Tutte le news
Proroga delle agevolazioni telefoniche per le persone con disabilità
L’AGCOM prolunga fino al 2024 la sperimentazione avviata, grazie anche all’intervento delle Associazioni. Al via un tavolo tecnico per migliorare le disposizioni
Decreto Milleproroghe: prorogato lo smart working per lavoratori fragili, ma non solo
La scadenza per poter usufruire del lavoro agile è stata spostata al 30 giugno 2023 per lavoratori fragili, genitori di minori fino a 14 anni e persone a maggiore rischio di infezione da Covid
Caregiver: in arrivo il fondo dedicato, stanziato nel 2022
Ecco come verrà impiegato e a chi sarà rivolto.
Legge di bilancio 2023: vediamo i contenuti di interesse per le persone con sclerosi multipla
Con la Legge di Bilancio il Governo comunica le spese pubbliche per il prossimo anno. Diversi i punti che interessano la sclerosi multipla: dal bonus energia al reddito di cittadinanza, dalle barriere architettoniche all'assegno unico, e molto altro
Gli emendamenti di FISH e AISM al Decreto Milleproroghe
Gli interventi riguardano soprattutto l’educazione, il lavoro, i LEPS. L’audizione presso le commisioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Le #1000azionioltrelaSM per l’Agenda della SM 2025 vanno avanti
Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio. Si attendono i Piani regionali.
Lavoro, salute e caregiver: gli emendamenti di AISM e FISH per la Legge di Bilancio 2023
Presentate ai parlamentari e ai Ministri presenti all’evento organizzato da FISH con AISM lo scorso 3 dicembre, nella Giornata Mondiale della Disabilità, le proposte inviate alla discussione parlamentare nascono anche dall’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e diventano strumento di progresso per l’intera comunità italiana.
Il Ministro della disabilità Alessandra Locatelli al Campus AISM 2022: “abbiamo lavorato insieme in passato e lavoreremo ancora insieme”.
Intervenuta in video conferenza alla convention AISM delle persone con SM e patologie correlate, il Ministro ha invitato l’Associazione a incontrarsi per firmare la Carta dei Diritti e condividere i punti dell’Agenda 2025.