Salta al contenuto principale

25/09/2017

Sclerosi multipla e terapia STEMS: scoperta proteina-farmaco rilasciata dalle cellule staminali

Nel maggio scorso è partito il primo studio clinico al mondo sulla SM progressiva con infusione di cellule staminali del cervello in persone con SM. Ora i ricercatori del S. Raffaele di Milano chiariscono in laboratorio uno dei principali meccanismi terapeutici dietro l’azione delle cellule. Lo studio è sostenuto da AISM e la sua Fondazione FISM

Gianvito Martino
Nella foto: Prof. Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, direttore scientifico dell’istituto

 

A fine maggio 2017 i ricercatori e i medici dell’Ospedale San Raffaele hanno avviato il primo studio clinico al mondo per il trattamento della sclerosi multipla progressiva con infusione di cellule staminali del cervello (STEMS). Lo studio procede senza complicazioni, il primo gruppo di 3 persone è già stato trapiantato. Nel frattempo arrivano risultati anche dal laboratorio, dove è stato chiarito qual è l’ingrediente chiave dietro l’efficacia delle staminali del cervello.

 

Secondo il lavoro, sostenuto anche da AISM e la sua Fondazione e pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal of Clinical Investigation e coordinato dal professor Gianvito Martino – capo dell’Unità di Neuroimmunologia nonché direttore scientifico dell’istituto – le cellule, una volta infuse, riducono l’infiammazione nel cervello dovuta alla malattia attraverso il rilascio di una proteina poco conosciuta, il TGF-β2, che è appunto in grado di interferire con l’attivazione aberrante del sistema immunitario tipica della malattia.

 

 “L’azione delle cellule staminali è indotta dai segnali rilasciati dal tessuto danneggiato in cui vengono trapiantate ed è dovuta al rilascio di varie molecole tra cui quella da noi identificata: le staminali sono paragonabili a cavalli di Troia che rilasciano le giuste molecole nella giusta quantità a seconda di dove si trovano e del tipo di danno che devono affrontare”, spiega Gianvito Martino. “Nello studio dimostriamo tuttavia che TGF-β2 ha un ruolo fondamentale e necessario: senza di lei tutta l’azione terapeutica sarebbe certo indebolita”.

 

L’efficacia del trapianto di cellule staminali neurali nei modelli animali affetti da EAE, il modello sperimentale di sclerosi multipla, è nota da tempo. La scoperta, frutto del lavoro del gruppo di Gianvito Martino dei primi anni 2000, è arrivata quest’anno al banco di prova sull’uomo, con l’avvio del primo studio clinico per testare la sicurezza dell’infusione delle staminali del cervello in pazienti con sclerosi multipla progressiva. La strategia adottata dalle cellule staminali per combattere l’infiammazione del sistema nervoso è però ancora poco chiara: comprenderla può migliorare il loro utilizzo e potenzialmente aprire la strada a nuove terapie.

 

Questo studio punta il dito su una proteina poco conosciuta – chiamata TGF-β2 – rilasciata dalle staminali e capace di modificare il comportamento di alcune cellule del sistema immunitario da pro- ad anti-infiammatorio. La trasformazione indotta in queste cellule è fondamentale, perché nella sclerosi multipla sono loro ad attivare i diretti responsabili del danno cerebrale (i linfociti T). In sostanza, tramite TGF-β2, le cellule staminali interferiscono nella catena di comando che porta all’aggressione del tessuto nervoso.

 

La ricerca è stata svolta con il sostegno di AISM e la sua Fondazione (FISM), dell’associazione Amici del Centro Sclerosi Multipla (ACeSM) Onlus dell’Ospedale San Raffaele, da BMW Italia e dalla Fondazione Cariplo, che hanno seguito lo sviluppo della terapia STEMS fin dal principio. Conclude Martino: “Mentre stiamo verificando la sicurezza della terapia con cellule staminali nelle persone con sclerosi multipla, dobbiamo nondimeno continuare lo studio in laboratorio per poter sfruttare al meglio il loro potenziale curativo”.

 

Neural precursor cell–secreted TGF-β2 redirects inflammatory monocyte-derived cells in CNS autoimmunity The Journal of Clinical Investigation25 settembre 2017
Donatella De Feo, Arianna Merlini, Elena Brambilla, Linda Ottoboni, Cecilia Laterza, Ramesh Menon, Sundararajan Srinivasan, Cinthia Farina, Jose Manuel Garcia Manteiga, Erica Butti, Marco Bacigaluppi, Giancarlo Comi, Melanie Greter, and Gianvito Martino.