagiani e Cecilia Irene Bava

Assegnato dal Comitato Scientifico FISM in occasione del Congresso Scientifico Annuale

Mangiare bene e controllare il peso: il ruolo della dieta nella sclerosi multipla

Al Congresso FISM, il Professor Giuseppe Matarese ha anticipato alcuni riscontri del progetto speciale sull’effetto di una lieve restrizione calorica sull’andamento clinico della sclerosi multipla

Registro Italiano Sclerosi Multipla: i dati "real world" per una medicina sempre più di precisione

Il registro che racconta la sclerosi multipla attraverso la vita delle persone compie 10 anni.

Il trapianto di staminali ematopoietiche: una lunga storia di risposte concrete alle persone

Nelle parole del Professor Gianluigi Mancardi il racconto di un percorso storico e scientifico impegnativo e coraggioso, con un grazie particolare al Professor Riccardo Saccardi, l’ematologo fiorentino che ha collaborato a rendere efficace e sicuro questo intervento. per le persone con sclerosi multipla particolarmente aggressiva.

La riabilitazione è come una terapia che modifica la malattia. Per questo va iniziata il prima possibile

Jaume Sastre Garriga, vicedirettore del Centro Sclerosi Multipla della Catalogna (Cemcat) al Congresso Scientifico Annuale FISM ha illustrato l'impatto dei nuovi criteri diagnostici della sclerosi multipla per gli aspetti riabilitativi.

Crescere nella flessibilità psicologica per vivere bene con la sclerosi multipla

Al Congresso FISM la dottoressa Ambra Giovannetti ha presentato i risultati del progetto Speciale "READY. It-MS REsilience and Activity every DaY for MS”

Bando FISM 2025: 5 milioni di euro per la ricerca sulla sclerosi multipla e patologie correlate

Per la prima volta, i progetti saranno valutati anche da persone con SM, patologie correlate e loro caregiver: un passo avanti verso una ricerca ancora più aperta, partecipata, centrata sui bisogni reali delle persone.

Cerca la notizia