Comunicati stampa
Sclerosi multipla. Le cellule delle persone con sclerosi multipla che producono mielina sono sane e funzionati, è l’infiammazione che impedisce la rimielinizzazione
La tesi confermata da due studi internazionali che vedono in prima fila l’Università Vita e Salute San Raffaele e l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, AISM con la sua Fondazione e la Progressive MS Alliance (PMSA)
A Natale doniamo un Panettone Sospeso, AISM e la Comunità di Sant’Egidio, condividono lo spirito della festa con i più poveri
Un sodalizio, quello tra AISM e Comunità di Sant’Egidio, due importanti realtà del Terzo Settore in Italia, con una esperienza di oltre 50 anni al fianco dei più fragili, che in un contesto socio economico come quello attuale, è in grado di creare alleanze per molti-plicare il valore del proprio operato a favore dei più deboli ed essere più forti, insieme, contro la crisi.
Congresso FISM. Il Premio Rita Levi Montalcini 2020 a tre ricercatrici, impegnate nella ricerca su SM e Covid-19
“In un anno unico come questo, segnato dalla pandemia portata dal Covid-19, il Premio intitolato a Rita Levi Montalcini, assegnato da AISM con la sua Fondazione a queste tre donne, ha un significato particolare - dice il presidente di FISM, Mario Alberto Battaglia, alla presenza del ministro Gaetano Manfredi. Sancisce il nostro grande impegno ad andare avanti, senza rallentare l’impegno a indirizzare e fare ricerca nonostante la pandemia”
Congresso FISM. A Luca Peruzzotti-Jametti il premio Miglior Poster “Giovani Ricercatori”
Consegnato durante il congresso scientifico annuale dell’AISM e la sua Fondazione (FISM) per incentivare l’impegno dei giovani nella ricerca sulla sclerosi multipla. Il vincitore si occupa di studiare il ruolo del metabolismo dei mitocondri come potenziale target farmacologico nella lotta alle forme progressive di SM.
Terzo Settore fondamentale per l’innovazione nella Ricerca
Lo ha dichiarato il Ministro della Ricerca Gaetano Manfredi che ha aperto il Congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione -FISM, dal titolo “Connettersi al futuro: la nostra ricerca di eccellenza. Connettere la sclerosi multipla”. Collegati online più di 200 ricercatori impegnati nella ricerca a livello internazionale sulla sclerosi multipla e altre malattie neurologiche.
Anche Melavì sostiene una mamma con la sclerosi multipla (SM).
Fino al 15 dicembre, presso le principali catene di supermercati, sarà possibile acquistare cassette di mele per la lotta alla sclerosi multipla.
TrentaOre Photomarathon torna per sostenere le mamme con sclerosi multipla
Una maratona fotografica che si terrà domenica 15 novembre e che unisce fotografia e solidarietà. 30 ore a disposizione e 9 temi fotografici per sostenere il progetto per aiutare tante mamme con sclerosi multipla in difficoltà.
Parte la campagna di Trenta Ore per la Vita. Una mamma con la sclerosi multipla (SM) va sostenuta.
Dal 1 al 15 novembre 2020 torna “Trenta Ore per la Vita” su SKY, LA7 e in RAI dal 9 al 15 novembre per raccogliere fondi con il numero solidale 45580 per continuare ad aiutare concretamente tante donne e mamme con la SM ed estendere la rete di assistenza da 50 città a 80 città italiane. Testimone della campagna, Lorella Cuccarini.
Milano Distretto del Commercio corso Buenos Aires: riparte il percorso formativo in e-learning per negozi più accessibili ai disabili
Nell’ambito del DUC il progetto che vede collaborare AscoBaires e Confcommercio Milano con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Il corpo Vigili del Fuoco Firma la Carta dei Diritti delle persone con SM
Al Convegno nazionale Il Soccorso inclusivo l’impegno del Capo del Corpo Fabio Dattilo: “Mettiamo a sistema questa esperienza”. Paolo Bandiera a nome di AISM propone “una convenzione di lungo respiro”.
ll Natale Aziende diventa Solidale. Dona luce alla ricerca insieme ad AISM
A Natale la tua Azienda, con i regali soldiali di AISM, contribuisce ad un grande progetto: illuminare il futuro dei bambini con sclerosi multipla vai su regalisolidali.aism.it
Oltre 2 milioni di mele ti aspettano per la lotta alla sclerosi multipla
Una mela per la lotta alla sclerosi multipla. Una malattia che colpisce principalmente i giovani, di cui non si conoscono ancora le cause e per la quale non esiste ancora la cura definitiva. Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre – giornata del Dono Day - “La Mela di AISM” ti aspetta. Dal 4 settembre su www.aism.it/mela o presso la sezione provinciale AISM del proprio territorio, è già possibile…
Elezioni regionali 2020. AISM incontra le istituzioni
I candidati di Toscana, Marche, Puglia, Veneto Liguria hanno incontrato AISM e sottoscritto la Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla: “lavoreremo con voi affinché la richiesta di più salute, più diritti e più ricerca si traduca in leggi, politiche, risposte concrete”.
Sclerosi Multipla: diffusi i dati mondiali nell’ATLAS of MS Oltre 2,8 milioni di persone colpite dalla malattia.
A rilevarlo è ATLAS, la più vasta indagine globale sulla malattia, pubblicata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali SM e presentata all’ECTRIMS
Sclerosi multipla: il mancato controllo del virus di Epstein Barr è concausa della malattia
Una nuova ricerca svolta presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e finanziata dalla FISM ha individuato nelle risposte immunitarie scorrette al virus di Epstein Barr una delle concause della malattia. lo studio pubblicato sulla rivista Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation
Bando FISM, 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla e la sfida al COVID-19
AISM con la sua Fondazione (FISM) stanzia 5 milioni di euro con il Bando FISM per sostenere progetti innovativi, speciali, pensati con strategie collaborative. Al bando di quest’anno si aggiunge anche la proposta di progetti dedicati alla comprensione dei rapporti tra COVID 19 e SM. Chi è interessato può trovare il regolamento e i moduli per progetti di ricerca e per borse di studio su www.aism.it/bandifism…
#Connessievicini, il futuro della persona con sclerosi multipla tra continuità e innovazione
Accorciare le distanze fisiche grazie al digitale; ripensare l’assistenza sanitaria nel nostro Paese per avvicinarla alle persone, anche sfruttando il potenziale offerto dalle tecnologie; rafforzare le Reti reali e virtuali a supporto e difesa delle persone che convivono con una patologia cronica, spesso fragili, la cui malattia non si è fermata a causa della pandemia, ma che possono aver incontrato difficoltà nel proseguire il proprio percorso di assistenza e cura.…
…Succede sempre di venerdì, nasce un format televisivo per parlare di sclerosi multipla
Nato dalla collaborazione di Telegenova (canale 18) e AISM – Associazione italiana Sclerosi Multipla. Saranno 4 puntate a cadenza settimanale a partire da venerdì 26 giugno alle ore 21.30. In streaming su youtube e facebook di AISM.
La solidarietà si moltiplica da un capo all'altro d'Italia: l'Unione Pro Loco è al fianco di AISM
Roma. 17 giugno 2020. L’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) si schiera con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla sposandone (AISM) in pieno le finalità e sostenendone concretamente l’attività: è questo il punto centrale del protocollo d’intesa siglato fra le due associazioni.