Comunicati stampa
La Gardenia di AISM: la sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, imprevedibile, spesso invalidante, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. È diagnosticata più frequentemente in persone giovani, tra i 20 e i 40 anni, nell’età più ricca di progetti per il futuro, e alle donne, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Sono 110.000 le persone con SM in Italia - in cui ogni 3 ore una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla - 600.000 in Europa e circa …
Una APP per migliorare l'attenzione dei bambini con SM
Con 2 o 5 euro al 45520 è possibile sostenere un progetto pilota multicentrico per riabilitare l’attenzione nei bambini con SM. Basterà scaricare una App sul tablet. Gli esercizi potranno essere svolti a casa da ogni bambino È stata messa a punto dai ricercatori di AISM un’applicazione per riabilitare i deficit di attenzione nei bambini con sclerosi multipla (SM). L’esordio della SM prima dei 18 anni si verifica fino al 10% delle persone con…
Per la festa della donna AISM scende in piazza con la Gardenia per la lotta alla sclerosi multipla
L’iniziativa si terrà in 5000 piazze italiane il 4, il 5, e l’8 marzo. Dal 24 febbraio all’8 marzo dona 2 o 5 euro al numero solidale 45520. Per conoscere quali sono le piazze con la Gardenia di AISM visitare il sito www.aism.it/gardenia Per la Festa della Donna, in 5.000 piazze italiane, sabato 4, domenica 5 e l'8 marzo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, torna la …
Al via la Settimana Nazionale AISM dei Lasciti
Con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, dal 23 al 29 gennaio 2017 tanti incontri sul territorio con i notai, per fare cultura sui lasciti solidali, gesti di generosità alla portata di tutti C’è qualcosa di grande che puoi lasciarle in eredità. Un mondo senza sclerosi multipla. Questo il claim della campagna Lasciti AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che promuove -…
Premio CISL ''Flavio Cocanari'' ad AISM
Per il suo impegno nell’inclusione sociale soprattutto in relazione ai diritti in ambito lavorativo Ieri, nella Giornata che celebrava il X anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con disabilità, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha ricevuto a Roma il 9° Premio CISL “Flavio Cocanari “, riconoscimento che la CISL dedica con cadenza biennale a un ente o…
Apre un nuovo centro AISM in provincia de L’Aquila
Garantirà più spazi, più accoglienza, più servizi alle persone con SM del territorio. Nasce grazie alla collaborazione e al contributo di Caritas Italiana Inaugura sabato 26 novembre alle ore 11.00 alla presenza di Angela Martino, Presidente Nazionale di AISM, di Don Andrea La Regina di Caritas Italiana, delle istituzioni…
Il Sottosegretario Bobba firma la Carta dei diritti di AISM e incontra i rappresentanti dell’Associazione di tutta Italia
Nella foto: da sinistra Angela Martino, Presidente Nazionale AISM; Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e alle Politiche Sociali, ha firmato al Carta dei Diritti…
Speciale SISM: da più di 10 anni esiste la Società Infermieri Sclerosi Multipla, sempre al servizio della persona con SM
Venezia. Giornata Nazionale SISM 2016. Il convegno, appuntamento annuale rivolto agli infermieri per la sclerosi multipla promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM, si è concluso, con l’elezione del nuovo Comitato Direttivo e di un nuovo Presidente. È Stefania Cappiello, la nuova figura a capo di SISM. Infermiera presso il…
Registro Italiano Sclerosi Multipla: con una nuova piattaforma web i ricercatori tradurranno la ricerca in salute
Con questo strumento AISM lancia una call to action all’intera comunità scientifica nazionale Genova 26 Ottobre 2016. Durante il XLVII Congresso della Società Italiana di Neurologia, che si è conclusa a Venezia, è stata presentata per la prima volta, ai 130 Centri Clinici Italiani che hanno aderito al Registro Italiano Sclerosi Multipla, una nuova piattaforma web dedicata a ogni ricercatore che vorrà proporre progetti di ricerca attraverso…
Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla
Uno studio condotto dall'Università degli Studi di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele, co-finanziato da AISM e la sua Fondazione, viene svelato il ruolo chiave di una molecola nel garantire la corretta produzione di mielina Milano, 11 Ottobre 2016 – All’interno delle cellule le molecole di micro-RNA regolano la produzione di proteine e la loro attivazione, intervenendo in moltissimi processi cellulari fondamentali. Ecco perché quando si comportano in modo…
Scoperta una via di segnale che permette di controllare le funzioni immunoregolatorie delle cellule staminali mesenchimali
Lo conferma uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology, condotto dall’Università di Genova e co-finanziata dalla AISM e la sua Fondazioneù Genova, 26 settembre 2016. Le cellule staminali mesenchimali (MSC) rappresentano una nuova speranza per la cura di molte malattie del sistema nervoso centrale quali la sclerosi multipla: un’ulteriore conferma viene da una ricerca recentemente pubblicata sulla…
La Mela di AISM sostiene la ricerca sulla Sclerosi Multipla Pediatrica: un problema sottostimato su cui far luce
La SM non colpisce solo gli adulti: si stima che nel 3-10% dei casi la SM riguardi gli under 18. Ancora oggi, però, difficilmente è considerata una malattia dell'infanzia, tanto che, spesso, non viene diagnosticata prima della maggiore età. L’SMS di 2 euro al numero 45502, legato alla Mela di AISM, continuerà a sostenere la ricerca sulla SM Pediatrica La sclerosi multipla è considerata una malattia dell'età adulta, ma può manifestarsi anche negli adolescenti e…
L’1, il 2 e il 4 ottobre la “Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla
Chef Alessandro Borghese continua il suo impegno verso i giovani colpiti dalla malattia. Dal 25 settembre fino al 5 ottobre un SMS di 2 euro al 45502 per sostenere la ricerca! In Italia 110mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, 1 ogni 3 ore. 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. L’…
12.6 milioni di Euro assegnati a 3 progetti di ricerca sulle forme progressive di sclerosi multipla
La ricerca italiana è da 10 e lode: tra i vincitori del Bando con un gruppo di ricerca coordinata da Gianvito Martino, ricercatore dell’Istituto Neurologia Sperimentale del San Raffaele Nella foto: la conferenza stampa di presentazione dei vincitori del Bando Collaborative Network Award della Progressive MS Alliance, che ha avuto luogo il 15 settembre 2016 a Londra…
13 settembre, Giornata Internazionale del Lascito Solidale
In 4 anni +55% la propensione degli italiani al lascito solidale, oggi riguarda il 14% dei nostri connazionali (27% tra chi non ha eredi) Due ricerche – una, sulla popolazione italiana, di GfK, l’altra su un campione rappresentativo di notai italiani – presentate alla Camera dei Deputati in occasione del Primo Convegno Nazionale “Testamento Solidale. Una tradizione che guarda al futuro”, fanno vedere come è cambiato l’…
È online il Bilancio sociale AISM 2015
Per rendicontare a tutti gli stakeholder dell’Associazione l’impegno costante a dare risposte ai bisogni delle persone con SM Roma, 21 luglio 2016. AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione (FISM), presenta il Bilancio Sociale 2015, unitamente al bilancio economico, disponibile on line su bilanciosociale.aism.it. Quest’anno l’Associazione giunge al…
Angela Martino è il nuovo presidente AISM
L’Associazione delle persone con sclerosi multipla ha un nuovo presidente. È Angela Martino. 52 anni, insegnante di Vibo Valentia, già Consigliere Nazionale e Presidente della Conferenza delle persone con sclerosi multipla. È stata eletta dal Consiglio Direttivo AISM per il triennio 2016-2019. Eletto anche il vicepresidente, Maria Grazia Anzalone, medico, 36 anni, già Consigliere Nazionale e Presidente della Sezione provinciale di Catania. …
Sclerosi Multipla: una speranza concreta contro le forme progressive
La Progressive Multiple Sclerosis Alliance riunisce intorno a un’accademia, persone con SM e aziende farmaceutiche. Un esperimento unico, voluto fortemente da FISM, che comincia a dare i suoi frutti “Rispetto ad iniziative analoghe, la Progressive Multiple Sclerosis Alliance (PMSA) è nata su impulso delle Associazioni delle persone con SM, tra cui proprio AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla: una peculiarità che le conferisce un'identità particolare e ha…
La sclerosi multipla non ci ferma grazie alla ricerca
Si apre oggi a Roma il congresso della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla che riunisce i migliori ricercatori italiani e internazionali che si occupano di questa malattia. Tre giorni per fare il punto sulle ultime scoperte e per sottolineare l’importanza della ricerca per le persone con SM. Condivisione dei dati scientifici, Alleanza Internazionale per le forme progressive di malattia e indici di valutazione dell’efficacia che misurano la prospettiva delle…
Data sharing, il futuro della ricerca sulla SM passa dai dati
La FISM promuove e finanzia il Progetto Registro Italiano della Sclerosi Multipla, un database che vuole riunire i dati di tutte le persone con SM in trattamento presso i Centri Sclerosi Multipla. Uno strumento importante per valutare i servizi sul territorio e condurre studi su ampie popolazioni Sono già 134 i Centri Sclerosi Multipla che hanno aderito all’invito della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e fanno parte del Registro Italiano della SM. Per…