Salta al contenuto principale

10/02/2010

Gravidanza e SM: uno studio sui cambiamenti dell’espressione di geni collegati ai processi infiammatori


Pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE uno studio finanziato FISM sui meccanismi protettivi della gravidanza in persone con SM.

Lo studio della dottoressa Francesca Gilli, coordinato del dottor Antonio Bertolotto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, e finanziato in parte dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla ha analizzato la variazione dell’espressione di geni durante la gravidanza in donne con SM confrontate con controlli sani.

La donna, durante il corso della vita, è soggetta a modificazioni a livello del proprio sistema immunitario. In particolare la gravidanza rappresenta un periodo transitorio di “tolleranza” del sistema immunitario per evitare che l’organismo materno metta in campo meccanismi di rigetto verso il feto, che esprime antigeni paterni estranei alla mamma. Recenti studi clinici hanno dimostrato che le donne affette da Sclerosi Multipla presentano una minor frequenza di ricadute durante la gravidanza, e in particolar modo durante gli ultimi mesi di gestazione. Si pensa che la “tolleranza” del sistema immunitario in gravidanza e la maggiore produzione di molecole anti-infiammatorie associata, possano giocare un ruolo nella riduzione della frequenza degli episodi infiammatori caratteristici della SM.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare i meccanismi biologici coinvolti nella diminuzione di ricadute durante la gravidanza di donne con SM.

La dottoressa Gilli e collaboratori analizzando l’espressione di un grosso numero di geni hanno evidenziato un totale di 347 geni la cui espressione presenta differenze significative in persone con SM rispetto a controlli sani. L’espressione dei 347 geni non è modificata in donne con SM al nono mese di gravidanza rispetto a donne in gravidanza senza diagnosi di SM. La differenza di espressione tende poi a ricomparire subito dopo il parto.

Una più dettagliata analisi ha consentito di identificare 7 geni la cui espressione è modulata durante la gravidanza. Tali geni risultano essere coinvolti nella regolazione di importanti processi immunitari legati alle reazioni infiammatorie e 5 di essi erano già stati descritti, in studi precedenti, come geni associati alla SM o altre patologie di origine autoimmune.

Per capire se tali geni avessero una rilevanza clinica gli autori hanno confrontato la relazione tra l’espressione dei geni e la frequenza di ricadute in donne in gravidanza con SM. Nelle donne che non avevano manifestato ricadute durante la gravidanza, la differenza dell’espressione di questi 7 geni rispetto a controlli sani si normalizzava già durante il primo trimestre, mentre nelle persone con ricadute tale cambiamento dell’espressione dei geni era ritardato e si osservava solo dopo il secondo trimestre (sesto mese).

I risultati ottenuti dimostrano che il cambiamento nell’espressione dei geni modulati durante la gravidanza in persone con SM correlano con una diminuzione dell’attività di malattia misurata attraverso il numero di ricadute.

Nonostante il numero di soggetti coinvolti nel presente studio debba essere esteso, questo rappresenta il primo lavoro in cui vengono studiati i meccanismi biologici, a livello di espressione genica, coinvolti nella diminuzione del tasso di ricadute della SM durante la gravidanza.
I risultati di questo studio possono aiutare nella comprensione della patogenesi della SM e potrebbero essere utili per sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Un nuovo progetto, finanziato da FISM, che ha come obbiettivo di estendendere questi studi, è in svolgimento presso il laboratorio della dottoressa Francesca Gilli, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. 

Learning from nature: pregnancy changes the expression of inflammation-related genes in patients with multiple sclerosis.Gilli F, Lindberg RL, Valentino P, Marnetto F, Malucchi S, Sala A, Capobianco M, di Sapio A, Sperli F, Kappos L, Calogero RA, Bertolotto A.
PLoS One. 2010 Jan 29;5(1):e8962.

 


.