Salta al contenuto principale

Le forme gravi e gravissime di sclerosi multipla: problemi di assistenza e cura

Fad asincrona fruibile dal 20 febbraio al 15 dicembre 2025
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: audiologia e foniatria, cure palliative, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, neurofisiopatologia, neurologia, neuroradiologia, urologia), Psicologo (specializzazione: psicologia, psicoterapia), Terapista Occupazionale.
Responsabile scientifico: Gianluigi Mancardi (GE)

 

La Sclerosi Multipla ha un decorso caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a cui segue un recupero parziale o talvolta anche totale della funzione.

 

Dopo 10-20 anni dall’esordio, la malattia può assumere un decorso progressivo con peggioramento dei sintomi che talvolta è tale che il paziente non è più in grado di camminare ed è costretto all’uso della carrozzina o è confinato a letto per gran parte della giornata.

 

Grazie alle nuove terapie a disposizione nell’ultimo ventennio, sono sempre meno i pazienti che arrivano agli stadi avanzati della malattia, tuttavia si ritiene che circa il 14% delle persone con la SM abbia una disabilità uguale o superiore a 7 valutata con le scale di disabilità come l’EDSS.

 

Quando il paziente arriva ad importanti livelli di disabilità in genere non assume più le terapie modificanti il decorso della malattia e i sintomi come le turbe sfinteriche, la spasticità, il dolore, la motilità agli arti superiori diventano problemi rilevanti ed è necessario affrontarli adeguatamente. In questa fase di malattia occorre saper affrontare i diversi problemi assistenziali di cura, ma anche i problemi relativi alla dipendenza da altri e la gestione di terapie palliative.

 

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Fondazione Italiana Sclerosi Multipla ETS- Provider ECM n. 5599
Via Operai, 40 - 16149 Genova 
010.2713252  -
fismprovider@aism.it