Tutte le news
È online la Guida Mare Accessibile 2023 delle spiagge liguri, presentata quest’oggi in collaborazione con AISM
Presentata presso la Regione Liguria una guida delle spiagge liguri accessibili alla persone con disabilità motoria. Fra i partner dell’iniziativa anche AISM
AISM e il Garante Nazionale per le persone con disabilità: collaboriamo per i diritti
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri ha approvato l’istituzione di questo nuovo organismo collegiale per tutelare i diritti e contrastare la discriminazione delle persone con disabilità. Si definisce così uno dei tasselli previsti dalla Legge Delega sulla Disabilità del 2021. Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali di AISM e Gianluca Pedicini, Presidente Conferenza delle Persone con Sclerosi Multipla ci aiutano a inquadrare il ruolo e il futuro di questa nuova figura di garanzia.
Firmato il protocollo di intesa con le Direzioni Regionali Musei Lombardia e Piemonte: nuove opportunità per i Soci AISM
Siglato un accordo triennale tra Direzione Regionale Musei Lombardia e quella del Piemonte che consentirà la visita dei musei e degli spazi all’aperto riconosciuti come accessibili dal portale Easy Go Out. In programma attività, iniziative e progetti riservati ai Soci AISM
AISM in prima linea nel turismo inclusivo con 20 Manager dedicati
Si è concluso a Genova il Master universitario nell’ambito del Progetto pilota Erasmus Plus “InTour”, che ha formato 20 manager di turismo inclusivo con competenze specifiche nell’attività turistica accessibile. Sono 4 i rappresentanti di AISM che hanno partecipato al progetto di cui l’Associazione è stata ente coordinatore
Un questionario per misurare la conoscenza che i caregiver di persone con SM hanno della patologia
Conoscere la patologia e la sua evoluzione può aiutare il caregiver a sentirsi più preparato nel suo ruolo di supporto delle persone con SM. E il primo passo per farlo è capire quanto conosce davvero la malattia
AISM e i suoi rappresentanti al V Parlamento europeo
Lo scorso 23 maggio, la sede del Parlamento europeo a Bruxelles ha ospitato il "5° Parlamento europeo delle persone con disabilità". 600 rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità, provenienti da tutta Europa, si sono riunite per discutere il ruolo dell'Unione europea nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. A partire dalle prossime elezioni, le persone con disabilità chiedono un’Europa "inclusiva e sociale", pronte a fare la propria parte.
Salute, sicurezza, lavoro: i risultati del Progetto PRISMA
Il diritto al lavoro ha molte sfaccettature come un prisma: ecco cosa è emerso dal progetto e da un impegno quindicennale condiviso da AISM, INAIL e tanti partner qualificati per trovare strade nuove che garantiscano alle persone con SM, con disabilità, malattie ingravescenti e condizioni diverse di fragilità, strumenti efficaci per trovare e mantenere il posto di lavoro, in un equilibrio efficace con le proprie esigenze di vita e salute.
Caregiver familiari: AISM a colloquio col Vice Ministro Bellucci
Dopo l’incontro in Senato del 31 maggio, AISM è stata chiamata in audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al centro dell’attenzione i decreti attuativi della Legge 33 in materia di anziani e non autosufficienza, con un focus dedicato ai caregiver familiari: ecco cosa abbiamo detto e scritto nella memoria presentata al Governo.
AISM e le istituzioni: «lavoriamo insieme nei cantieri dei diritti»
Ministri del Governo, Parlamentari, il Presidente della Conferenza delle Regioni: nell'incontro del 31 maggio in Senato, ognuno ha preso il suo impegno per realizzare l’Agenda della SM e patologie correlate 2025 e dare concretezza ai diritti alla salute e presa in carico, all’inclusione, alla ricerca e all’informazione.
"La vita indipendente non va in vacanza". Lanciato il progetto di noleggio inclusivo
La campagna promossa da AISM durante la Settimana Nazionale della SM, con il patrocinio di FISH ed ENIT. Un modello innovativo per potenziare l'offerta turistica
Barometro della SM e patologie correlate 2023: la presentazione al Senato in diretta
Mercoledì 31 maggio, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della SM e della Settimana Nazionale della SM, presentiamo la fotografia della realtà della sclerosi multipla alle istituzioni. Segui la diretta dalle 10
Giornata Mondiale della SM 2023: sottoscrivi la Carta dei diritti!
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. L’appello di AISM a sottoscrivere la Carta
Proroga delle agevolazioni telefoniche per le persone con disabilità
L’AGCOM prolunga fino al 2024 la sperimentazione avviata, grazie anche all’intervento delle Associazioni. Al via un tavolo tecnico per migliorare le disposizioni
Decreto Milleproroghe: prorogato lo smart working per lavoratori fragili, ma non solo
La scadenza per poter usufruire del lavoro agile è stata spostata al 30 giugno 2023 per lavoratori fragili, genitori di minori fino a 14 anni e persone a maggiore rischio di infezione da Covid
Caregiver: in arrivo il fondo dedicato, stanziato nel 2022
Ecco come verrà impiegato e a chi sarà rivolto.
Legge di bilancio 2023: vediamo i contenuti di interesse per le persone con sclerosi multipla
Con la Legge di Bilancio il Governo comunica le spese pubbliche per il prossimo anno. Diversi i punti che interessano la sclerosi multipla: dal bonus energia al reddito di cittadinanza, dalle barriere architettoniche all'assegno unico, e molto altro
Gli emendamenti di FISH e AISM al Decreto Milleproroghe
Gli interventi riguardano soprattutto l’educazione, il lavoro, i LEPS. L’audizione presso le commisioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Le #1000azionioltrelaSM per l’Agenda della SM 2025 vanno avanti
Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio. Si attendono i Piani regionali.
Lavoro, salute e caregiver: gli emendamenti di AISM e FISH per la Legge di Bilancio 2023
Presentate ai parlamentari e ai Ministri presenti all’evento organizzato da FISH con AISM lo scorso 3 dicembre, nella Giornata Mondiale della Disabilità, le proposte inviate alla discussione parlamentare nascono anche dall’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e diventano strumento di progresso per l’intera comunità italiana.
Il Ministro della disabilità Alessandra Locatelli al Campus AISM 2022: “abbiamo lavorato insieme in passato e lavoreremo ancora insieme”.
Intervenuta in video conferenza alla convention AISM delle persone con SM e patologie correlate, il Ministro ha invitato l’Associazione a incontrarsi per firmare la Carta dei Diritti e condividere i punti dell’Agenda 2025.