Salta al contenuto principale

Tutte le news

AISM e UISP ancora insieme per promuovere l'inclusione e la partecipazione sociale attraverso lo sport

Firmato un protocollo d'intesa tra le due associazioni. Lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla (SM) e neuromielite ottica (NMOSD).

Con AISM, un convegno a tu per tu con le istituzioni per discutere dello stato della sclerosi multipla in Friuli Venezia Giulia

Un incontro per affrontare le sfide e individuare soluzioni concrete per una presa in carico integrata. Più riabilitazione multidisciplinare e attuazione del PDTA Regionale.

Umanizzazione delle cure: prosegue lo sviluppo di PDTA specifici per la sclerosi multipla

Un progetto per implementare il miglior percorso di cura e assistenza in tutte le fasi della malattia. Leggi l’approfondimento

Con La Mela di AISM abbiamo raccolto 2 milioni e mezzo di euro. Grazie!

Con il numero solidale 45512 è ancora possibile sostenere il progetto di ricerca “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION”.

Premio Giovane Infermiere SISM 2023: ecco i vincitori del nuovo bando!

Il concorso dedicato agli studenti in scienze infermieristiche che hanno fatto una tesi su sclerosi multipla o disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD e MOGAD).

La Mela di AISM: il 4, 7 e 8 ottobre siamo in piazza per la ricerca

Torna l'iniziativa di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi di AISM. 45512 è il numero solidale che sostiene il progetto di ricerca “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION”

Focus ultraspecialistici nella riabilitazione della Sclerosi Multipla ambulatoriale e domiciliare

 Corso non più disponibile Genova, 28-29 ottobre 2023. Accreditamento ECM per: Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Ortopedia e traumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. Crediti formativi ECM: 16

Al via Allinparty. Sport, inclusione e divertimento per tutti al Mediterranea Club di Milazzo

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto un ricco programma di attività, momenti di confronto e divertimento.

Natalizumab: il parere positivo di EMA sul farmaco biosimilare Tiruko

Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) ha dato il via libera all'immissione in commercio. La terapia è indicata per persone con sclerosi multipla recidivante-remittente attiva. Come prosegue l'iter di approvazione

Harry Styles chiude il tour mondiale a Reggio Emilia: le Sezione AISM c’è!

Sabato 22 luglio a Campovolo l’evento conclusivo di un tour infinito davanti a oltre centomila persone. I nostri volontari hanno portato la mostra PortrAIts direttamente nel Boulevard dell’evento

Sclerosi multipla: natalizumab (Tysabri) in formulazione sottocutanea verrà rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale

Gli ultimi studi hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza del trattamento somministrato per via endovenosa. Verrà erogato solo in ambito ospedaliero.

La nostra strada verso la cura: parte dal coinvolgimento reciproco tra persone e ricercatori

Lo scorso 24 giugno, a Milano, AISM ha organizzato la prima tappa di un viaggio verso il pieno coinvolgimento reciproco di persone con SM, patologie correlate, caregiver e ricercatori, pronti a lavorare insieme per una ricerca scientifica che diventi cura e qualità di vita per tutti.

15° Convegno Nazionale Rete Psicologi “So-stare nell'incertezza”

Accreditamento ECM per Medico chirurgo (specializzazione: psichiatria e psicoterapia), Psicologo (specializzazione: psicologia e psicoterapia). Crediti assegnati: n° 9

Cerca la notizia