Salta al contenuto principale

Tutte le news

AISM e le istituzioni: «lavoriamo insieme nei cantieri dei diritti»

Ministri del Governo, Parlamentari, il Presidente della Conferenza delle Regioni: nell'incontro del 31 maggio in Senato, ognuno ha preso il suo impegno per realizzare l’Agenda della SM e patologie correlate 2025 e dare concretezza ai diritti alla salute e presa in carico, all’inclusione, alla ricerca e all’informazione.

Immaginazione motoria, esoscheletri, “videogame”: nuove strade per la riabilitazione

Presentati al Congresso FISM diversi progetti innovativi per rendere la riabilitazione sempre più efficace, meno stancante e, per quanto possibile, divertente. In questo modo migliora costantemente la sua capacità di contrastare la progressione e migliorare la gestione dei sintomi della SM.

Riabilitazione ed esercizio fisico aiutano a sentirsi bene

Nell’intervento del professor Diego Centonze al Congresso FISM, il quadro della ricerca su riabilitazione e movimento fisico: una strada efficace per proteggere dalla neurodegenerazione, potenziare l’effetto dei farmaci, prevenure il peggioramento dei sintomi. Aiutano a a rallentare la malattia, favoriscono il benessere e la qualità di vita.

"La vita indipendente non va in vacanza". Lanciato il progetto di noleggio inclusivo

La campagna promossa da AISM durante la Settimana Nazionale della SM, con il patrocinio di FISH ed ENIT. Un modello innovativo per potenziare l'offerta turistica

Intelligenza artificiale generativa e sclerosi multipla: un incontro virtuoso dal forte impatto

Ivano Eberini, ricercatore e Professore associato di Biochimica all'Università degli Studi di Milano, si è fermaco con noi a guardaere i "ritratti" delle persone con SM generati tramite l'intelliegenza artificiale,in mostra a Roma- Piazza San Silvestro e Milano- Via Dante, da oggi al 6 giugno, visibili anche qui (link al sito www.portraitsaism.it): «L’intelligenza artificiale – dice -ci aiuta a vedere l’invisibile, non a sostituire la persona, la sua intelligenza, la nostra necessaria relazione. Mettiamoci nei loro panni. E se vogliamo scappare via, dopo aver guardato l’invisibile, vuol dire che ci siamo riusciti e che questi “ritratti” sono stati efficaci»

Presentato il Barometro della sclerosi multipla e patologie correlate 2023

Vivere con la sclerosi multipla: una fotografia con tanti chiaroscuri. Dall’Agenda della SM proposte concrete per l’Agenda del Paese. Guarda il video della presentazione al Senato

Barometro della SM e patologie correlate 2023: la presentazione al Senato in diretta

Mercoledì 31 maggio, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della SM e della Settimana Nazionale della SM, presentiamo la fotografia della realtà della sclerosi multipla alle istituzioni. Segui la diretta dalle 10

Giornata Mondiale della SM 2023: sottoscrivi la Carta dei diritti!

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. L’appello di AISM a sottoscrivere la Carta

Matteo Gastaldi vince il Premio Rita Levi Montalcini 2023: «credo nella ricerca che cambia la vita delle persone».

Giovane, sportivo, amante dei boschi, il dottor Gastaldi vive con passione il suo impegno di medico e ricercatore nel campo degli ‘autoanticorpi’ responsabili delle malattie autoimmuni del sistema nervoso. È l’attuale responsabile della sezione di Ricerca e del laboratorio di Neuroimmunologia dell’Istituto Neurologico a carattere scientifico -IRCCS Fondazione Mondino di Pavia.

Faccia a faccia: un ricercatore e le persone con SM nei “Portraits” di AISM

Il dottor Roberto Furlan, Direttore Istituto Neurologia Sperimentale IRCCS San Raffaele, Milano, ha guardato con noi i “ritratti” della mostra Portraits, in mostra fino al 6 giugno in piazza San Slivestro a Roma e in Via Dante Milano. Ci racconta sue emozioni e i suoi pensieri di medico, persona e ricercatore che da anni utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i dati dei progetti cui lavora I

La gestione dei disturbi emotivo-comportamentali nelle patologie neurologiche

Accreditamento ECM per Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo (specializzazione: audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, neurologia, psichiatria, psicoterapia), Psicologo (specializzazione: psicologia e psicoterapia), Terapista occupazionale. Crediti assegnati: 8

Sclerosi multipla: riabilitazione tra tecnologia e sport. Il punto sul Congresso RIMS 2023

Giampaolo Brichetto, Presidente del network europeo e Direttore Sanitario del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria traccia un bilancio del meeting. Tra app, intelligenza artificiale e persone, vero cuore di ogni novità. La collaborazione con IIT Istituto Italiano di tecnologia

È in arrivo "SecondLifeForAISM 2023"

Dal 12 al 30 maggio 2023 sulla piattaforma di realtà virtuale una serie di eventi di solidarietà per le persone con sclerosi multipla.

Sclerosi multipla, hi-tech e sport per la riabilitazione. Al via la conferenza scientifica internazionale RIMS

Il 28° Congresso del Network Europeo Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) si svolgerà a Genova dal 4 al 6 maggio. A fare gli onori di casa Giampaolo Brichetto, Direttore Sanitario del Servizio Riabilitazione AISM Liguria, coordinatore della ricerca sulla riabilitazione di AISM con la sua Fondazione, nonché presidente del RIMS

The Italian Neuroimaging Network Iniziative (INNI): verso un approccio standardizzato per la quantificazione dell'infiammazione e della neurodegenerazione nel paziente con sclerosi multipla

Accreditamento ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: Neurologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Medicina Fisica e Riabilitazione), Psicologo (specializzazioni: Psicoterapia, Psicologia), Fisioterapista, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Crediti formativi: n° 2

Cerca la notizia