Comunicati stampa
Comunicato stampa: Il protocollo dello studio CoSMo fa scuola, sulle pagine di Neurological Sciences
Punto di riferimento per la comunità scientifica ed esempio di ricerca innovativo e rigoroso, il protocollo di CoSMo, lo studio promosso e interamente finanziato da AISM e dalla sua Fondazione FISM con lo scopo di esaminare la natura dell’associazione tra CCSVI e SM, potrà diventare un modello per nuovi studi di ricerca sonologica Il protocollo dello studio Cosmo, …
La Settimana Nazionale dei Lasciti AISM 2013
Tanti incontri sul territorio a contatto diretto con i notai, un numero verde per informazioni, una guida per conoscere più a fondo una materia delicata e complessa come quella dei lasciti testamentari. Dal 21 al 27 gennaio si terrà la Settimana Nazionale AISM dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione, con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio…
Al via il IV Convegno Nazionale Giovani con la sclerosi multipla
Si parlerà di ricerca, benessere, relazione, diritti, tutele, sessualità ….e molto altro Roma, 1-2 dicembre. Si svolge quest'anno la quarta edizione del Convegno Nazionale Giovani organizzato da AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L'appuntamento è presso l'Holiday Inn Rome Aurelia. Sarà un weekend di informazione, confronto, e di laboratori che…
Anche questo Natale parte la campagna solidale AISM: sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla è facile
Anche questo Natale parte la campagna solidale AISM: sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla è facile il Natale solidale AISM è su www.aism.it L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova, anche per questo Natale, l’invito a sostenere la lotta alla sclerosi multipla. Una clessidra rossa segnatempo, di raffinato…
Un workshop per la tutela dei diritti delle persone con SM
Sclerosi multipla: accertamento della disabilità e idoneità al lavoro. Sono i principali temi affrontati con esperti del settore nel workshop promosso da AISM per tutelare i diritti delle persone con sclerosi multipla Venerdì 9 novembre Roma, Centro Congressi Frentani, Via Frentani 4 Roma, 7 novembre 2012. Accertamento della disabilità…
Progetto IN-DEEP
Per combattere la sclerosi multipla anche con l’informazione. È in rete per essere testato il modello informativo rivolto a pazienti, familiari e cittadini Milano, 31 Ottobre 2012 – Per coinvolgere le persone con Sclerosi Multipla (SM), i loro familiari e, più in generale, l’opinione pubblica in un processo, contemporaneamente, di informazione e partecipazione, sfruttando le potenzialità del web, è nato il progetto IN-…
Comunicato stampa: I Giovani e la sclerosi multipla
Sono circa 33 mila i giovani con sclerosi multipla in Italia. Il 50% delle persone colpite da SM. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla è una malattia grave del sistema nervoso centrale. Ogni 4 ore una persona riceve una diagnosi di sclerosi multipla. Sono 65 mila le persone con sclerosi multipla nel nostro Paese: il 50% sono giovani sotto i…
Comunicato stampa: Una Mela per la Vita 2012
Per informare e sensibilizzare sulla sclerosi multipla, per raccogliere fondi per la ricerca arriva “Una mela per la vita” sabato 13 e domenica 14 ottobre e un sms solidale al 45504 di soli 2 ore La sclerosi multipla spesso ha inizio tra i 20 e i 30 anni: nel pieno dei progetti della vita. Ai giovani è dedicata “Una mela per la vita” sabato 13 e domenica 14 in 3 mila piazze…
Comunicato stampa: Valore e valori di una partnership sociale
Partnership profit - non profit: il valore è misurabile. Il caso di AISM con Gruppo Cariparma Crédit Agricole e ORO Saiwa. Il convegno organizzato con Gruppo 24 Ore a Milano Milano. 2 ottobre 2012. VALORE E VALORI DI UNA PARTNERSHIP SOCIALE. È questo il titolo del Convegno, organizzato da AISM , in…
Non profit ai tempi del web 2.0: AISM: due e-book gratuiti a disposizione delle Onlus per sostenere la comunicazione in rete
Relazioni. Guida ai social media e Narrazioni. Guida allo storytelling sono i titoli di due guide digitali che l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla mette a disposizione di enti e organizzazioni no profit, per riflettere sulla propria presenza in rete. Relazioni. Guida ai social media e Narrazioni. Guida allo storytelling sono i due nuovi e-book …
Partnership project between AISM and University of Milan presented on
This important milestone achieved through cooperation between the University of Milan and Italian MS Society, the largest private non-profit organization engaged in research on MS.GPR17: jointly filed a patent for a class of re-myelinating molecules. The partnership between a university and a private non-profit organization aims not only to generate scientifically relevant results, but to join forces to achieve a complex goal that requires…
La ricerca FISM: i progetti centrati sulla persona
Negli ultimi 22 anni in Italia sono stati investiti da AISM, attraverso la sua Fondazione (FISM) oltre 35 milioni di euro nella ricerca scientifica, in progetti di ricerca, borse di studio e progetti speciali. La ricerca finanziata da AISM e FISM ha permesso di promuovere progetti nelle diverse fasi della ricerca di sviluppo di nuovi trattamenti (fondamentale, preclinica, traslazionale e clinica). Dal 2008 al 2011 i ricercatori finanziati da FISM hanno prodotto…
Presentato un progetto di partnership tra AISM e Università di Milano
L’importante traguardo raggiunto grazie alla cooperazione tra Università degli Studi di Milano e AISM, il più importante ente privato no-profit impegnato nella ricerca sulla SM. GPR17: depositato congiuntamente un brevetto per una classe di molecole ri-mielimizzanti La partnership tra un ateneo ed un ente privato no-profit punta non solo a raggiungere risultati scientificamente rilevanti ma ad unire le forze per il raggiungimento di un obiettivo…
Sclerosi Multipla e forme progressive
Presentato a Roma l’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative, il progetto di network di ricerca internazionale nato per ottimizzare i percorsi di ricerca e arrivare all’individuare terapie per le forme progressive di SM per le quali ad oggi non esiste nessun tipo di trattamento. Il progetto promosso da AISM insieme alla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) e alle Associazioni SM di USA, Canada, Regno Unito e…
A Giulio Disanto il Premio Rita Levi Montalcini
Ha 28 anni ed ha già pubblicato 23 articoli, 20 sulla sclerosi multipla di cui 12 come primo nome. Il prestigioso riconoscimento istituito da AISM nel 1999 per riconoscere l’impegno dei giovani ricercatori sulla sclerosi multipla, è stato assegnato quest’anno a Giulio Disanto per i promettenti risultati…
Congresso FISM: ricerca scientifica AISM centrata sulla persona: più veloce verso nuove terapie
«I progetti centrati sulla persona con sclerosi multipla» è il titolo del Congresso dell’AISM con la sua Fondazione FISM, che si svolge in occasione della Giornata Mondale della sclerosi multipla. Verranno rendicontati i più importati risultati della ricerca finanziata dall’AISM e soprattutto verranno presentate nuove strategie di ricerca, collaborazioni e partnership a livello…
Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2012
Una settimana di informazione per parlare con AISM di sclerosi multipla. Insieme a 40 paesi di tutto il mondo, anche l’Italia il 30 maggio celebrerà la Giornata Mondiale della SM: il grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla Sotto L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dal 26 maggio al 3 giugno, sull’intero territorio nazionale, avrà luogo una settimana di iniziative per informare, sensibilizzare,…
'Più forte del destino', l'autobiorgrafia di Antonella Ferrari
Esce in libreria e in e book “Più forte del destino” il libro di Antonella Ferrari, attrice di fortunate serie tv come “Centovetrine” e “La Squadra”, giornalista e da molti anni madrina dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e protagonista del progetto “Donne Oltre”, un pool di donne che lottano contro la sclerosi multipla. Antonella, persona con sclerosi multipla, si racconta per la prima volta in un…
Bando FISM 2012: 3 milioni di euro per la ricerca
Grazie ai fondi raccolti con il 5 per 1000 sono stati messi a disposizione dei ricercatori 3 milioni di euro per il bando FISM 2012. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 12 maggio Con il bando 2012 della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) accessibile su www.aism.it, 3 milioni di euro sono stati messi a disposizione per progetti di…
Donneoltre: donne che aiutano le donne
Donneoltre è promosso da AISM; è un progetto che nasce grazie a un pool di donne eccellenti e donne speciali, unite per realizzare progetti per sconfiggere la sclerosi multipla Tredici donne, e già sei progetti realizzati, tanti sono in cantiere e stanno per nascere. Donneoltre ha un obiettivo ambizioso: con l’impegno di Roberta Amadeo,…