Comunicati stampa
La Mela di AISM oltre 2 milioni di mele ti aspettano in piazza per sostenere la lotta alla sclerosi multipla
45512 è il numero solidale che sostiene i progetti “Impatto da Covid-19” e “Registro Italiano Sclerosi Multipla” per prenotarle trova la sezione più vicina su www.aism.it/mela #insiemepiùforti
Cives ad Curam. Prendersi cura del bene comune.
Genova, 14 settembre 2022. A partire da quest’anno AISM, con la partnership di Prioritalia, rilascia l’attestato delle competenze civiche raggiunte dai ragazzi in servizio civile universale. Un titolo che attesta il risultato di un percorso di apprendimento e di crescita maturato attraverso l’esperienza di un anno di servizio civile durante il quale l’impegno verso il bene comune e la difesa della patria costituisce occasione unica di acquisizione e potenziamento di…
Sclerosi multipla: una nuova via per ridurre il danno neurologico
Milano, 13 settembre 2022. Nel cervello e nel midollo spinale esiste un tipo di cellule gliali chiamate oligodendrociti, responsabili della produzione di mielina, una struttura lipidica che avvolge i prolungamenti dei neuroni e che permette la corretta conduzione dell’impulso nervoso. Da diversi anni, il gruppo di ricerca diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Abbracchio, docente di Farmacologia del dipartimento di…
Appello di AISM ai candidati alle elezioni
AISM, l’associazione di persone con sclerosi multipla, 133 mila in tutta Italia, ha consegnato ai candidati dei vari schieramenti un documento contenente le priorità di azione urgenti per la SM e patologie correlate. I temi sono quelli della salute, del welfare, della ricerca dell’inclusione sociale e del terzo settore. Con la passata legislatura AISM, l’associazione di persone con SM e patologie correlate, ha affrontato importanti filoni di lavoro su…
Cartella stampa Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2022
Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 …
Barcoding MS: un "codice a barre" per identificare l'evoluzione di malattia
Sarà un database integrato di dati clinici, genetici, imaging e misure del paziente: darà una fotografia multidimensionale personalizzata della progressione clinica e della biologia della malattia
A Luca Peruzzotti Jametti il Premio Rita Levi Montalcini
Il neurologo, ricercatore italiano, dell’Università di Cambridge riceve il prestigioso riconoscimento per la sua ricerca nel campo emergente della Neuroimmunologia Rigenerativa per le forme progressive di sclerosi multipla
Il Terzo Settore chiede al Parlamento di non snaturare il 5 per mille risorsa indispensabile per il non profit in Italia
ActionAid, AISM, AIRC, EMERGENCY, FAI, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Fondazione Telethon si appellano con forza al Parlamento per non snaturare lo spirito del 5 per mille, nato nel 2006 con il preciso obiettivo di sostenere le attività nel campo del volontariato, della ricerca scientifica, della tutela dei più fragili, del patrimonio culturale e dell'ambiente
Università di Genova: presentato questa mattina il primo master Universitario di I livello in Europa in “Inclusive Tourism Manager”
Genova, 5 maggio 2022. Credere e lavorare insieme a progetti di turismo inclusivo significa non solo andare incontro alle esigenze delle persone disabili o a persone con esigenze specifiche: significa fondamentalmente creare i presupposti per una società migliore per tutti e sviluppare un settore economico sempre più centrale per la ripresa e lo sviluppo del Paese. Nasce con questo obiettivo il primo Master europeo promosso dall’Università di Genova e da AISM, in…
In Italia il diritto al lavoro non ancora universale. L'appello di AISM: garantire a tutti dignità e sicurezza
Una persona con sclerosi multipla su 2 (oltre il 50%) non ha mai trovato il lavoro per cui era qualificato a causa delle implicazioni della malattia e dell’inadeguatezza del contesto lavorativo: questa la denuncia dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) che da anni attraverso il Barometro della Sclerosi Multipla fotografa la situazione delle persone colpite da questa malattia gravemente invalidante.
Bentornata GARDENSIA Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore
Verso la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla il 30 maggio e la Settimana di informazione sulla malattia - 30 maggio 5 giugno. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio Scopri come averle nella tua provincia su www.aism.it/gardensia si può donare anche con il numero solidale 45512
Riparte la trasmissione televisiva di AISM Succede sempre di venerdì
Parte la terza edizione di Succede sempre di venerdì il format televisivo di AISM realizzato da Telegenova Production con una grande novità. Il format televisivo viaggerà in tutta Italia grazie a oltre 20 emittenti televisive locali che lo metteranno in onda. Quando? tutti i venerdì a partire dal 18 febbraio alle ore 21.30. Conducono Sara Tagliente direttore dei programmi di Telegenova e Enrica Marcenaro, giornalista scrittrice e autrice Tv che…
Sabato 5, Domenica 6 e l'8 marzo tornano le Erbe Aromatiche di AISM
In occasione della Giornata Internazionale della Donna tornano le “Erbe Aromatiche” di AISM per aiutare le donne con sclerosi multipla. Scopri come averle su www.aism.it/aromatiche. Si può donare anche con il numero solidale 45512
La sclerosi multipla c’è anche se non la vedi. Parte la campagna di AISM l’apparenza inganna
È la storia di Cinzia, Claudia, Davide e Giulia ma anche di ognuna delle 130 mila persone con sclerosi multipla. Una campagna per sensibilizzare e informare e rendere visibile ciò che non si vede Fornire una corretta informazione sulla sclerosi multipla e sull’impatto che la malattia ha sulle persone che ne soffrono. È questo l’obiettivo di AISM con la campagna L’Apparenza Inganna www.apparenzainganna.aism.it.
Cartella stampa Settimana Nazionale dei Lasciti AISM
Una settimana di incontri sul territorio e una giornata di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: l’inclusione è a portata di CLICK con Easy Go Out www.easygoout.it
Sviluppato da un gruppo di volontari di AISM e sostenuto da AGN ENERGIA permetterà a ogni cittadino di trovare il locale giusto e inclusivo all’interno della propria città, con un occhio attento verso chi convive con la disabilità.
La spasticità nella sclerosi multipla: conoscerla è il primo passo per affrontarla
Un video per persone con SM e uno per gli operatori, promosso da AISM, spiega cosa è questo sintomo, uno dei più invalidanti della SM, e come affrontarlo per prevenirne le complicanze ed avere una buona qualità di vita. Guarda i video La spasticità nella sclerosi multipla: conoscerla è il primo passo per affrontarla …
Ritorna il Pandottone di AISM per la lotta alla sclerosi multipla
Una buona e dolce azione per il tuo Natale Si potrà trovare nei mercatini di Natale e il 26, 27 e 28 novembre nelle principali piazze italiane
LOVE IN BLOOM COLOR sfida la sclerosi multipla
Una speciale edizione dell’iconico vaso Seletti Love in Bloom sostiene la ricerca di AISM– Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Congresso scientifico annuale FISM 2021. Cartella stampa
È di 3 milioni di euro l’impegno di AISM e della sua Fondazione verso la ricerca su Covid-19 e sclerosi multipla. Sono 2 milioni con il Bando COVID -19 e SM assegnati oggi al Congresso FISM, che si aggiungono al milione già assegnati nel 2020-2021 ai progetti speciali sempre sul COVID-19 5 milioni destinati da FISM alla ricerca sulla SM per il prossimo bando 2022 Annunciati…