The Italian Neuroimaging Network Iniziative (INNI). Verso la standardizzazione dell'utilizzo della risonanza magnetica nel paziente con sclerosi multipla a livello nazionale
La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) ha promosso e finanziato l’iniziativa INNI (Network Italiano di Neuroimaging), coinvolgendo Centri clinici e Ricercatori con un'esperienza riconosciuta a livello internazionale.
Il progetto INNI è coordinato dal Prof. Massimo Filippi (Direttore Unità Operative di Neurologia e Neuroriabilitazione, Servizio di Neurofisiologia, Centro Sclerosi Multipla e Unità di Neuroimaging Quantitativo, Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) e nasce dall’intenzione di creare la più vasta banca dati di immagini di risonanza magnetica sulla sclerosi multipla (SM) in Italia.
Il database INNI raccoglie oggi i dati di risonanza magnetica di un certo numero di Centri Clinici SM che hanno già aderito al progetto. I dati comprendono non solo esami di risonanza magnetica, ma anche le informazioni demografiche, cliniche e neuropsicologiche.
Dal 2014 i progetti di ricerca INNI hanno contribuito a sviluppare nuovi protocolli di risonanza magnetica e metodologie appropriate per la gestione dei dati multicentrici nella sclerosi multipla, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione ed elaborazione di immagini relative alla valutazione delle lesioni della sostanza bianca e dell’atrofia. Parametri quest’ultimi strumentali alla diagnosi e al monitoraggio della progressione della malattia.
La FAD ha lo scopo di promuovere l’utilizzo di questi protocolli da parte dei Centri Clinici italiani e di condividere un questionario, per uniformare l’utilizzo della risonanza magnetica per la persona con SM a livello nazionale.
Tramite l’integrazione con INNI, le informazioni inerenti le misure di RM del Registro Italiano SM e Patologie Correlate verranno progressivamente omogenizzate e arricchite per garantire un continuo aggiornamento della cartella clinica del Registro stesso e una diagnosi della malattia e un monitoraggio della sua progressione sempre più avanzati al fine di dare risposte sempre più efficaci alle persone con SM e patologie correlate.
Scarica il programma del corso
Iscrizioni
Il corso è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione. Per iscriversi è necessario compilare la Scheda Anagrafica ECM
Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 dicembre 2022.
La FAD resterà fruibile fino al 31 dicembre 2022.
Si ricorda ai partecipanti interessati ad acquisire i crediti ECM per il triennio 2020-2022, di concludere il percorso formativo entro il 31 dicembre 2022.
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
Provider ECM n. 5599
Via Operai, 40 - 16149 Genova
010.2713 322– fismprovider@aism.it