
10/10/2022


Articoli correlati

30/09/2022


Articoli correlati

29/04/2021

Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (Neuromyelitis Optica Spectrum Disorder, NMOSD) è una malattia demielinizzante, autoimmune, rara, del sistema nervoso centrale, spesso diagnosticata erroneamente come sclerosi multipla, che danneggia principalmente i nervi ottici e il midollo spinale. La malattia è caratterizzata da un decorso variabile da persona a persona, con ricadute imprevedibili e una disabilità che si accumula ad ogni ricaduta successiva.

Articoli correlati

01/07/2021

L'azienda Roche ha annunciato l'approvazione del farmaco satralizumab (nome commerciale Enspryng®) da parte della Commissione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età che hanno un disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) con anticorpo positivo all’anti-acquaporina-4.

Articoli correlati

12/05/2022

La Commissione Europea ha approvato inebilizumab come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) sieropositivi alle immunoglobuline G antiacquaporina-4 (AQP4-IgG+).
Inebilizumab (nome commerciale Uplizina) è un immunosoppressore che agisce sui linfociti B, i quali si ritiene abbiano un ruolo centrale in questo tipo di disturbi.
