Salta al contenuto principale

08/06/2010

Analisi della funzionalità delle connessioni nervose cerebrali nella SM

 

Pubblicato sulla rivista scientifica Human Brain Mapping uno studio finanziato FISM sull’integrità delle connessioni neuronali in persone affette da SM.

 

 

neuroni

Il lavoro condotto dalla dottoressa Maria Luisa dell’Acqua dell’Università Campus Bio-Medico Ospedale di Roma, a cui ha collaborato il Professor Paolo Maria Rossini (Università Campus Bio-Medico Ospedale S. Giovanni Dipartimento di Neuroscienze Cliniche ROMA e AFaR Dipartimento Neuroscienze, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma), e coordinato dalla dottoressa Franca Tecchio (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma), ha analizzato le connessioni nervose delle aree sensorie e motorie in relazione ai cambiamenti del volume della regione cerebrale del talamo nella SM.

 

 

Gli autori, si sono proposti di analizzare la funzionalità delle connessioni neuronali tra le regioni cerebrali coinvolte nel controllo sensorio-motorio in persone con sclerosi multipla recidivante remittente (SMRR) che presentavano lievi disabilità e assenza di disturbi sensoriali.

 

 

La demielinizzazione e i danni assonali sono i principali indicatori patologici della SM e portano ad una perdita progressiva della funzionalità neuronale con la conseguente comparsa di disturbi clinici.

 

Una minima alterazione delle connessioni dei neuroni nelle regioni cerebrali coinvolte nel controllo sensoriale-motorio è stata evidenziata come caratteristica precoce della malattia sia in fase di riposo che durante l’esecuzione di piccoli movimenti. Ciascun stimolo di tipo sensoriale (visivo, uditivo o sensoriale-motorio) implica l’attivazione di specifici circuiti nervosi caratterizzati da proprietà spaziali variabili nel tempo che contribuiscono a delineare le risposte morfologiche ed elettrofisiologiche misurate tramite elettro o magneto-encefalografia. Tramite analisi con risonanza magnetica è stato evidenziato il coinvolgimento del talamo nella SM e altri studi recenti hanno dimostrato la perdita di sostanza grigia in persone con SM primariamente progressiva, SMRR e SM pediatrica.

 

In questo studio gli autori hanno analizzato il pattern delle connessioni neuronali delle aree cerebrali sensoriali e motorie in 21 persone con SMRR e 21 controlli sani dopo un semplice stimolo sensoriale al braccio. Utilizzando la tecnica di imaging funzionale della magnetoencefalografia (MEG)* hanno valutato le caratteristiche delle aree cerebrali sensoriali e motorie attraverso la morfologia dei campi magnetici evocati somatosensoriali (SEF). L'esame dei campi SEF permette di distinguere i sottocomponenti strutturali corticali che hanno generato il segnale e i cambiamenti morfologici evidenziati che riflettono le connessioni funzionali dei neuroni nell'area primaria sensoriale-motoria.

Inoltre sono stati analizzati i potenziali effetti dei cambi volumetrici del talamo dopo il coinvolgimento funzionale delle aree cerebrali sensoriali e motorie.

 

In ciascun emisfero le proprietà di reclutamento dei circuiti nervosi in relazione ad uno stimolo, correlavano con il volume del talamo, valutato con tecniche ad alta risoluzione 3D di risonanza magnetica. L'attivazione dell’area cerebrale sensoriale-motoria era preservata, mentre la morfologia dei campi SEF è risultata distorta nelle persone con SM, indicando una distruzione primaria dei circuiti nervosi somatosensoriali. Inoltre le analisi hanno evidenziato uno sbilanciamento del reclutamento dinamico delle aree sensoriale e motoria che correlava con una riduzione del volume del talamo nell’emisfero sinistro.

 

Questi risultati supportano il modello della SM come una sindrome da disconnessione neuronale, con una maggiore suscettibilità a danni in regioni cerebrali di network altamente specializzate.

 

 

NOTE
*
La magnetoencefalografia (MEG) è una tecnica di imaging funzionale utilizzata nella neurologia, che si basa sulla misurazione dei campi magnetici prodotti dall'attività elettromagnetica dell'encefalo.

 

Bibliografia
Thalamocortical sensorimotor circuit in multiple sclerosis: An integrated structural and electrophysiological assessment.Dell'acqua ML, Landi D, Zito G, Zappasodi F, Lupoi D, Rossini PM, Filippi MM, Tecchio F. Hum Brain Mapp. 2010 Feb 16. [Epub ahead of print]