Tutte le news
Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla: parte l'annuale appuntamento con l'informazione e la sensibilizzazione
Dal 25 maggio al 2 giugno, passando per la Giornata Mondiale della SM il 30 maggio, AISM promuove una serie di iniziative sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
AISM incontra i candidati alle elezioni: l'Europa che vogliamo costruire, insieme
L'Europa che vogliamo è inclusiva, sostiene la ricerca, garantisce a tutti l'accesso ai farmaci necessari, valorizza e supporta il ruolo delle associazioni, lavora ogni giorno per essere terra di diritti realizzati, per costruire ogni giorno la libertà da ogni costrizione, dalla paura, dall’isolamento, dalla sclerosi multipla e patologie correlate, favorendo un ruolo attivo di tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità. La diretta lunedì 27 maggio alle ore 14
Cambia in meglio la vita di tante persone con disabilità. Da oggi.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il “Decreto Disabilità”, l’ultimo decreto attuativo previsto dalla Legge 227/2021. Il Decreto, ora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mette al centro il “progetto di vita” delle persone e introduce importanti cambiamenti a livello di accertamento della disabilità, formativo, linguistico e culturale. Inizia una nuova era e AISM ne è parte attiva.
Puntatore oculare negli atti pubblici: il Ministero aderisce alla proposta dei notai
Dopo il convegno dello scorso gennaio del Consiglio Nazionale del Notariato, un altro passo avanti per il diritto all’autodeterminazione delle persone con disabilità. Il contributo di AISM
Sabato 4 e Domenica 5 maggio tornano le “Erbe Aromatiche” di AISM
Per donare un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Si può donare anche con il numero solidale 45512 Scopri come averle su www.aism.it/aromatiche
Mobilità inclusiva: un cantiere aperto e denso di iniziative
Tante le attività in campo per rimuovere le barriere alla partecipazione sociale. Da “La Vita Indipendente NON Va in Vacanza” parte il progetto “Umbria, un cuore aperto a tutti”. L’intervento sul nuovo Codice della strada per semplificare il rilascio della patente per le persone con disabilità. Dalle buone pratiche al diritto per tutti
Siglato l’accordo quadro tra AISM e CSVNet
Promuovere il volontariato, sensibilizzare e informare, formare e partecipare: un impegno concreto verso una società più inclusiva e solidale
La prima Assemblea di AINMO: emozioni, racconti e percorsi di un anno intenso
Un’associazione per fare rete e confrontarsi, per non lasciare nessuno da solo con le proprie paure per malattie rare e impegnative come la neuromielite ottica e la MOGAD. Nata nel 2023, l’associazione ha vissuto il 6 aprile il suo primo Incontro Nazionale.
Un passo avanti per un sistema unico di ricerca e cura “non per le persone ma con le persone”.
AISM, con Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM, è intervenuta, a Milano, alla cerimonia di Premiazione dei Bandi 2023 di Roche e Fondazione Roche a supporto della ricerca indipendente, di soluzioni innovative nei servizi per la sclerosi multipla e delle professionalità multidisciplinari di data manager e infermieri di ricerca: una nuova tappa nella realizzazione dell’Agenda 2025.
Sclerosi multipla e vaccini anti-Covid: risposte durature nonostante i trattamenti
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM), mostra risposte specifiche e durature alla vaccinazione Sars-CoV-2
Proseguono i lavori dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Cinque i gruppi al lavoro, tutti su temi essenziali anche per le persone con sclerosi multipla e per l’attuazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie correlate 2025: salute e benessere, lavoro, accessibilità, educazione, progetto di vita. AISM è tra le 11 associazioni ed enti presenti nel nuovo Osservatorio.
Cambiamo il finale: stop a discriminazione e violenza contro le donne con disabilità
Si è concluso il 24 marzo a Modena, con la firma di un protocollo triennale di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, il primo percorso del Progetto "Cambia il finale!", dedicato da AISM alla costruzione di una rete di prossimità per il supporto delle donne con disabilità che subiscono discriminazione multipla sul lavoro, in società, in famiglia. Donne che possono anche ritrovarsi esposte alla violenza: è ora di cambiare questa storia.
Focus caregiver: siamo al lavoro per la nuova legge
L’impegno di AISM nel Tavolo Tecnico interministeriale per la nuova legge nazionale sui caregiver familiari, al lavoro in questi tempi. Un tema su cui l’Associazione lavora da tempo, dalla “Carta dei Diritti delle persone con SM, patologie correlate e loro caregiver” alle priorità dell’Agenda 2025, fino ai “30 cantieri” della Mozione #1000 azionioltrelaSM portata al Parlamento il 30 maggio 2023
Gardensia 2024: Grazie di cuore a tutti!
Un evento speciale, ancora una volta, con un coinvolgimento sempre più forte
Neuromielite ottica: il primo incontro nazionale di AINMO a Milano
Sabato 6 aprile 2024 a Milano, presso il Novotel 'Ca Granda' di Viale Giovanni Suzzani 13, il primo incontro nazionale AINMO, Associazione Italiana Neuromielite Ottica.
Sclerosi multipla. Svelato un nuovo meccanismo coinvolto nella progressione della malattia
Pubblicato su Nature uno studio condotto da ricercatori di Cambridge e sostenuto anche da AISM con la sua Fondazione. La ricerca apre la strada per lo sviluppo futuro di terapie che limitino i danni neuronali nelle patologie neurologiche croniche come la sclerosi multipla progressiva
Convocazione Assemblea Generale AINMO
Sabato 6 aprile 2024 si svolge la prima Assemblea Generale dell'Associazione Italiana Neuromielite Ottica