Salta al contenuto principale

Tutte le news

AISM al Senato: l’importanza della medicina di territorio per la presa in carico della sclerosi multipla

Nell’audizione dedicata dalla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e previdenza sociale al confronto con i rappresentanti delle Associazioni, abbiamo portato i dati del nostro Barometro, i riscontri del Progetto “Hard to Reach” e le nostre proposte per potenziare il sistema di presa in carico a livello territoriale.

Riforma della Disabilità: Firenze tra le province pilota

Con AISM, un focus sulla Riforma della Disabilità, che coinvolgerà oltre 8.000 persone con sclerosi multipla in tutta la Toscana. L'impegno di AISM nel supportare la sperimentazione, promuovere l'informazione e collaborare con le Istituzioni per il successo del progetto nella Provincia di Firenze

AISM e le istituzioni del Piemonte a confronto: riabilitazione e percorsi di salute per la sclerosi multipla

L’impegno delle istituzioni, dei Centri clinici e di AISM per realizzare percorsi di salute, diagnostici, terapeutici e assistenziali che integrino una riabilitazione di qualità e continuativa nella rete dei servizi socio-sanitari.

Inizia la nuova valutazione della disabilità

Da gennaio, in nove province, prende il via la sperimentazione della nuova procedura di valutazione di base della disabilità per tre condizioni patologiche, tra cui la sclerosi multipla. Noi di AISM siamo pronti a fare la nostra parte.

Noi di AISM nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Presenti all'incontro odierno dell'Osservatorio Nazionale per le politiche delle Disabilità, abbiamo presentato il valore del Progetto Hard to reach: 10.000 persone con sclerosi multipla protagoniste dell'affermazione dei propri diritti.

Sclerosi multipla: il Governo dovrà semplificare e modificare il rilascio e il rinnovo della patente

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sul riordino del Codice della Strada: accoglie la richiesta di intervenire sull'iter della patente avanzata lo scorso anno da AISM per tutti conducenti con disabilità e patologie neurologiche.

La mia casa bella e possibile

Le persone con sclerosi multipla protagoniste attive nel progetto “Su Misura”, promosso da Sandoz e realizzato con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, per ripensare insieme gli spazi abitativi.

La Camera approva “1000 azioni oltre la sclerosi multipla” e impegna il Governo a dare risposte concrete alle persone

Quattro mozioni, approvate ieri in modo bipartisan da tutti i deputati, raccolgono le indicazioni dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e indicano i molti impegni cui è tempo di fare fronte insieme per migliorare la presa in carico, l’inclusione, la ricerca scientifica, l’informazione.

AISM e gli enti non profit alla Camera per la Legge di Bilancio: ecco cosa abbiamo detto e cosa chiediamo

Dal cinque per mille al credito di imposta, dalle risorse per la non autosufficienza, la Vita Indipendente, il Progetto di Vita: sono tanti i bisogni che possono trovare risposte migliori per consentire alle persone con disabilità e con malattie croniche e ingravescenti una qualità di vita migliore oggi e la speranza di risposte risolutive nel prossimo futuro.

Umbria, un cuore aperto a tutti

Presentato nell'ambito del recente G7 sulla Disabilità un nuovo progetto di turismo accessibile e mobilità inclusiva promosso da AISM, Bil Benefit, Confcooperative Umbria e Consauto. Al via un servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità con patente speciale.

Cambiare il finale è anche la trama: una rete territoriale con AISM per combattere la discriminazione multipla delle donne con sclerosi multipla

Giunti alla quinta edizione territoriale del Progetto “Cambia il finale”, raccogliamo i messaggi, le storie, i numeri da cambiare perché ogni donna con sclerosi multipla e con disabilità sia nelle condizioni di non aver paura di essere se stessa, di amare, lavorare, vivere una vita sociale appagante, oltre ogni forma di discriminazione e di violenza

Riabilitazione tra diritti e realtà: AISM Veneto a confronto con le istituzioni, gli operatori, le persone con sclerosi multipla

Il Convegno Regionale 2024 di AISM in Veneto per dialogare sulla riabilitazione: come è, come dovrebbe essere, come lavorare per migliorare lo stato delle cose e garantire a tutte le persone con sclerosi multipla, in qualsiasi territorio vivano, una riabilitazione gratuita e specializzata che le possa supportare in tutte le fasi di vita.

Giornata Mondiale del Turismo 2024: presentato a Palermo il Progetto “Palermo for All” per un turismo accessibile e inclusivo

Firmato protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo, AISM e Bil Benefit. Quattro linee di intervento: servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità, mappatura dell’accessibilità di spiagge e strutture turistiche, attività di sensibilizzazione e formazione degli operatori locali.

L’impegno di AISM per il riconoscimento e la valorizzazione del ruolo dei caregiver familiari

Molte le azioni che AISM ha fatto e sta facendo per valorizzare e sostenere in tutti i modi possibili la figura e il ruolo del caregiver. Partecipando all’audizione promossa dalla Commissione Affari Sociali sui testi di legge in tema di caregiver familiare l’Associazione, partendo dall’esperienza dei caregiver delle persone con SM e patologie correlate, raccolta nel Barometro della SM, ha presentato un’articolata memoria di proposte.

Importanti novità: la sclerosi multipla inserita nella sperimentazione 2025 della nuova valutazione di base

Nel 2025 la sclerosi multipla sarà una delle tre condizioni su cui verterà la sperimentazione del nuovo modello di accertamento della condizione di disabilità in 9 province italiane.

Cerca la notizia