Salta al contenuto principale

04/04/2025

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio che rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia

La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la Fondazione FISM, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)

 

La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico.

 

Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a tappeto” può non essere semplice, anche per problematiche di accettazione, come la recente pandemia ha insegnato.

 

Dopo diversi anni di lavoro, uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), indica una possibile soluzione.

 

Lo studio mostra, infatti, che alcune varianti del virus “dialogano” con i geni che predispongono alla sclerosi multipla in un modo che le rende più a rischio di provocare la malattia.

 

“Questo risultato apre la strada alla possibilità di una vaccinazione selettiva, limitata a coloro che presentano le varianti del virus più ‘a rischio’, riducendo al minimo le resistenze alla vaccinazione e garantendo, al contempo, una protezione a chi ne ha più bisogno”, afferma il Prof. Marco Salvetti del Centro Sclerosi Multipla del Sant’Andrea-Sapienza.  

 

Per la Prof.ssa Rosella Mechelli, dell’Università Telematica San Raffaele di Roma, altro Centro coordinatore dello studio, “la ricerca mostra anche come il virus sia associato alla sclerosi multipla in modo specifico, non riscontrabile in molte delle altre malattie autoimmunitarie esaminate”.

 

“Andare alle radici delle cause della malattia”, conclude il Prof. Giuseppe Matarese, ordinario di Immunologia e Patologia Generale alla Università Federico II di Napoli, “ci permette di capire quali siano i meccanismi immunologici più rilevanti, anche per il disegno di terapie future”.

 

"Si tratta di risultati molto importanti e innovativi, che ci forniscono una chiave per spiegare perché un'infezione diffusa nel 90-95% della popolazione mondiale possa favorire l'esordio della SM solo in una piccola porzione di individui – dichiara Paola Zaratin Direttore Ricerca Scientifica AISM-FISM. Questi risultati forniranno utili informazioni sulla strategia dello sviluppo di vaccini personalizzati anti-EBV. La ricerca eziologica della SM, su cui l'Associazione Italiana SM insieme alla sua Fondazione è da sempre impegnata, è l'unica che può portare ad una prevenzione primaria della SM (equivalente di "end MS")"


 


Referenze

Titolo: A disease-specific convergence of host and Epstein-Barr virus genetics in multiple sclerosis

 

Autori: R Mechelli, R Umeton, G Bellucci, R Bigi, V Rinaldi, D.F.Angelini, G Guerrera, F.C. Pignalosa. S. Ilari, M Patrone, S. Srinivasan. G Cerono, S.Romano. M.C. Buscarinu, S. Martire, S. Malucchi, D. Landi, Lo.Lorefice, R. Pizzolato, E. Anastasiadou, P Trivedi, A Fornasiero, M Ferraldeschi, A Di Sapio, G Marfia, E. Cocco, D. Centonze, A. Uccelli, D Di Silvestre, P Mauri, P De Candia, S D’Alfonso, L Battistini, C Farina, R. Magliozzi,
R Reynolds, S E Baranzini, G Matarese, M Salvetti, G Ristori


Rivista: Proceedings of the National Academy of Sciences PNAS 2025 Vol. 122 No. 14 e2418783122 


DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.2418783122