Comunicati stampa
La Mela di AISM, oltre 2 milioni di mele ti aspettano per sostenere la lotta alla sclerosi multipla
45512 è il numero solidale che sostiene il progetto “ripartire insieme”. Chef Alessandro Borghese continua con il suo impegno verso i giovani con SM, i più colpiti dalla malattia. Per prenotare trova la sezione sul territorio su www.aism.it/mela
AISM, AIRC e Telethon alla Camera dei Deputati chiedono al governo l’attuazione in tempi rapidi delle misure per ridurre i costi della ricerca biomedica non-profit
Il DL Sostegni-bis, in vigore dal 26 maggio scorso, prevede la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica non profit ma ora è urgente il decreto attuativo
Vaccino e sclerosi multipla: è italiano il più grande studio al mondo
Alcune cure riducono la capacità di fare anticorpi ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Ricerca apripista per le altre malattie autoimmuni. Il vaccino Moderna genera livelli anticorpali 3 volte più alti di Pfizer anche nei pazienti con Sclerosi Multipla. Coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dall’Università degli Studi di Genova, pubblicato sulla prestigiosa rivista EBioMedicine, lo studio è stato cofinanziato da AISM con la sua…
Pandemia, crescono i lasciti solidali e la fiducia nel non profit
E i trentenni? Sempre più altruisti e più ottimisti per il futuro. Con l’emergenza sanitaria scende l’aspettativa di una società migliore ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del terzo settore e la propensione al testamento solidale. Punta di diamante: la propensione degli under 35 alla solidarietà e all’altruismo. E inaspettatamente anche la loro conoscenza del lascito testamentario verso un ente benefico. Sono alcuni dei risultati dell’edizione 2021 della survey “Gli italiani e…
Riconosciuto il ruolo agli enti del Terzo Settore per rilanciare la ricerca del paese
Approvato l’emendamento per ridurre gli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica. FONDAZIONE AIRC, AISM e FONDAZIONE TELETHON in prima linea per riconoscere la centralità strategica della ricerca biomedica
Scoperto nuovo meccanismo di demielinizzazione
Uno studio condotto dal San Raffaele di Milano e sostenuto da AISM e la sua Fondazione svela il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM
Assegnati i progetti del nuovo bando della Progressive MS Alliance
Finanziamento di 1.425.000 euro per identificare nuovi bersagli terapeutici nella sclerosi multipla progressiva. Tra 19 ricercatori a livello internazionale, 4 sono italiani.
SETTIMANA NAZIONALE DELLA SM. Sclerosi multipla: lavoro e cure messi a rischio dalla pandemia
Il 13% delle persone con sclerosi multipla ha perso il lavoro, due persone su tre non hanno ricevuto assistenza domiciliare, per il 42% servizi sanitari sospesi. Sono alcuni dei dati che emergono dal Barometro della SM 2021 presentato alle Istituzioni per la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla che si terrà dal 31 maggio al 6 giugno
La sclerosi multipla: un rompicapo di sintomi 20 clip realizzate da AISM per conoscerli e contrastarli
Per contrastare e far conoscere meglio i sintomi della sclerosi multipla dal 20 aprile 2021 sui canali social di AISM (Instagram, Facebook e Youtube) saranno condivise ogni giorno una infografica animata - 20 clip in totale - che raccontano alcuni dei sintomi principali – sia quelli visibili che quelli invisibili – della sclerosi multipla.
Le bomboniere solidali AISM per la ricerca sulla sclerosi multipla
Sostenere l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione attraverso le bomboniere solidali vuol dire aiutare la lotta alla sclerosi multipla e sostenere la ricerca scientifica. Le bomboniere si trovano su regalisolidali.aism.it
Bentornata GARDENSIA. Il 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Scopri come averle nella tua provincia su www.aism.it/gardensia. Si può donare anche con il numero solidale 45512
Polveri sottili e sclerosi multipla: dimostrato l'effetto su neuroinfiammazione e riparazione della mielina
I ricercatori del NICO - Università di Torino hanno dimostrato per la prima volta gli effetti negativi dell’esposizione al PM sulle capacità rigenerative del tessuto nervoso. I risultati dello studio su Neurochemistry International
L’altro San Valentino è #sanvalentinoRed “Non vogliamo amore senza rispetto!”
Lo dicono le 100 donne della Rete RED in occasione di San Valentino. Spesso discriminate perché donne e per la loro sclerosi multipla, vivono in un mondo che non è ospitale, né nel lavoro e nella loro famiglia. Ma si impegnano a crearne uno migliore.
“Non voglio avere paura di cadere”. Parte un nuovo ciclo riabilitativo, “Falling solutions”, messo a punto dal Servizio Riabilitativo AISM Liguria
È a disposizione di tutta la popolazione ligure, anche degli operatori sanitari. Il Promo del ciclo riabilitativo è sul canale youtube di AISM
PeNSAMI, che impatto hanno le cure domiciliari sulla vita dei pazienti?
Pubblicati su Multiple Sclerosis and Related Disorders nuovi risultati emersi dal progetto PeNSAMI. Programmi di cure domiciliari possono aiutare, seppur in piccola parte i pazienti, senza aumento dei costi, scrivono i ricercatori guidati da Alessandra Solari. Che confermano l'enorme impatto dell'assistenza personale per questa categoria di pazienti.
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 marzo in occasione della Festa della Donna AISM dedica le “Erbe Aromatiche” alle donne con sclerosi multipla
Quest’anno il loro messaggio è un invito alla positività, alla rinascita, alla serenità. Si può donare anche chiamando il numero solidale 45512
Giornata Nazionale dei lasciti AISM. Il 29 gennaio una giornata per informare sui lasciti testamentari
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla - rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Evento webinar online su aism.it/eventolasciti
AIRC, AISM e Telethon lanciano un appello urgente al Governo per ridurre gli oneri fiscali sugli acquisti per la ricerca scientifica
In discussione alla Camera un’importante proposta per la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica. FONDAZIONE AIRC, AISM e FONDAZIONE TELETHON auspicano una sua rapida approvazione perché sia riconosciuta la centralità della ricerca biomedica. #RilanciamoLaRicerca