Salta al contenuto principale
Ieri  siamo stati in Senato, con il Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali  AISM, Paolo Bandiera, per portare il nostro contributo nell’audizione informale con cui la 10ª Commissione…
  «Oggi, in questa Sala della Trasparenza della Regione Piemonte, c’è stata un’importante interlocuzione tra cittadini, persone con sclerosi multipla con la loro associazione AISM e le istituzioni.…
  La sclerosi multipla è tornata, ieri, al centro del dibattito e delle scelte dei deputati.    In maniera corale, i deputati di maggioranza e opposizione hanno approvato quattro mozioniche…
  «La riabilitazione è una vera cura. Garantisce qualità di vita, rallenta la progressione della malattia. E se c’è un PDTA regionale che indica come va fatta, poi bisogna applicarlo veramente, per…
    In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, è stato presentato, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, il Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie…
  Il Fondo Caregiver, dedicato ai familiari che assistono persone con disabilità grave, è stato istituito nel 2017 ed è indirizzato a fornire supporto e sviluppare interventi a sostegno di…
  Come già annunciato e comunicato ampiamente sui media, a luglio arriverà a lavoratori e pensionati il bonus di 200 euro, introdotto “una tantum” per questo mese per far fronte ai rincari di luce,…
  È ormai in dirittura di arrivo il nuovo Piano Nazionale per le Non Autosufficienze: si tratta dell’atto di programmazione degli interventi e dei servizi per la Non Autosufficienza, che indica le…
  Prosegue l’impegno di AISM per la definizione di un percorso di cura e assistenza adeguato per le persone con sclerosi multipla, che possa assicurare una presa in carico integrata e centrata…
  In Italia le persone con sclerosi multipla (SM) sono oltre 118 mila, secondo i dati emersi dall'ultima edizione del Barometro della SM. Ma qual è la situazione nel mondo? A scattare una…
Iscriviti a barometro