
27/01/2023
Il team del prof. Quintana hanno ideato una nuova tecnica per analizzare le molecole che guidano l'attività di malattia. Lo studio sostenuto dall'International Progressive MS Alliance pubblicato su Nature


Articoli correlati

11/11/2022


Articoli correlati

14/12/2016
La scoperta, pubblicata su Frontiers in Immunology e finanziata da AISM con la sua Fondazione, è di ricercatori modenesi del Nuovo ospedale S. Agostino e dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Articoli correlati

25/09/2017
Nel maggio scorso è partito il primo studio clinico al mondo sulla SM progressiva con infusione di cellule staminali del cervello in persone con SM. Ora i ricercatori del S. Raffaele di Milano chiariscono in laboratorio uno dei principali meccanismi terapeutici dietro l’azione delle cellule. Lo studio è sostenuto da AISM e la sua Fondazione FISM

Articoli correlati

24/10/2017
ECTRIMS, il più importante meeting scientifico annuale sulla SM, inizia con una sessione sulla Progressive MS Alliance. La nostra l'intervista al Prof. Gianvito Martino

Articoli correlati

12/06/2017
Il 7 giugno il lancio di un nuovo studio della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Pochi giorni prima, il 30 maggio, in occasione del Congresso FISM, l’annuncio della prima infusione di staminali neurali su una persona con SM all’Ospedale San Raffaele. Entrambe le sperimentazioni dureranno 3 anni

Articoli correlati

17/10/2017
Il 47% delle persone con questa forma di SM presentano problemi con la velocità di elaborazione, le funzioni esecutive e la memoria visuo-spaziale. Uno studio sostenuto da AISM e la sua Fondazione acquisisce nuove conoscenze per capire meglio la patologia

Articoli correlati

14/06/2018
Uno studio guidato dal dr. Quintana della Harvard Medical School di Boston, selezionato dalla Progressive MS Alliance, mostra come sia possibile modulare l'infiammazione nel sistema nervoso attraverso la dieta e l'azione dei batteri intestinali

Articoli correlati

03/04/2018
Lo studio selezionato dal bando della Progressive MS Alliance è stato pubblicato su Annals of Neurology. Evidenziata l'importanza di analisi del fluido cerebrospinale e risonanza magnetica per la diagnosi della sclerosi multipla progressiva

Articoli correlati

28/05/2017
Importanti risultati emergono oggi a Roma dal Congresso scientifico dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM e della sua Fondazione – FISM, che riunisce i migliori ricercatori italiani e internazionali che si occupano di questa malattia. Tre giorni per fare il punto sulle ultime scoperte e per sottolineare l’importanza della ricerca per le persone con sclerosi multipla
Per saperne di più:
