Tutte le news
AISM dà vita a AINMO: l’associazione delle persone colpite da neuromielite ottica
Si occuperà di disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) e di MOGAD, patologie simile ma distinte allo stesso tempo. «L'obiettivo è supportare le persone, promuovere la ricerca e nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita»
Promuovere la wellness: focus su sclerosi multipla pediatrica
Accreditamento ECM per Medico chirurgo (specializzazione: neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione; pediatria; pediatria-pediatri di libera scelta); psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia);infermiere; infermiere pediatrico; fisioterapista; logopedista, terapista occupazionale. Crediti assegnati: 6
Grazie a tutti! Con Bentornata GARDENSIA Abbiamo raccolto circa 3 milioni di euro
Un passo avanti tutti insieme per fermare la sclerosi multipla. Si può ancora donare anche con il numero solidale 45512
Bentornata GARDENSIA! Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo ti aspettiamo in 5.000 piazze italiane
Per la Festa della Donna regala due fiori di AISM - la gardenia e l'ortensia - oppure dona con il numero solidale 45512, per vincere una malattia che colpisce soprattutto le donne. Scopri dove su www.aism.it/gardensia
The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI): verso la standardizzazione dell'utilizzo della RM nel paziente con sclerosi multipla a livello nazionale
Accreditamento ECM per: medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione), psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), fisioterapista, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica. Crediti formativi: n° 2
Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche nella sclerosi multipla (AHSCT)
Accreditamento ECM per: Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (con specializzazione: medicina fisica e riabilitazione; neurologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica). Crediti formativi: n° 4
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica: diagnosi, terapia e aspetti socio-sanitari
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Oftalmologia; Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia) e Terapista Occupazionale. Crediti formativi: n°4,5
Due nuovi strumenti informativi di AISM per futuri genitori
Escono oggi due video-tutorial e due guide pdf, realizzate da AISM, sui percorsi complessi ma non impossibili per diventare genitori adottivi o per avere figli con il supporto della procreazione medicalmente assistita.
Settimana Nazionale dei lasciti AISM: tutto quello che c’è da sapere sui lasciti solidali
Dal 23 al 29 gennaio 2023 tanti appuntamenti sul territorio. E il 2 febbraio 2023 un evento online per informare sui lasciti
Il format TV di AISM “Succede sempre di venerdì" ha ricevuto un premio
Il riconoscimento concesso dal Gran Priorato della Liguria dell’Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di Malta, unito alla Presidenza del Coordinamento Portuali di Genova e all'associazione Giustizia Sociale Anime Innocenti per la libertà, per il suo impegno a informare sensibilizzare sulla sclerosi multipla
Il servizio civile universale: esperienza e strumento di pace, giustizia e istituzioni solide
Nella Giornata internazionale del Servizio Civile Universale è importante riaffermare a gran voce il valore del servizio civile nell’esperienza e nel percorso ispirato dall’Agenda ONU 2030. Un documento ASVIS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con il fattivo apporto di AISM, offre il proprio contributo per formare i giovani alla cittadinanza attiva e alla pace.
Complimenti Antonella per l’Ambrogino d’Oro 2022!
Il riconoscimento consegnato all'attrice, scrittrice e madrina di AISM dal Sindaco di Milano Sala al Teatro Verme. «Un onore grande e inaspettato»