Salta al contenuto principale

Tutte le news

“Disabilità” senza “dis”: prima le persone

Dalla rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”, il valore del dialogo tra generazioni, il potere delle storie che il mondo della disabilità sa raccontare

Grazie di cuore!

AISM alla Settimana per la salute del cervello: insieme per garantire a tutti salute e qualità di vita

Un’alleanza di 25 società scientifiche e associazioni, tra cui AISM, sostiene la “Strategia italiana per la salute del cervello”. Presentato il 12 marzo, all’evento “One Brain – One health”, presso il Ministero della Salute, un nuovo “decalogo” di comportamenti utili a garantire a tutte le persone coinvolte una buona qualità di vita.

AISM alla Fondazione Prada: insieme per la salute del cervello

Nell’ambito del Progetto “Preserving the brain- a call to action”, l’Associazione ha proposto l’incontro «Prevenire per preservare la salute del cervello e la qualità di vita: andare oltre la sclerosi multipla». Ampia partecipazione di pubblico, esperti qualificati e la voce delle persone con SM: «non c’è da avere paura, si può fare molto per preservare la salute del cervello e vivere una vita di qualità».

Marzo: mese dell’informazione sulla Neuromielite Ottica, con AINMO per non sentirsi mai soli

Il 28 febbraio, Giornata Mondiale delle Malattie Rare, e per tutto il mese di marzo, AINMO promuove una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate allo spettro della neuromielite ottica e sulla MOGAD, condizioni che colpiscono principalmente donne e bambini.

Bentornata Gardensia compie 20 anni. Ti aspettiamo!

Il 7, 8 e 9 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Anzi due: in 5000 piazze gardenie e ortensie per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

Servizio civile. Quanto vale il nostro futuro?

AISM aderisce alla campagna di CNESC per promuovere, rendere realmente universale e stabilizzare il servizio civile in Italia. L'Associazione ha ricevuto 493 domande con l'ultimo Bando e si prepara ad accogliere 401 nuovi giovani in servizio civile a partire da fine giugno.

AISM alla Fondazione Prada per scegliere le “parole giuste” sulle malattie neurodegenerative

Si è parlato di linguaggio efficace e inclusivo nell’ambito del progetto "Preserving the Brain - A call to action" di Fondazione Prada, in due confronti moderati da Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM e da Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM.

Trapianto autologo di staminali ematopoietiche: al via lo studio NET-MS

L'importante trial clinico di fase 2, promosso da AISM con la sua Fondazione FISM, si intitola “No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS”. Coinvolge diversi Centri SM italiani, pronti a reclutare le persone con sclerosi multipla interessate.

Sclerosi multipla: ublituximab erogato dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito ospedaliero

Nuova terapia disponibile per le persone con sclerosi multipla recidivante. Il farmaco Briumvi inserito nella classe H dei criteri di rimborsabilità

La riabilitazione è una cura per la sclerosi multipla

Inaugurato l’impianto della piscina riabilitativa del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.

I 30 anni di FISH: tre giorni di incontri per mettere al centro i diritti delle persone con disabilità

Dal 15 al 17 dicembre a Roma, incontri ed eventi per ricordare il percorso della federazione e pensare alle nuove strategie per il futuro.

Cerca la notizia