Salta al contenuto principale

18/03/2025

È uscito il nuovo numero di SM Italia

header smitalia 125

 

 

Su SM Italia parliamo di sclerosi multipla, ovviamente, ma cerchiamo – lo sapete – di affrontare l’argomento nel contesto più ampio del mondo in cui viviamo. Oltre la notizia immediata, oltre la segnalazione degli appuntamenti, degli eventi, delle collaborazioni che attiviamo, scaviamo nel profondo, indaghiamo cosa vuol dire avere la sclerosi multipla o una patologia correlata, oggi, nella società di oggi.

 

Per questo ogni anno cerchiamo di cambiare un po’ le nostre rubriche – anche questo lo sapete – andando anche a cercare nuovi modi con cui guardare e farvi guardare le cose.

Come dice bene lo scrittore Daniele Mencarelli, protagonista della nostra prima intervista dell’anno, “Quando nella vita di una persona arriva una malattia pervasiva, anche i genitori, i figli, i fratelli, i compagni sono obbligati a entrare quanto più possibile dentro questa realtà. Se non puoi sconfiggere il nemico, lo devi conoscere, ti devi mettere in relazione con lui, cercando una via di salvezza per oggi, mentre confidi che la scienza domani trovi le cure e le risposte mancanti”.

 

Risposte che la ricerca scientifica oggi cerca con ‘una strategia globale’ che si affida come spiega bene il dossier a tre parole chiave: Stop, Restore, End (‘bloccare la SM’, ‘ristabilire la funzione’, ‘prevenzione primaria’). Un percorso che parte da lontano e che proprio osservando ciò che il contesto contemporaneo permette, si avvale di lavori di gruppi internazionali e interdisciplinari.

A proposito di nuovi modi di vedere le cose, però, sempre a proposito di ricerca quest’anno vogliamo anche farvi conoscere meglio chi di ricerca si occupa: non solo di cosa si occupa, di strategie e tecniche, ma del perché se ne occupa. Siamo sicuri che essere a parte dell’entusiasmo e la curiosità che li muove vi farà sentire ancora più vicino i risultati del loro impegno. È la nuova rubrica “Passione ricerca”.

 

L’analisi della società in cui si vive quando si ha una disabilità, invece, è come sempre affidata all’inchiesta: in questo numero dedicata al nostro Servizio Sanitario Nazionale. Una lettura speriamo (molto) interessante. Ma in questo 2025 c’è anche una rubrica dedicata alle notizie che – più di attualità per il mondo della SM – nella realtà contemporanea permettono di vivere meglio: “Lo sai che” una rubrica che non dovete farvi sfuggire per la sua praticità.

 

A chiusura del cerchio, la rubrica dedicata a quello che del cerchio è anche l’inizio: le persone. La penna di un nostro storico collaboratore al servizio dei vostri racconti di vita, i racconti da cui partiamo per tutto il nostro lavoro come Associazione.

 

Buona lettura anche in questo 2025,

la redazione di SM Italia

(Silvia, Manuela e Federica)

 

Leggi SM Italia 1/2025