Cerca la notizia

…Succede sempre di venerdì, la seconda puntata su app e giochi per la sclerosi multipla
Alla tecnologia che cura e semplifica la vita delle persone è dedicata la seconda puntata di succede sempre di venerdì, il nuovo programma per parlare di sclerosi multipla si può rivedere lunedì 6 luglio alle 21.30 su Facebook oppure su in replica su Telegenova martedì 7 luglio alle 21.30. Protagonisti i ricercatori del Centro di Riabilitazione AISM di Genova, il più grande in Italia e considerato uno dei più importanti centri di ricerca in riabilitazione in Europa.

AVVISO
La seconda puntata di "…Succede sempre di venerdì", la trasmissione di AISM con Telegenova andata in onda venerdì 3 luglio, ha affrontato diversi temi. Dalle app ai giochi per la sclerosi multipla: la tecnologia che cura e semplifica la vita delle persone. Protagonisti i ricercatori del Centro di Riabilitazione AISM di Genova, il più grande in Italia e considerato uno dei più importanti centri di ricerca in riabilitazione in Europa. Chi non è riuscito a vedere la puntata in diretta può rivederla lunedì 6 luglio alle 21.30 sulla pagina Facebook di AISM, oppure in replica sempre su Telegenova martedì 7 luglio alle ore 21.30.
Si parlerà di “gioco”, di “app” e di strumenti elettronici che danno una mano a gestire meglio la sclerosi multipla. Si può fare riabilitazione giocando…? La domanda è rivolta a Giovanna Konrad, responsabile del Centro Riabilitazione SM di Genova. Quanto è importante fare ricerca in questo campo risponderà Giampaolo Brichetto, fisiatra e Direttore Sanitario Servizio Riabilitazione AISM Liguria.
Il secondo blocco del programma approfondirà, con il ricercatore Andrea Tacchino, il tema della ricerca riabilitativa. Riabilitazione, fisioterapia, movimento…. Sono “cose diverse tra loro”? e quanto è di aiuto una buona riabilitazione?
Marco Bove, ricercatore e docente presso l’Università degli studi di Genova, presenterà la sua creatura tecnologica, la stampella “parlante”, invenzione che tra gli ausili per la sclerosi multipla e patologie similari, è utile a capire come migliorare la propria postura, camminando.
Nel 2019 nel Centro riabilitativo AISM Liguria, con sede a Genova, sono state erogate 78.713 prestazioni riabilitative a 1.430 persone con sclerosi multipla e patologie neurologiche similari.
Il Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, essendo il più grande dell’Associazione è uno dei più grandi servizi in Italia di riabilitazione per persone con SM, sia come numero di utenti seguiti che come numero e tipologie di prestazioni, viene utilizzato come modello organizzativo da parte dell’Associazione per i propri servizi di riabilitazione sparsi in tutta Italia. Attualmente il Servizio garantisce prestazioni ambulatoriali e domiciliari.
Il Centro svolge infine attività di ricerca in ambito riabilitativo e attività formative per operatori sanitari dell’area riabilitativa.
Il Servizio di Riabilitazione AISM Liguria aderisce al consorzio europeo dei centri di riabilitazione dedicati alla SM (RIMS) e ha dei propri rappresentanti in vari Gruppi di Interesse specifici: Mobility; Bladder Bowel and Sexual dysfunction; Communication and Swallowing; Occupation and Assistite Technology; Psychology and Neuropsychology. Ha partecipato a progetti di ricerca in studi multicentrici europei, ha prodotto e pubblicato diversi testi inerenti alla riabilitazione nella SM.
Succede sempre di venerdì è un nuovo programma televisivo per parlare di sclerosi multipla nato dalla collaborazione di Telegenova (canale 18) e AISM – Associazione ialiana Sclerosi Multipla. Saranno 4 puntate a cadenza settimanale, ogni venerdì, alle ore 21.30. In streaming su Facebook di AISM. Conducono Sara Tagliente – Direttore News di Telegenova e Enrica Marcenaro ufficio stampa AISM.
Ospiti della puntata di venerdì 3 luglio: Giampaolo Brichetto, Giovanna Konrad, Marco Bove e Andrea Tacchino. Tutti ricercatori AISM.