
Articoli correlati
Il fenomeno del microcredito - nato nel Sud del mondo - in italia è frammentato e i finanziamenti sono inferiori rispetto ad altri paesi. Il trend però è in crescita. I beneficiari? persone in difficoltà economica o che vogliono avviare una piccola attività. un’opportunità anche per i disabili e le loro famiglie
Un'inchiesta pubblicata su SM Italia 3/2012 affronta nel dettaglio i contorni di questo fenomeno. Qui vi proponiamo una infografica che ne riassume alcuni dati.

Articoli correlati
In questa tabella sono illustrati tutti i dispositivi tecnologici per il trattamento riabilitativo della SM disponibili nei Centri di riabilitazione AISM.

Articoli correlati
In questa tabella sono illustrati tutti i dispositivi tecnologici per la valutazione della SM disponibili nei Centri di riabilitazione AISM.

Articoli correlati
In questo numero:
EDITORIALE
Gli auguri dell’AISM alla 'amica speciale' Rita Levi Montalcini.

Articoli correlati

Articoli correlati
In questo numero:
EDITORIALE
L’importanza di «esserci», coinvolgersi, partecipare ora al grande movimento delle persone che lottano contro la SM. Poche ore di ciascun volontario, ma di tanti volontari insieme, fanno la differenza.
IL CASO

Articoli correlati

Articoli correlati
Uno strumento per conoscere il reale impatto della malattia è molto importante per i ricercatori ma anche per un’Associazione come AISM. Ecco perché stiamo puntando molto su questo progetto. L'intervista a Maria Trojano.

Articoli correlati
Andrea ha 46 anni, la SM dal 1993. Sogna un luogo in cui abitare in assoluta autonomia, insieme ad altre persone nella sua condizione. Un'anteprima dell'intervista su SM Italia 2/2015
