Adotta un progetto di ricerca. Spingi con noi sull’acceleratore della speranza!
Una carriera nella ricerca per conoscere le cause della disabilità
Ruolo delle secretasi nella mielinizzazione
Coordinatore: Carla Taveggia (San Raffaele Milano) è beneficiaria del 2008 del programma “Costruisci una carriera nella ricerca scientifica”. L’iniziativa si rivolge a ricercatori di talento che desiderino rientrare in Italia dall’estero e condurre presso un’istituzione italiana di eccellenza un proprio progetto di ricerca.
Obbiettivo: comprendere i meccanismi che controllano la mielinizzazione e che sono rilevanti per lo sviluppo di nuove ed efficaci terapie in grado di favorire la rimielinizzazione e curare la disabilità.
Durata: 2011-2013
Più qualità di vita

Un nuovo servizio di cure palliative e sintomatiche per le persone con sclerosi multipla progressiva
Coordinatore: Diego Centonze (Università Tor Vergata, Roma).
Obbiettivo: sviluppare un nuovo approccio terapeutico integrato farmacologico e clinico (neurofisiologico e riabilitativo) per migliorare la qualità della vita per le persone con sclerosi multipla.
Durata 2011-2013
Alla ricerca di nuove terapie
Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS)
Coordinatore: Marco Salvetti (Università La Sapienza, Roma)
Obbiettivo: Identificare nuove cure in tempi rapidi e con costi contenuti sperimentando farmaci che sono già registrati per uso clinico in altre patologie (riposizionamento di terapie esistenti). Tutti gli studi del progetto CENTERS sono sperimentazioni indipendenti non-profit e sono registrati su www.clinicaltrials.gov, registro ufficiale che elenca tutte le sperimentazioni cliniche condotte nel mondo
Durata 2011-2013