Comunicati stampa
MULTI-ACT, la ricerca più vicina alle persone e alla società
AISM con la sua Fondazione Italiana Sclerosi Multipla è capofila di un progetto europeo che metterà a punto un nuovo modello di lavoro per la ricerca scientifica. Solo con la collaborazione di associazioni, accademia, privati e cittadini si possono costruire progetti che fanno la differenza nella vita delle persone Comunicato stampa |…
MULTI-ACT Project brings research closer to patients and society
The EU-funded1 MULTI-ACT project aiming to increase the impact of health research on people with brain diseases kicks off today. It will create and implement a new model allowing for the effective cooperation of all relevant stakeholders and be applicable in defining the scope of health research and innovation as well as new metrics for the…
AISM e Prioritalia: Nasce la partnership istituzionale per portare la disabilità al centro dell’attenzione della classe dirigente italiana
Presentata l’indagine di AISM, Prioritalia, Manageritalia e Osservatorio Socialis sulla gestione della disabilità da parte dei manager italiani Per i due terzi dei manager italiani le imprese con dipendenti disabili hanno organizzazioni di lavoro più efficienti e innovative, processi più semplici, luoghi di lavoro più razionali. Comunicato stampa …
La nuova Comunicazione tecnico scientifica AISM e INPS per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla
Con il patrocinio di SIN – Società Italiana di Neurologia – e di SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere, questo strumento rafforza la possibilità di assicurare anche per le persone con sclerosi multipla una valutazione medico legale realistica e corretta. Scarica il comunicato stampa
Pubblicato il Bando FISM 2018. 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla, due in più rispetto agli scorsi anni
Vale 5 milioni di euro il Bando per la ricerca FISM 2018. Due in più rispetto agli scorsi anni. In occasione della celebrazione dei suoi 50 anni, AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione (FISM), uno dei principali finanziatori in Italia e nel mondo della ricerca sulla sclerosi multipla, mette a disposizione più fondi per i ricercatori e rinnova il suo impegno per ottenere risultati di qualità che possano migliorare in maniera concreta la vita delle persone con SM…
Sclerosi multipla: le cellule “riparatrici” della mielina che agiscono solo quando l’infiammazione cerebrale lo permette
Pubblicato su GLIA uno studio dell’Università Statale di Milano che identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto apre la via alla possibile associazione di nuove molecole pro-mielinizzanti con farmaci immunomodulanti e anti-infiammatori attualmente usati per tenere sotto controllo i sintomi della sclerosi multipla. …
Settimana Nazionale dei lasciti dal 22 al 28 gennaio 2018. AISM lancia una nuova campagna lasciti: “Tu sei futuro”
In occasione della celebrazione dei 50 anni, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla - rinnova la propria campagna sui Lasciti testamentari e rinnova il suo impegno a fare cultura su questo fondamentale strumento, il lascito solidale appunto, capace di garantire FUTURO a tante persone con SM Comunicato stampa
Sclerosi multipla e terapia STEMS: scoperta proteina-farmaco rilasciata dalle cellule staminali
Mentre il primo gruppo di pazienti supera con successo il ciclo di trattamento a basso dosaggio di cellule staminali neurali (STEMS), i ricercatori chiariscono in laboratorio uno dei principali meccanismi terapeutici dietro l’azione delle cellule: il rilascio di una proteina-farmaco poco nota Scarica il comunicato stampa
Il 4 ottobre per la Giornata del Dono, sabato 7 e domenica 8 ottobre la “Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla
Chef Alessandro Borghese continua il suo impegno verso i giovani colpiti dalla malattia. Dall’1 al 9 ottobre un SMS di 2 euro al 45520 per sostenere la ricerca! Comunicato stampa Foto di Chef Alessandro Borghese …
Sclerosi Multipla: alterata espressione dei geni coinvolti nella risposta antivirale e controllati dall’interferone
La scoperta, possibile grazie al sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, getta nuova luce sui meccanismi alla base della malattia, spiega l’efficacia della terapia con interferone beta ricombinante e apre la strada allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Scarica il Comunicato stampa…
Notai generosi e altruisti, 1 su 4 ha già fatto un testamento solidale
3 notai su 10 hanno messo nero su bianco le ultime volontà e addirittura 1 su 4 ha già inserito un lascito a favore di uno o più enti benefici. Non solo, i notai italiani consiglierebbero anche ad amici e parenti di seguire il loro esempio. E così, oltre a fornire informazioni a chi è interessato a compiere questo gesto di solidarietà, i notai italiani sono anche i primi a credere in questa forma di beneficienza per aiutare chi ne ha più bisogno. Lo…
Comitato Testamento Solidale: dal dono al Lascito il passo è breve. Artisti, scrittori e letterati italiani, tutti passi per il dono
Seneca, De Luca, Gaber, Montale, Mainardi e Bianchi: ecco i nomi di alcuni intellettuali italiani che hanno contribuito a tramandare nella nostra cultura il significato del dono, un gesto di generosità e altruismo. In occasione della Giornata internazionale dei Lasciti (13 settembre) il Comitato Testamento Solidale, che unisce 19 grandi organizzazioni - ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa…
Staminali, genetica, tecnologia: come cambia la ricerca sulla sclerosi multipla
Importanti risultati emergono oggi a Roma dal Congresso scientifico dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM e della sua Fondazione – FISM, che riunisce i migliori ricercatori italiani e internazionali che si occupano di questa malattia. Tre giorni per fare il punto sulle ultime scoperte e per sottolineare l’importanza della ricerca per le persone con sclerosi multipla …
Settimana Nazionale della sclerosi multipla di AISM
Dalla ricerca ai diritti: insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla. Anche quest’anno si accendono i riflettori della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, principale appuntamento con l’informazione sulla malattia promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la sua Fondazione (FISM) dal 27 maggio al 4 giugno. Il clou della Settimana sarà il 31 maggio, Giornata Mondiale della SM…
Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla
Nella foto: da sinistra Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM; Paolo Comanducci, Rettore dell'Università di Genova; Sonia Viale, Assessore alla Sanità e Vicepresidente della Regione Liguria; Giovanni Ucci, Direttore Generale Ospedale S. Martino. GENOVA. È stata firmata oggi la convenzione per la realizzazione del “Centro di Ricerca di…
Nessuno deve essere lasciato solo
I recenti fatti di cronaca impongono una riflessione sul diritto alla salute in Italia Ognuno sceglie per la propria vita. AISM non può entrare nelle scelte individuali delle singole persone. L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla agisce in base ai principi e ai valori definiti nello Statuto e nel suo Codice etico, che sono espressione del sentire collettivo della comunità delle persone con sclerosi multipla che AISM rappresenta. Il…
Un nuovo screening ha identificato possibili farmaci rimielinizzanti per la sclerosi multipla tra molecole già registrate per uso clinico
Lo dimostra lo studio recentemente pubblicato sull’importante rivista Scientific Reports del gruppo Nature, cofinanziato da AISM e la sua Fondazione FISM e dalla Fondazione Roma. Lo studio è stato condotto grazie ad una collaborazione di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, CENTERS, "La Sapienza" Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Monserrato e Università di Ferrara In questo studio i ricercatori hanno creato…
Apre il Bando FISM 2017: 3 milioni di euro destinati alla ricerca sulla sclerosi multipla per cambiare la realtà della SM
I ricercatori possono presentare proposte di ricerca fino al 12 maggio scaricando il modulo su www.aism.it Una ricerca che ottiene risultati concreti per le persone con SM Il Bando FISM 2017, invita i giovani ricercatori a fare la propria parte per cambiare la realtà della SM. Con il preciso obiettivo di trovare la causa, la cura, migliorare i servizi e la qualità della vita della persona con sclerosi multipla anche quest’anno…
La sclerosi multipla è donna
Dal 24 febbraio all’8 marzo dona 2 euro con un sms al 45520 dai piu forza alla ricercae sostieni le donne a combattere la sclerosi multipla e sabato 4, domenica 5 e l’8 marzo per la festa della donna ti aspettano le gardenie di aism in 5000 piazze italiane Per maggiori informazioni www.aism.it Ogni 3 ore un persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. Cronica,…
La Gardenia di AISM: la sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, imprevedibile, spesso invalidante, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. È diagnosticata più frequentemente in persone giovani, tra i 20 e i 40 anni, nell’età più ricca di progetti per il futuro, e alle donne, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Sono 110.000 le persone con SM in Italia - in cui ogni 3 ore una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla - 600.000 in Europa e circa …