Corsi ECM per operatori socio-sanitari
Scopri il nuovo calendario dei corsi ECM per operatori sanitari e sociali coinvolti nella gestione della sclerosi multipla, promossi dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM provider ECM n.5599).
Per aggiornare e migIiorare la nostra offerta formativa lavoriamo continuamente, e il tuo contributo ci è di grande aiuto. Partecipa al sondaggio indicando quali sono gli argomenti che preferiresti trovare nei prossimi corsi.
Per ulteriori informazioni contattare: fismprovider@aism.it
NEUROMIELITE OTTICA E MIASTENIA GRAVIS: L’USO DELLE TERAPIE INFUSIONALI
Fad asincrona fruibile dal 15 aprile 2024 al 14 aprile 2025
ECM per: Infermiere, Infermiere Pediatrico
Responsabili scientifici: Marco Capobianco (CN), Renato Mantegazza (MI)
Per ulteriori informazioni
NMOSD e MOGAD: SINTOMI VISIBILI E INVISIBILI
Fad asincrona fruibile dal 15 aprile 2024 al 14 aprile 2025
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: neurologia, medicina fisica e riabilitazione), Psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), Terapista occupazionale
Responsabile scientifico: Carla Tortorella (RM)
Per ulteriori informazioni
LE COMUNICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE PER L'ACCERTAMENTO DELL'INVALIDITÀ NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NEUROMIELITE OTTICA
Fad asincrona fruibile dal 30 ottobre 2024 al 29 ottobre 2025
Accreditamento ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, medicina fisica e riabilitazione, medicina legale, neurologia)
Responsabili scientifici: Paolo Bandiera (GE), Grazia Rocca (GE)
Per ulteriori informazioni
KEY WORDS FROM ECTRIMS E SIN 2024 per INFERMIERI
Fad asincrona fruibile dal 30 gennaio al 30 novembre 2025
Accreditamento ECM per: Infermiere, Infermiere pediatrico
Responsabile scientifico: Francesco Pastore (BA)
LE FORME GRAVI E GRAVISSIME DI SCLEROSI MULTIPLA: PROBLEMI DI ASSISTENZA E DI CURA
Fad asincrona fruibile dal 20 febbraio al 15 dicembre 2025
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: Audiologia e foniatria, cure palliative, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, neurofisiopatologia, neurologia, neuroradiologia, urologia), Psicologo (specializzazione: psicologia, psicoterapia), Terapista Occupazionale
Responsabile scientifico: Gianluigi Mancardi (GE)
WORKSHOP TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI NEL PAZIENTE CON DEFICIT DI POMPA MUSCOLARE RESPIRATORIA
Residenziale, Padova, 22 febbraio 2025
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: medicina fisica e riabilitazione)
Responsabile scientifico: Anna Cremasco (VI)
GLI ASPETTI RESPIRATORI NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Residenziale, Genova, 28-29 marzo 2025
ECM per: Fisioterapista, Logopedista
Responsabile scientifico: Margherita Monti Bragadin (GE)
FATTORI GENETICI, AMBIENTALI E INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELLA SCLEROSI MULTIPLA: IL MODELLO DELLA FORMA PEDIATRICA
Webinar,11 aprile 2025
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico Chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria-pediatri di libera scelta), Psicologo (specializzazioni: psicologia o psicoterapia)
Responsabile scientifico: Angelo Ghezzi (NO)
Per ulteriori informazioni
DALLA NEUROLOGIA ALLA CLINICA: IMAGING, ELETTROFISIOLOGIA E NEUROMODULAZIONE
Residenziale, Genova, 19 settembre 2025
ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazioni: neurologia, neurofisiopatologia, neuroradiologia), Psicologo (specializzazioni: psicologia o psicoterapia)
Responsabile scientifico: Ludovico Pedullà (GE)
LA RIABILITAZIONE DEL TRONCO E DELL'ARTO SUPERIORE NEL PAZIENTE CON SM: APPROCCIO SECONDO IL CONCETTO BOBATH
Residenziale, Padova, 3-5 ottobre 2025
ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione)
Responsabile scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)
TECNICHE POSTURALI NELLA SCLEROSI MULTIPLA. METODO MÉZIERÈS (2° livello)
Riservato ai dipendenti e collaboratori dei Servizi di Riabilitazione AISM che hanno frequentato il primo livello
Residenziale, Genova, 11 ottobre 2025
ECM per: Fisioterapista
Responsabile scientifico: Marco Della Cava (GE)
AL CONFINE TRA ROBOTICA E TECNOLOGIE DIGITALI NELLA SM E IN ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Residenziale, Genova, 8-9 novembre 2025
ECM per: Fisioterapista, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni:
medicina fisica e riabilitazione, neurologia), Psicologo (specializzazioni:
psicologia, psicoterapia), Terapista Occupazionale.
Il corso è rivolto anche a operatori di Scienze Motorie
Responsabili scientifici: Ludovico Pedullà (GE), Andrea Tacchino (GE)
Per ulteriori informazioni
CORSO DI IDROKINESITERAPIA
Residenziale, Genova, corso in 3 moduli 2025-2026
1° MODULO: Genova, 13-14 dicembre 2025
ECM per: Fisioterapista
Responsabile scientifico: Marco Della Cava (GE)
DIALOGANDO. Operatori in SM, NMOSD e MOGAD. Infermieri, neurologi e psicologi a confronto (2° edizione)
Residenziale, sede e data da definire
ECM per: Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico Chirurgo (specializzazioni: neurologia), Psicologo (specializzazioni: psicologia o psicoterapia
STUDI OSSERVAZIONALI CONDOTTI UTILIZZANDO I DATI RACCOLTI DAL REGISTRO ITALIANO SM E PATOLOGIE CORRELATE (RISM)
5 moduli (4 Webinar, 1 Residenziale) date da definire
ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: neurologia)
Responsabile scientifico: Pietro Iaffaldano (BA)
Per ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 28/01/2025